tapinoma

tapinoma

Messaggioda filomeno » 31/03/2013, 20:17

salve a tutti , in molte discursioni si è citata questa specie(Tapinoma sp.) :shock: . ho tanti formicai nella mia campagna di questa specie e mi aveva incuriosito .dorylus mi aveva detto che gemmano quindi visto che mi aveva detto di verificare se c'erano più regine in un formicaio ho scoperchiato un formicaio satellite (invece di quello madre che era sotto un grande pietra )che era sotto un pezzeto di ramo marcio,l'esperienza sarà indimenticabile per me e sopratutto mi servirà da lezione(mi hanno assalino a centinaia e mi hanno dato dei morsi dolorosissimi :wacko: )quello che ho potuto vedere era una specie di maglietta della juve formata da operaie arrabiate e da uova-larve , dopo 1|4 d'ora ho visto una grossa larva e lo presa con due operaie . ora visto che gli ormoni della regina non inferiranno sulla crescita della larva,c'è possibilità che ne esca fuori una regina oppure no ? comunque non preocupatevi prima di scappare e di urlare ho messo a posto il formicaio e dopo alcune ore sembrava tornato tutto alla normalità ;) .principalmente vorrei sapere di più su questa specie visto che non ci sono tanti documenti.
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: tapinoma

Messaggioda winny88 » 31/03/2013, 20:31

Non so che scopo avesse il prelievo di quella larva. Se il suo sviluppo era sufficientemente avanzato poteva anche essere avviata a divenire una regina, ma in ogni caso non lo sapremo mai perché ovviamente strappata alla colonia non terminerà il suo sviluppo. Se anche fosse nata, che progetti avresti avuto per una regina alata non fecondata?

Informazioni su questo genere sia sul sito sia sul web ne puoi trovare a iosa. Non credo ci sia bisogno che premiamo noi il tasto "cerca" per te :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: tapinoma

Messaggioda filomeno » 31/03/2013, 20:56

scusa :redface: avevo cercato tapydoma su internet e non ho trovato niente me ne sono accorto solo ora mi dispiace tanto scusa dinuovo poi avevo cercato su questo sito (sta volta scritto bene ) e non ho trovato nient. scuasa ancora avvolte dormo :zzz: non ci sto mai con la testa :wacko: sono sempre distratto. riguardo alla larva,non credi che ci sia possibilità che diventi regina,be lo scopo era quello di vedere le la crescita e poi se le operaie fanno dei maschi si fecondava e dava alla luce una colonia?ma solo una stubida idea :win: . mi dispiace tanto per il disturbo :redface:
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: tapinoma

Messaggioda winny88 » 31/03/2013, 21:04

No, non ti preoccupare. Comunque la cosa non funziona così. Questo processo magari è "pensabile" per pochissimissime specie e anzi finora di una cosa vagamente simile ne ho sentito parlare in una sola specie. Innanzitutto non potrai ottenere, salvo in pochissimi casi con specie completamente diverse, accoppiamenti durante l'allevamento. Poi non puoi sperare che 2 operaie strappate alla colonia sopravvivano addirittura accudendo della covata (quindi quella larva non nascerà) e infine è un po' una fantasticheria il fatto che le operaie procreino anche maschi e che questi diventino partner per la regina. Davvero siamo un po' lontani dal comprendere i processi biologici basilari più comuni delle formiche. Comunque ci arriverai, non preoccuparti ;)

Per ottenere una regina capace di fondare una sua colonia prova a cercarne di già dealate in seguito ad una sciamatura. Il periodo è prossimo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: tapinoma

Messaggioda quercia » 31/03/2013, 21:10

filomeno ha scritto: comunque non preocupatevi prima di scappare e di urlare ho messo a posto il formicaio e dopo alcune ore sembrava tornato tutto alla normalità ;) .principalmente vorrei sapere di più su questa specie visto che non ci sono tanti documenti.



noi non ci preoccupiamo, ma mi piacerebbe sapere come hai fatto a mette a posto il formicaio...
hai ricostruito tutte le gallerie che hai distrutto?????? :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: tapinoma

Messaggioda Dorylus » 31/03/2013, 21:50

Su questo topic si è già detto tutto , prima che degeneri preferisco chiuderlo dato che non porterà a niente

Filomeno ti è già stato detto tutto , usa il tasto cerca e vedrai che di Tapinoma se ne trovano qui sul forum :-)
lascia stare queste povere formiche non è così che si ottiene una colonia .

chiudo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti