Fine Ibernazione

Fine Ibernazione

Messaggioda Gabry » 05/01/2013, 18:21

Quando pensate di finire l'ibernazione delle vostre colonie? Io le mie le ho messe in cantina a fine ottobre, aspetto febbraio o posso già toglierle a metà gennaio?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda feyd » 05/01/2013, 18:40

io aspetterò che le temperature risalgano, più o meno cicli naturali ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda Methw » 05/01/2013, 23:27

Io aspetto minimo marzo e come Feyd seguo il ciclo naturale; è meglio non avere fretta perchè tanto l'estate è lunga ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda rmontaruli » 06/01/2013, 13:41

Io aspetterò quando verrà spento il riscaldamento per riportarle in casa dalla cantina.
Così ci sarà temperatura ambiente anche in casa.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda humblebee » 06/01/2013, 14:34

Ragazzi, a proposito...
Per Lasius , Crematogaster , Solenopsis inizio Aprile è troppo tardi?
Devo partire per un paio di mesi e mi farebbe comodo risvegliarle solo al mio ritorno...
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda winny88 » 06/01/2013, 16:02

Sarebbe tardi nel senso che le formiche in natura (specialmente i generi da te elencati che non hanno assoluta dipendenza dall'ibernazione) si saranno già svegliate e saranno già attive. Se le tieni in un locale fresco, tipo cantina, le temperature si alzeranno comunque e unito alla percezione del periodo che hanno le formiche grazie ai cambiamenti magnetici terrestri, loro riprenderanno l'attività e dopo la diapausa avranno necessità di nutrirsi.

Le cose sono 2 secondo me: o vedi di portarle con te o se non puoi non c'è altra soluzione che fargli proseguire per quell'altro mesetto l'ibernazione. Però per farlo devi toglierle dal locale in cui le tieni e metterle assolutamente nel frigo. E' l'unico modo per costringerle a tenere il metabolismo basso e restare in stasi direi :-?
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda feyd » 06/01/2013, 16:23

humblebee ha scritto:Ragazzi, a proposito...
Per Lasius , Crematogaster , Solenopsis inizio Aprile è troppo tardi?
Devo partire per un paio di mesi e mi farebbe comodo risvegliarle solo al mio ritorno...



Che dimensione hanno le coloniette?

Se sono piccine puoi nutrirle con un apio di insettini ed un po di miele prima di partire e poi lasciarle a temperatura fra i 15 ed i 20 gradi, nei due mesi di assenza cresceranno poco ma non dovrebbero avere altri problemi ;)

Se sono colonie grandi l'unica è trovare qualcuno che le nutra e curi ;)

Due mesi da febbraio ad aprile sono neanche una generazione, quindi come detto se sono piccole coloniette incipienti non avranno problemi ;)


Ricordati pero di lasciare una bella riserva d'acqua e di metterle dove la temperatura non salga sopra i 20 gradi per evitare esplosione di attivita e/o evaporazione troppo veloce dell'acqua.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda humblebee » 06/01/2013, 16:36

Scusate effettivamente manca il dato della dimensione.
Sono tutte regine tranne una colonietta di 10 individui circa di Lasius emarginatus.
Per la colonietta ho capito cosa devo fare, per le regine invece? idem?
Grazie a feyd e a chi vorrà rispondermi!
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda winny88 » 06/01/2013, 16:42

Le regine sciamate da poco hanno energie stipate incredibili, resistono senza nutrirsi anche per più di un anno, quindi per loro non c'è il problema nutrimento perchè comunque dovresti nutrirle quando saranno nate le operaie (e visto che deporranno evidentemente in primavera ciò non avverrà prima di fine aprile/maggio). Loro puoi tranquillamente levarle dall'ibernazione e metterle a temperatura ambiente prima di andartene e lasciare tutto così. Solo metti una bella scorta d'acqua perchè come ti ha detto feyd, se le temperature salgono abbastanza, l'evaporazione diventa veloce. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda Dorylus » 06/01/2013, 18:36

Esatto delle regine non mi preoccuperei più di tanto e nemmeno della mini colonia dato che la regina potrebbe avere abbastanza riserve per portare avanti lo stesso la colonia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Fine Ibernazione

Messaggioda humblebee » 07/01/2013, 10:19

Grazie ragazzi!
Mi avete tolto un bel pensiero! ;)
Avatar utente
humblebee
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 14 ago '12
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti