Formicaio artificiale
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio artificiale
Ciao a tutti mi chiamo Greta e sono una naturalista di Genova e adesso studio a Torino Biologia dell'Ambiente
Vi scrivo perché sto disperatamente cercando un formicaio artificiale (so che ne esistono di quelli con un gel...) sapete se c'è qualche negozio a Torino o a Genova dove potrebbero averlo?
Grazie!!
Greta

Vi scrivo perché sto disperatamente cercando un formicaio artificiale (so che ne esistono di quelli con un gel...) sapete se c'è qualche negozio a Torino o a Genova dove potrebbero averlo?
Grazie!!
Greta
- Greta
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 gen '13
Re: Formicaio artificiale
Ciao Greta. Quello a gel scartalo, in realtà non è adatto a tenere formiche (se non per un tempo limitato e sacrificando le operaie che ci metti). Al riguardo troverai diversi post che ne descrivono i difetti.
Nei negozi è molto difficile trovarne (soprattutto in Italia) anche perchè i formicai devono crescere insieme alla colonia...quindi solitamente ce li si costruisce in casa.
Al riguardo troverai numerosi spunti nella sezione "costruire un formicaio".
Nei negozi è molto difficile trovarne (soprattutto in Italia) anche perchè i formicai devono crescere insieme alla colonia...quindi solitamente ce li si costruisce in casa.
Al riguardo troverai numerosi spunti nella sezione "costruire un formicaio".

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio artificiale
Ciao Greta, e benvenuta.
Mi associo a quello che ha scritto Luca, purtroppo i formicai in gel sono trappole con l'unico vantaggio di "veder scavare le formiche” in trasparenza, cosa impossibile se usi terra o sabbia, a meno di metterle nei classici nidi a lastre affiancate, molto strette.
Dipende tutto dal motivo per cui ti serve questo nido, portarlo in giro nelle scuole? Usarlo fisso in un museo? Osservazione personale?
Inoltre trovare un formicaio artificiale, anche già confezionato, non ti risolve un piccolo problema: cosa metterci dentro!
Trovare una colonia già sviluppata vuol dire andare in natura e ribaltare pietre o rompere rami per prelevarla, e questo non garantisce la cattura della regina (viva) che è l'unico motivo di esistere della colonia stessa.
Altrimenti metti un po' di formiche a caso in un barattolo e ottieni "formiche scavanti” per un breve periodo...
Io porto le mie colonie nelle scuole, e per la mia esperienza, ti posso dire che per ottenere un nido presentabile con un certo successo ci vogliono almeno un paio di anni, se si parte da zero...
Sempre disponibile per consigli aggiuntivi!
Mi associo a quello che ha scritto Luca, purtroppo i formicai in gel sono trappole con l'unico vantaggio di "veder scavare le formiche” in trasparenza, cosa impossibile se usi terra o sabbia, a meno di metterle nei classici nidi a lastre affiancate, molto strette.
Dipende tutto dal motivo per cui ti serve questo nido, portarlo in giro nelle scuole? Usarlo fisso in un museo? Osservazione personale?
Inoltre trovare un formicaio artificiale, anche già confezionato, non ti risolve un piccolo problema: cosa metterci dentro!
Trovare una colonia già sviluppata vuol dire andare in natura e ribaltare pietre o rompere rami per prelevarla, e questo non garantisce la cattura della regina (viva) che è l'unico motivo di esistere della colonia stessa.
Altrimenti metti un po' di formiche a caso in un barattolo e ottieni "formiche scavanti” per un breve periodo...
Io porto le mie colonie nelle scuole, e per la mia esperienza, ti posso dire che per ottenere un nido presentabile con un certo successo ci vogliono almeno un paio di anni, se si parte da zero...
Sempre disponibile per consigli aggiuntivi!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Formicaio artificiale
benvenuta 

Fondazione:
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
Formica sp.
Lasius sp.
Tetramorium sp.
Lasius cf. emarginatus
Lasius cf. emarginatus
(Ex)Colonie:
C. scutellaris
-
Marchegiani - Messaggi: 120
- Iscritto il: 2 giu '11
- Località: Pavia
Re: Formicaio artificiale
Benvenuta e mi associo a quanto detto 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Formicaio artificiale
Grazie a tutti per i consigli! Effettivamente concordo anche io con quanto mi avete detto dopo essermi informata un po' di più al riguardo...L'unico mio problema è che dovendolo portare in una scuola in tempi brevi (!!!) trovarne uno già fatto sarebbe stato l'ideale ma vedrò come attrezzarmi 
Grazie ancora

Grazie ancora

- Greta
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 15 gen '13
Re: Formicaio artificiale
Ma anche se lo trovi già fatto una colonia non si fa mica in un giorno ci vogliono almeno 2 anni per averne una ben avviata
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 173 ospiti