Curiosità...

Curiosità...

Messaggioda alessio85 » 30/08/2012, 14:56

Ho visto che molti dopo il nome della formica (ad esempio: messor mettono "sp") che significa??

Sarà sicuramente una domanda banale, ma essendomi da poco iscritto non lo so...
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Curiosità...

Messaggioda ane_demi » 30/08/2012, 15:00

C'è scritto su come scrivere il nome scentifico della formica :)
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: Curiosità...

Messaggioda winny88 » 30/08/2012, 15:01

alessio85 ha scritto:Ho visto che molti dopo il nome della formica (ad esempio: messor mettono "sp") che significa??

Sarà sicuramente una domanda banale, ma essendomi da poco iscritto non lo so...

Significa "specie". Si usa per definire una specie generica di quel genere. Si scrive in stampatello minuscolo puntato e si usa spp. per il plurale ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Curiosità...

Messaggioda luca321 » 30/08/2012, 15:33

IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti