Riserva di acqua

Riserva di acqua

Messaggioda Bala » 01/10/2012, 11:52

Con mio sommo sgomento :yellow: mi sono accorta che il cotone della riserva d'acqua si presenta in parte asciutto. Probabilmente, a causa della mia grande inesperienza, ho preparato la provetta in modo errato, introducendo ben 2 cm o forse più di cotone e causando il suddetto problema. La parte asciutta ritengo sia di ben 1 cm e non credo che la mia dolce Camponotus nylanderi abbia voglia di scavare così in profondità. Mi consigliate di spostarla in altra provetta?
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Riserva di acqua

Messaggioda Dorylus » 01/10/2012, 12:22

Anche perchè se la tua è come la mia si lascerà morire piuttosto che scavare !
Ti conviene mettere meno cotnoe e pressarlo finchè non sia relativamente umido in modo che non faccia fatica a bere , essendo grossa necessita anche di più acqua rispetto alle piccole.
Massimo cambia provetta , un piccolo trasferimento forzato e starà meglio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Riserva di acqua

Messaggioda Bala » 01/10/2012, 12:34

Solitamente presso il cotone fin quando non risulta essere interamente bagnato. La mia Creamatogaster scutellaris ad esempio vi soggiorna sopra e non si allontana mai dalla parte più umida della provetta. A questo punto credo non possa far altro che far trasferire la Camponotus nylanderi. Non credo vi siano altre soluzioni. Per fortuna non si stressa facilmente; e' talmente pigra che anche il tentar di fuggire le sembrerebbe uno sforzo enorme!
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Bala
larva
 
Messaggi: 148
Iscritto il: 21 ago '12
Località: Messina
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 118 ospiti