Ho traslocato le mie colonie.

Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda rmontaruli » 10/09/2012, 9:47

Ieri, ultimo giorno di frequentazione della casa al lago, ho provveduto a traslocare le formiche a Milano.
Due barattoli e una provetta si sono fatti un viaggetto di un paio d'ore chiusi dentro uno zaino, in treno.

E' andato tutto bene. Sono arrivate tutte a casa, un po' sballonzolate, ma integre.
Ora stanno a Milano, e dovro' capire come gestirle durante l'inverno.

O le tengo in casa a temperatura di appartamento, e quindi non si iberneranno.
Oppure porto i barattoli in cantina, dove ci sara' un ambiente non riscaldato, ma saranno lontane dall'osservazione.

Trattasi di Formica sp. presumo cinerea. Raccolte all'inizio dell'estate in riva al lago maggiore, e che hanno prodotto la prima generazione di operaie dopo un mesetto circa.

Tra l'altro ho anche una regina in provetta, la cui prima generazione e' morta e solo la regina e' sopravvissuta, e di questa non so come comportarmi. Deporra' di nuovo? Se si, quando? E dovro' nutrirla?
Ne riparliamo.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda Federico95 » 10/09/2012, 9:55

Guarda, la regina ti consiglierei di non ibernarla, che può essere pericoloso in quanto da sola e con la covata deceduta; per le altre due nemmeno perché, da quello che so, Formica cinerea, se è veramente quella, non ha l'obbligo di ibernarsi, sebbene un po' di riposo non faccia mai male. Considerato poi che sono colonie incipienti, il mio consiglio è questo. :smile:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda GianniBert » 10/09/2012, 10:35

Qualsiasi cosa tu faccia, questa specie (se è davvero lei) andrà incontro a un periodo di immobilità e scarsa deposizione.
Anche l'alimentazione rallenterà.
Non si immobilizzano veramente, ma rallentano.
Se fosse possibile invece, dare alcuni bozzoli alla regina orfana potrebbe aiutarla.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda rmontaruli » 10/09/2012, 12:25

Che si tratti di formica cinerea e' una mia supposizione, non avendo ancora potuto esaminare al microscopio quei peletti che la contraddistinguono dalla cunicularia.
Ho fatto dei confronti con altre foto postate sul forum, e ho considerato le condizioni dell'area del ritrovamento e il periodo: all'inizio dell'estate (fine di giugno, primi di luglio), sulle rive del lago maggiore, dentro una piscina, dove, nel prato circostante vivono tante colonie di cineree.

Una volta chiarito che l'ibernazione non e' necessaria (e questo me lo sapete dire voi piu' esperti e io mi fido), terro' con molto piacere i formicai in casa, dove potro' osservare e nutrire e fare foto di tanto in tanto.

Per quanto riguarda la regina in provetta, avevo recuperato due bozzoli dall'arena precedente, dopo che le operaie erano morte tutte, ma non li vedo piu' nella provetta e temo che li abbia mangiati.

Non credo di riuscire a darle altri bozzoli perche' dovrei estrarli dai due formicai in barattolo e non e' proprio fattibile.
Attendo altri suggerimenti.
Mi accontenterei di farla sopravvivere all'inverno e poi vediamo se in primavera si mette a deporre altre uova.

Domanda: tenendole in appartamento per tutto l'inverno, sia la regina in provetta che i barattoli con le due colonie, meglio lasciarle in un luogo a temperatura ambiente (sui 20 gradi circa che garantira' il riscaldamento), o se collocarle nei pressi di una fonte di calore, tipo il router sempre acceso, dove la temperatura potrebbe essere maggiore?
In alternativa c'e' sempre il balcone, dove d'inverno la temperatura scendera' parecchio.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda GianniBert » 10/09/2012, 13:46

Perché Formica cinerea non dovrebbe ibernarsi?
Dove e da chi è stato detto?
E' una formica tipica delle nostre regioni, comune in Lombardia.
Che io sappia si iberna, quindi meglio mantenerla a temperatura costante, ma bassa. Vicino a una finestra non riscaldata, in un garage, in cantina, ad esempio.
Mai far mancare umidità comunque.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda Federico95 » 10/09/2012, 14:38

GianniBert ha scritto:Perché Formica cinerea non dovrebbe ibernarsi?
Dove e da chi è stato detto?
E' una formica tipica delle nostre regioni, comune in Lombardia.
Che io sappia si iberna, quindi meglio mantenerla a temperatura costante, ma bassa. Vicino a una finestra non riscaldata, in un garage, in cantina, ad esempio.
Mai far mancare umidità comunque.

Credevo non fosse proprio d'obbligo, scusate :redface:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda rmontaruli » 10/09/2012, 14:43

Appurato che la Formica sp. si iberna, e che quindi d'inverno richiede basse temperature, potrei fin da adesso collocare i due formicai sul balconcino verandato, che essendo balconcino, non viene riscaldato direttamente, ma essendo anche verandato, la temperatura non dovrebbe mai scendere troppo sottozero neanche nelle notti d'inverno.

Anche perche' se si ghiacciasse l'acqua, magari si rompe il barattolo.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda Elgin » 10/09/2012, 15:43

Potresti eventualmente usare cartone o polistirolo per avere un maggiore isolamento termico e usare la veranda come ricovero invernale per la colonia.
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Avatar utente
Elgin
larva
 
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 ago '12
Località: Saronno
  • Non connesso

Re: Ho traslocato le mie colonie.

Messaggioda rmontaruli » 10/09/2012, 16:50

Faro' senz'altro cosi'.
Il tempo per organizzare il tutto c'e'.

Devo solo approfondire un po' il problema dell'umidificazione: se dovesse capitare una gelata e l'acqua all'interno del formicaio ghiacciasse?

Le formiche potrebbero risentirne?
E soprattutto, il barattolo che contiene il formicaio di gesso potrebbe danneggiarsi?
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti