Consigli per formicaio
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Consigli per formicaio
Salve a tutti. Alla luce di quello che mi avete detto a proposito dell'identificazione delle mie regine, in questa sezione del forum viewtopic.php?f=38&t=5139, avrei bisogno di alcuni consigli per preparare loro i formicai
1- la 1°Regina e la 2° hanno circa 20 operaie, la 3° e la 4° non più di 12: è sempre troppo presto, secondo voi, per trasferirle in un formicaio?
2- per quanto riguarda le regine identificate come Lasius sp., sulle schede di allevamento ho trovato questo:
"In cattività può vivere in quasi tutti i materiali eccetto il legno. Quindi vanno bene formicai in gesso, gasbeton, ytong, terra e sabbia."
è sconsigliato anche un nido in sughero? e se sì, perchè? ve lo chiedo perchè per me sarebbe la cosa più semplice e veloce da costruire in questo momento.
3- e per la Pheidole, va bene il sughero? dato che deve avere il nido abbastanza asciutto, non dovrebbe essere un problema per loro vivere nel sughero. Comunque, ditemi voi.
Ringrazio tutti in anticipo per la disponibilità.
1- la 1°Regina e la 2° hanno circa 20 operaie, la 3° e la 4° non più di 12: è sempre troppo presto, secondo voi, per trasferirle in un formicaio?
2- per quanto riguarda le regine identificate come Lasius sp., sulle schede di allevamento ho trovato questo:
"In cattività può vivere in quasi tutti i materiali eccetto il legno. Quindi vanno bene formicai in gesso, gasbeton, ytong, terra e sabbia."
è sconsigliato anche un nido in sughero? e se sì, perchè? ve lo chiedo perchè per me sarebbe la cosa più semplice e veloce da costruire in questo momento.
3- e per la Pheidole, va bene il sughero? dato che deve avere il nido abbastanza asciutto, non dovrebbe essere un problema per loro vivere nel sughero. Comunque, ditemi voi.
Ringrazio tutti in anticipo per la disponibilità.
-
ilmondorubato - Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Reykjavík
Re: Consigli per formicaio
Ciao, rispondo per punti.
1- Troppo presto, magari quando le colonie raggiungono la trentina di operaie (e soprattutto sarà difficile fornire cibo in provetta) potrai allestire una miniarena da collegare alla provetta.In questo modo le operazioni di foraggiamento saranno pulite, senza rischiare di perdere qualche impavida formica!
2- E' sconsigliato il sughero perché è un legno, e questa formica non si adatta bene a questo materiale.
3- Stessa cosa per Pheidole spp.. Inoltre sono famose per essere ottimi evasori, scavando anche gesso e gesso-cemento: il sughero lo scaverebbero in un attimo.
Ancora, viste le esigue dimensioni, rischieresti di vederle scomparire, scavando microtunnel nel sughero
1- Troppo presto, magari quando le colonie raggiungono la trentina di operaie (e soprattutto sarà difficile fornire cibo in provetta) potrai allestire una miniarena da collegare alla provetta.In questo modo le operazioni di foraggiamento saranno pulite, senza rischiare di perdere qualche impavida formica!
2- E' sconsigliato il sughero perché è un legno, e questa formica non si adatta bene a questo materiale.
3- Stessa cosa per Pheidole spp.. Inoltre sono famose per essere ottimi evasori, scavando anche gesso e gesso-cemento: il sughero lo scaverebbero in un attimo.
Ancora, viste le esigue dimensioni, rischieresti di vederle scomparire, scavando microtunnel nel sughero
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Consigli per formicaio
1 - Io aspetterei il prossimo anno per il formicaio, dopo l'ibernazione. Fino a tutto l'inverno dovrebbe bastare la provetta in arena.
-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Consigli per formicaio
Allora mi consigliate di mettere le quattro provette in quattro arene e aspettare ancora un po' a trasferirle in un formicaio?
E tra le varie possibilità di materiali consigliati per i rispettivi formicai, ce n'è una particolarmente adatta rispetto alle altre, magari alla luce della vostre esperienze?
E tra le varie possibilità di materiali consigliati per i rispettivi formicai, ce n'è una particolarmente adatta rispetto alle altre, magari alla luce della vostre esperienze?
-
ilmondorubato - Messaggi: 32
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Reykjavík
Re: Consigli per formicaio
ilmondorubato ha scritto:Allora mi consigliate di mettere le quattro provette in quattro arene e aspettare ancora un po' a trasferirle in un formicaio?
E tra le varie possibilità di materiali consigliati per i rispettivi formicai, ce n'è una particolarmente adatta rispetto alle altre, magari alla luce della vostre esperienze?
Ti consiglio di aspettare che le formiche siano un po' più numerose all'interno della provetta, prima di aprire quest'ultima in una piccola arena (che serve solo a te per facilitare le operazioni di pulizia e per fornire cibo).
Quando non stanno più in provetta potrai trasferirle in un formicaio vero e proprio (fino ad allora il nido-unica stanza sarà la provetta)
Per i materiali da utilizzare, ti consiglio di leggere le schede di allevamento. I materiali consigliati sono quelli che più si avvicinano alle condizioni naturali/sono stati sperimentati con successo dagli allevatori
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Consigli per formicaio
Come ti ha detto Baroque e gli altri, è meglio aspettare prima di costruire e trasferire il tutto in un formicaio. Come sempre rinnovo l'invito a leggere le guide:
Fasi di accrescimento di una colonia
Come leggerai, c'è tutto quello che ti può servire

Come leggerai, c'è tutto quello che ti può servire

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti