Riconoscimento interessante
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Riconoscimento interessante
Vi volevo segnalare una cosa carina che mi è successa oggi.
Un paio di giorni fa avevo scritto una mail all'ufficio relazioni con il pubblico della Guardia Forestale, chiedendo informazioni su dove fosse possibile reperire la normativa vigente riguardo alla cattura in natura di formiche autoctone a scopo di studio. Pensavo che mi avrebbero fornito un link a qualche lista di formiche protette e/o proibite, o qualche regolamentazione ufficiale. Invece indovinate che mi hanno risposto?
... di rivolgermi a www.formicarium.it perché lì avrei trovato tutte le informazioni che mi servono!
Un paio di giorni fa avevo scritto una mail all'ufficio relazioni con il pubblico della Guardia Forestale, chiedendo informazioni su dove fosse possibile reperire la normativa vigente riguardo alla cattura in natura di formiche autoctone a scopo di studio. Pensavo che mi avrebbero fornito un link a qualche lista di formiche protette e/o proibite, o qualche regolamentazione ufficiale. Invece indovinate che mi hanno risposto?
... di rivolgermi a www.formicarium.it perché lì avrei trovato tutte le informazioni che mi servono!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Riconoscimento interessante






oramai siamo il loro riferimento

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Riconoscimento interessante
Certo che ti hanno risposto così, noi siamo un'istituzione U_u
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Riconoscimento interessante
LOL
Si può sapere perché non ci hai pensato prima? :D
Si può sapere perché non ci hai pensato prima? :D
Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Riconoscimento interessante
Elgin ha scritto:LOL
Si può sapere perché non ci hai pensato prima? :D
Eh... Ho sempre fatto qua le mie domande, ero solo curioso di vedere come avrebbe risposto un ufficio governativo!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Riconoscimento interessante
Sicuro che l'ufficiale che ti ha risposto non fosse un utente del forum? 

Allevamento (aggiornato al 5/2013):
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
Messor capitatus, Messor wasmanni, Lasius flavus, Lasius paralienus, Camponotus nylanderi, Camponotus truncatus
-
Elgin - Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 ago '12
- Località: Saronno
Re: Riconoscimento interessante
Mmm... Posso riportare qui il nome e cognome con cui si è firmato? O non posso per la privacy? 

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Riconoscimento interessante
Quaxo76 ha scritto:Mmm... Posso riportare qui il nome e cognome con cui si è firmato? O non posso per la privacy?
Non puoi...

Quaxo76 ha scritto:Vi volevo segnalare una cosa carina che mi è successa oggi.
Un paio di giorni fa avevo scritto una mail all'ufficio relazioni con il pubblico della Guardia Forestale, chiedendo informazioni su dove fosse possibile reperire la normativa vigente riguardo alla cattura in natura di formiche autoctone a scopo di studio. Pensavo che mi avrebbero fornito un link a qualche lista di formiche protette e/o proibite, o qualche regolamentazione ufficiale. Invece indovinate che mi hanno risposto?
... di rivolgermi a http://www.formicarium.it perché lì avrei trovato tutte le informazioni che mi servono!
Il nostro nome gira tra la forestale dallo scorso anno.

Anche perchè diciamo che gli facciamo qualche favore...

Il problema della legislazione è molto spinoso perchè le leggi, come al solito, sono una contro l'altra...quindi una dice A e l'altra dice Z!

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Riconoscimento interessante
Qui la legge siamo noi 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti