possibili feci di Crematogaster scutellaris

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda david » 03/09/2012, 16:53

dada ha scritto:Secondo me Cremastogaster significa "gastro appeso". Nel genere Crematogaster l'articolazione fra postpeziolo e gastro è posizionata sulla faccia dorsale del gastro, invece che sulla parte ventrale come in tutte le altre formiche. Il gastro delle Crematogaster appare quindi "appeso" al postpeziolo, e da qui il nome ;)


viewtopic.php?f=51&t=938 : :arrow: Giannibert dice:
Un esempio che può essere portato e una curiosità (già stato citato) è Crematogaster, che in origine pare che fosse Cremastogaster (addome alzato) per un errore di trascrizione alle origini, mentre alcuni vogliono che sia sinonimo della “forma a cuore” dello stesso.

:unsure: :unsure: :?:
Chissà come è di preciso.... :unsure:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda andreaEanto » 03/09/2012, 18:35

-- Crematus is Latin, but gaster is from Greek, so burning belly would be the result of what is known as a bastard (or hybrid) coining, mixing roots of two languages. Thought this is fairly common today (because no one knows classical languages any more, but its author, Lund, did, and so did most of his readers of the time) it was almost unheard of at the time this name was coined.
-- In any case, crematus is a past participle, meaning burnt (burned), not burning, and this verbal form of words is not commonly used as a combining form in the coining of names (though there are more exeptions to this generalization than to the former one).
-- As Teleutotje has pointed out Crematogaster is argued by some to have resulted from a typographical error for "Cremastogaster". I believe this is correct because of the unusual articulation of the postpetiole to the dorsal face of the gaster (thus, the gaster hangs), rather than anteriorly as in other ants. Furthermore, the gaster of the type species C. scutellaris has nothing that would distinguish it as either burned or burning, including its sting, which is spatula shaped, and thus cannot penetrate skin or cause a burning sensation.
(Attempts to correct the name to "Cremastogaster" have been overruled by those on the International Commision of Zoological Nomenclature who make such decisions, so we live with a name of confusing derivation, but one that is at least a little easier to pronouncing than the "correct" form.)


Fonte: http://antfarm.yuku.com/topic/12612#.UETV1Zb1XrM

Traduzione sintetica: Cremastogaster era il nome originario ( "cremasto" e "gaster" derivano dal greco = gastro appeso) e l'anatomia di questa formica ne è una valida conferma. In seguito l'errore tipografico ha trasformato il nome in Crematogaster che, volendo, ha pure esso un significato: un nome ibrido metà latino e metà greco (crematus -gaster = "addome bruciato"), ma questa formica, anatomicamente e fisiologicamente parlando, non ha niente di "focoso" nell'addome per cui vien da pensare che la corretta denominazione fosse quella originaria (Cremastogaster).

Per completezza leggere il post originale perchè dettagli importanti possono esserci sfuggiti.

....sulla "forma a cuore" non sappiamo cosa dire...nè quale possa essere il collegamento con la formica, etimologicamente parlando.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda CGH97 » 03/09/2012, 20:04

capito ma perchè non mi aiutate con il problema in discussione
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda quercia » 03/09/2012, 20:30

perchè non credo sia un problema, che pensi che abbia abortito :yellow:

in realtà io ti avevo già risposto


quercia ha scritto:non depongono a comando
lasciala in pace, non manipolare ne spostare la provetta per 10 giorni almeno
se è feconda deporrà presto

da quanto tempo la hai?


le Camponotus spp depongono con molta più calma e sono molto lente rispetto ad altre specie
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda andreaEanto » 03/09/2012, 20:42

le Camponotus spp


Ha una Crematogaster scutellaris , non lo confendere ancora di più. ;)
Su un altro forum si parlava di un mese senza uova, se troviamo nuovamente la discussione aggiungiamo un link.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda CGH97 » 03/09/2012, 21:40

ok finalmente una risposta alla mia domanda ora sono molto più sicuro anche se non riesco a capire se gli si sono state tagliate le ali o gli sono cadute, avete immagini di crematogaster con ali tagliate :unsure:
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda andreaEanto » 03/09/2012, 22:13

Sarebbe molto meglio se tu riuscissi a farle una buona foto ravvicinata, così qualche utente potrebbe capire meglio se le ali sono stata strappate o le ha perse naturalmente. Potresti però accorgertene anche tu. Se ha solo delle fenditure (o incavi) laterlamente sul tronco vuol dire che sono cadute, se invece sul tronco vedi sporgere dei pezzetti di membrana trasparenti sono lembi di ali strappate.
Sotto la foto che chiedevi, vedi che i lembi trasparenti si notano abbondantemente, in una regina dealata invece non si vede praticamente nulla, come se le ali non le avesse mai avute:
http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... erini.jpg/
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda quercia » 03/09/2012, 23:38

chiedo scusa per la gaffe.....stavo leggendo e rispondendo a 2 topic e mi sono confuso :wacko:

andreaeanto o chi dei due, come avete beccato quella foto? è mia, chi se la ricordava :lolz:

per la mia esperienza garantisco che le ali se le è strappate da sola, magari male e qualche pezzettino che perderà in seguito è ancora attaccato, se glie avesse strappate qualcun altro dubito sarebbe ancora viva

fa una foto con una lente d'ingrandimento attaccata all'obbiettivo, fanne 30 finchè non te ne viene una buona ;)
in ognicaso non stressare la regina e lasciala in pace ed all'ombra
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda andreaEanto » 04/09/2012, 0:04

quercia:
andreaeanto o chi dei due, come avete beccato quella foto? è mia, chi se la ricordava


sul motore di ricerca Google, parole chiave "Crematogaster ali strappate", prova e vedi cosa ti esce fuori come prima foto... che fosse la tua l'abbiamo scoperto ora :happy:
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda admin » 04/09/2012, 2:25

torniamo in topic! Qui si parla di una regina di C. scutellaris in fondazione 8-)
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda winny88 » 04/09/2012, 3:23

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Formicaregina, questa foto è mia ed è la più esplicativa del fenomeno in questione. Mi scuso per la scarsa qualità, ma credo si noti comunque tutto. E' un Messor minor preso questo giugno insieme ad un'altra ventina per studiare la cosa (10 regine a me e 10 a feyd). Ovviamente il ritrovamento era molto fuori periodo e l'abbondanza delle regine era stranuccia. Nella foto, guardando subito sotto l'attaccatura delle zampe centrali, puoi notare 2 corte escrescenze; sono appunto i "monconi alari" in questione, segno che le ali sono recise da altre formiche e non strappate dalla regina stessa. In più, a sinistra puoi notare una macchietta gialla. Sono i resti secchi di quel liquidi marroncino probabilmente fecale (questo in realtà è consueto anche nelle regine fecondate, può essere un allarme appunto se la regina non ha deposto prima). La regina in foto ha deposto; le uova non si vedono ma puoi notare la posa della regina che sta ingobbita ad accudire le uova. Il risultato dell'allevamento di queste 20 regine è il seguente: quasi tutte hanno deposto, alcune hanno sviluppato larve GIGANTESCHE (verosimilmente di maschi alati), e poi TUTTE le covate sono degenerate e sono morte tutte le regine tranne una a me ed una a feyd, ma le uova sono mesi che non si schiudono. Credo si possa azzardare a dire che NON sono fecondate. Ecco che si delinea appunto la spiegazione: sessuati fuori stagione non sciamati l'anno scorso e mutilati delle ali perchè ingombranti. Quando fervono i preparativi della nuova sciamatura e l'allevamento dei nuovi sessuati, gli individui in questione sono un peso e vengono espulsi. Il fenomeno è stato più che massivo. Chiedere a feyd se desiderate conferme. Formicaregina, per valutare se anche la tua regina ha subito un iter del genere cerca sul torace tracce di quelle protuberanze che vedi in foto.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda dada » 04/09/2012, 3:42

winny88 ha scritto: Sono i resti secchi di quel liquidi marroncino probabilmente fecale (questo in realtà è consueto anche nelle regine fecondate, può essere un allarme appunto se la regina non ha deposto prima)

Ma sei sicuro di questo? E' davvero allarmante se la regina prima defeca e poi depone?
Nel caso di Messor poi, sono regine che svernano, prima che depongano passa un sacco di tempo e quasi tutte, prima di deporre, "sporcano". Ma anche con le altre regine non-Messor, specialmente quelle un po' "viziate" ovvero alimentate senza che ne abbiano un reale bisogno, mi sembra normale che possano defecare prima di deporre... per niente allarmante ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: possibili feci di Crematogaster scutellaris

Messaggioda winny88 » 04/09/2012, 3:54

Dada, a riguardo posso riportarti solo delle mie osservazioni già espresse in altri post, mi sembra. Non sono sicuro del significato di tale deiezione, ovviamente. Io la noto in varie specie (del genere Messor, Camponotus, Lasius) e nelle regine osservate avviene subito dopo la deposizione a gastro dilatato. Appena avvenuta la defecazione il gastro si sgonfia. Ne ho dedotto (ma senza prove) che fosse il liquido che drenano nel gastro per inturgidirlo e favorire la deposizione e quando non occorre più se ne liberano. Quest'anno ho perso un Camponotus lateralis sciamato che ha ingrossato il gastro (come altre 2 ritrovate) ma che a loro differenza non ha poi deposto. Ha defecato, sgonfiato il gastro e ... è morta. Credo fosse un tentativo di deposizione fallito chissà per quale ragione. Forse per un problema anatomico/patologico suo o pforse perchè non fecondata ? :unsure:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 41 ospiti