Grande sciamatura Crematogaster sc.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Grande sciamatura Crematogaster sc.
Salve, è da giorni che controllavo nel muretto dietro casa mia una colonia molto grande di Crematogaster scutellaris, bè, oggi torno a casa, e vedo il muro (è lungo circa 15 metri) completamente pieno di formiche, quasi impaurito mi avvicino (
) e trovo tantissime formiche alate, ma volevo chiedervi se è normale che siano sensibilmente più piccole delle operaie? Inoltre vorrei sapere tra quanto potrei trovare delle regine fecondate? Vi posto qualche foto venuta male perchè avevo un portatile in mano e non riuscivo a tenere fermo il cellulare










Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Grande sciamatura Crematogaster sc.
Sono più piccole perché maschi
osserva il nido spesso, sciameranno tra pochi giorni o anche oggi !

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Grande sciamatura Crematogaster sc.
Sì, sono decisamente maschi. La sciamatura si sta preparando ma ancora non ci siamo. Comunque complimenti! Sei il primo dell'anno credo ad osservare gli alati
. PS: vengono sicuramente da quel bellissimo pino che è dietro il muro 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Grande sciamatura Crematogaster sc.
Ah ecco, quindi mi devo aspettare delle belle cicciottelle regine tra poco
Comunque ho notato che il nido è nelle fessure del muretto, nei pini non ne ho mai viste una (all'inizio pensavo anche io che provenissero da li)

Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Grande sciamatura Crematogaster sc.
Lepo ha scritto:Ah ecco, quindi mi devo aspettare delle belle cicciottelle regine tra pocoComunque ho notato che il nido è nelle fessure del muretto, nei pini non ne ho mai viste una (all'inizio pensavo anche io che provenissero da li)
Sì sì, nidificano anche nelle crepe dei muri. Certo però che io con quel bel pino dietro a 20 centimetri mi sarei messo proprio lì. STUPIDE!!!! U_u
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Grande sciamatura Crematogaster sc.
Non sono stupide, di più, solo li ci sono almeno 5 pini a 2 - 3 metri di distanza tra di loro, poi fai 3 metri e ne trovi altrettanti... in pratica, vivo in mezzo ai pini...
Messor wasmanni 1 regina + prime uova e larve
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
Camponotus lateralis 1 regina + 10 operaie
-
Lepo - Messaggi: 31
- Iscritto il: 30 ago '12
- Località: Faenza (RA) Emilia-Romagna
Re: Grande sciamatura Crematogaster sc.
I pini sono resinosi se sono in salute, al massimo potrebbero sfruttare la corteccia, i muri sono ottime locazione per una colonia di Crematogaster scutellaris si trovano bene se abbastanza secco.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti