Trasferimenti...
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Trasferimenti...
Il professore Grasso lo disse: l'Italia non scherza mica come varietà di fauna mirmecologica e probabilmente siamo la nazione europea con la diffusione maggiore di specie di formiche. Per esempio loro non hanno la varietà di ambienti ed ecosistemi che abbiamo noi. Praticamente uno potrebbe pensare che la Spagna sia un paradiso per noi mirmecofili, ma forse il paradiso (almeno europeo) è qui da noi senza che lo sappiamo e praticamente lì in Spagna hanno solo i Messor barbarus
Comunque sono curioso e mi piacerebbe confrontare le 2 liste di specie segnalate. Bremen, puoi darci il link anche a noi per favore?

Comunque sono curioso e mi piacerebbe confrontare le 2 liste di specie segnalate. Bremen, puoi darci il link anche a noi per favore?

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trasferimenti...
Guarda, io non ho visto le liste italiane...ma io leggendo questa avevo la bava alla bocca! Ora ti do il link che comunque è un lavoro non ufficiale penso.
http://mirmecologia.jimdo.com/fichas-especies/
http://mirmecologia.jimdo.com/fichas-especies/
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Solo di Messor 12 diverse...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Cavolo!!! Sono circa 300 specie! Nella lista ufficiale italiana sono circa 250. Se è fatta da qualcuno affidabile del mestiere direi che come numero di specie ci superano decisamente. Come è possibile che da te ne sono segnalate solo 5-6 di tutte queste!? Vivi in un luogo di ex catastrofe nucleare? O.o Eppure gli insetti dovrebbero resistere bene alle radiazioni. Sì, leggo alcune situazioni che davvero ti fanno venire l'acquolina in bocca :Q_____ . Altro che solo Messor barbarus
. Cerca di informarti su come è stata fatta questa lista 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trasferimenti...
Cercherò, comunque conta che molte sono delle Canarie che hanno clima africano! Però qui davvero sono segnalate poche...poche Lasius ( tra le quali L.fuliginosus!!) e qualche Formica sp. e altre di piccole dimensioni.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Ah giusto!!! Le Canarie! Quindi il trucco c'è
. Le Canarie sono tropicali e sicuramente c'è una manna lì. Forse nella parte continentale la varietà è minore e scende anche sotto la nostra. Chissà!? 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Trasferimenti...
Si, ho visto almeno una ventina di specie nelle Canarie! Quindi diciamo che siamo li...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Trasferimenti...
Mi hanno dato una lista della regione qui vicina dicendo che qua è più o meno uguale.........da paura...74 specie diverse!! Bene bene 

In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
38 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 128 ospiti