Formicaio per Solenopsis e Lasius

Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda CGH97 » 17/04/2013, 16:43

Salve ragazzi oggi la mia regina Solenopsis fugax ha dato alla luce 2 operaie fantastiche e volevo sapere che tipo di formicaio fare e le dimensioni perchè so che alcuni le allevano in fialetta ma io volevo dar loro un formicaio come tutte le altre.

Ha iniziato a deporre anche una Lasius sp e volevo sapere se possono condividere il formicaio che ho creato in gasbeton.
Ultima modifica di luca321 il 17/04/2013, 20:06, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda Dorylus » 17/04/2013, 17:02

Se metti le Solenopsis nel gasbeton stai sicuro che non le troverai più piccole come sono non faranno fatica a evadere , se vuoi fare un piccolo formicaio ti consiglio di usare il gesso , almeno non avrai quei buchetti del gasbeton che son grandi abbastanza da occultare le operaie.
Non ti consiglio nemmeno di farle stare con Lasius dato che dai racconti che ho sentito queste le hanno uccise in men hce non si dica, è una cosa da sperimentare ancora ma con molta molta esperienza.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda CGH97 » 17/04/2013, 17:03

Dorylus ha scritto:Se metti le Solenopsis nel gasbeton stai sicuro che non le troverai più piccole come sono non faranno fatica a evadere , se vuoi fare un piccolo formicaio ti consiglio di usare il gesso , almeno non avrai quei buchetti del gasbeton che son grandi abbastanza da occultare le operaie.
Non ti consiglio nemmeno di farle stare con Lasius dato che dai racconti che ho sentito queste le hanno uccise in men hce non si dica, è una cosa da sperimentare ancora ma con molta molta esperienza.


Se faccio un formicaio a lastre affiancate con la terra dici che la scavano???
Apri lo spoiler per la mia firma
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
CGH97
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Piemonte
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 17:20

Ah, a scavare la scavano e come! Il problema e che dopo vedresti solo una bella teca piena di terra e di formiche neanche l'ombra. Io seguirei il consiglio di Dorylus: gesso, magari variante 2 in bicchiere :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda luca321 » 17/04/2013, 20:12

Alcuni utenti, tra i quali anche Zambon, hanno provato a far parassitare le Lasius con le Solenopsis ma ahimè i risultati sono stati tutto fuorchè incoraggianti. In natura, come mi spiegava lo stesso Zambon, è probabile pensare che i vari "accessi" ai tunnel della specie parassitata siano abbastanza variabili e mutevoli nel tempo.

Questo è stato dedotto dal fatto che, una volta scoperto da quale foro le Solenopsis entravano nel tunnel delle Lasius, esse le aspettavano al varco, uccidendole una a una ogni qual volta se ne presentasse l'occasione.

In natura le Solenopsis, una volta scoperte, avrebbero senza dubbio creato un altro tunnel attraverso il quale entrare nel formicaio parassitato, abbandonando il vecchio ormai scoperto.

Se proprio si volesse provare a fare qualcosa artificialmente, o si costruiscono tantissimi tunnel o è abbastanza difficile non far distruggere la colonia parassitante dalle parassitate. Certo è che più le parassitate sono grosse, più forse per loro è difficile rapportarsi con queste minuscole rompi scatole :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda winny88 » 17/04/2013, 20:17

A tal proposito forse sarebbe proprio meglio provare ad offrire come bersaglio in cattività Serviformica sp. . Non trovate? Dovrebbe essere anche il genere più evolutivamente soggetto all'effetto dei loro feromoni di confondimento :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda luca321 » 17/04/2013, 20:22

winny88 ha scritto:A tal proposito forse sarebbe proprio meglio provare ad offrire come bersaglio in cattività Serviformica sp. . Non trovate? Dovrebbe essere anche il genere più evolutivamente soggetto all'effetto dei loro feromoni di confondimento :)

Esattamente. Appena sciameranno proverò a fare qualcosa anch'io. Mi interessa molto questa cosa
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda MattiaMen » 21/04/2013, 16:30

Io avevo pensato di creare piccoli fori, da cui passano solo le Solenopsis… però non so se potrebbe funzionare, ne se sia effettivamente costruibile.
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda Luca.B » 21/04/2013, 17:47

Sono anni che studio questo tipo di parassitismo in Oasi da me. Ho sempre trovato Solenopsis fugax in formicai di Formica cunicularia e Polyergus rufescens (quindi sempre con Formica cunicularia). :unsure:

Ho già ideato varie tipoligie di formicai...ma il mio problema è la colonia di Formica cunicularia che mi manca. :sad1:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda Dorylus » 21/04/2013, 18:15

Pensar che io invece non le ho mai viste parassitare nessuna specie del genere Formica , solo Tapinoma erraticum qualche volta Lasius sp.
Il problema se ho ben capito è che fin'ora in cattività se le sono mangiate senza troppi prtoblemi.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda Luca.B » 21/04/2013, 18:34

Sicuramente alcuni meccanismi che vediamo in natura, in cattività, saranno impossibili da riprodurre. :unsure:

Con questo dobbiamo farci i conti...c'è poco da fare... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda Bremen » 21/04/2013, 21:12

Anche io i Svizzera nel giardino dove vivevo non c'erano Formica...solo tante Lasius e parassitavano proprio quelle.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Formicaio per Solenopsis e Lasius

Messaggioda zambon » 21/04/2013, 21:25

Luca.B ha scritto:Sicuramente alcuni meccanismi che vediamo in natura, in cattività, saranno impossibili da riprodurre. :unsure:

Con questo dobbiamo farci i conti...c'è poco da fare... :smile:


Già, straquoto Luca, ho provato e fallito, secondo me in cattivita non è possibile poichè il tutto diventa prevedibile a scapito delle Solenopsis, un nido a lastre affiancate per la specie da parassitare collegato ad una provetta-nido di Solenopsis?
:unsure:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 182 ospiti