Avvisaglie di sciamatura?
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Avvisaglie di sciamatura?
Prendo nota di quello che ha detto Winny è molto importante per riconoscere se è o no una formica, grazie a questa spiegazione potrò identificarle più facilmente 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Avvisaglie di sciamatura?
Si non volevo generalizzare ma a volte si nota molto facilmente che le antenne sono dritte...nella foto anche se non è delle migliori mi sembrava palese oltrettutto per come sono piegate ed è un facile metodo per accorgersene, almeno a me aveva aiutato l'anno scorso quando ho iniziato, però certo più informazioni sono sempre meglio.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 175 ospiti