Info Formica rufa

Info Formica rufa

Messaggioda alessio85 » 14/05/2013, 19:43

Come mai nessuno la alleva?
E' vietato prenderle in natura?
Avatar utente
alessio85
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 26 ago '12
Località: Marche
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda Bremen » 14/05/2013, 19:53

Si sono una specie protetta, e comunque nessuno è ancora riuscito a farle fondare e creare una piccola colonia, tutti quelli che ci hanno provato dopo un anno vedevano la colonia regredire e estinguersi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda winny88 » 14/05/2013, 20:09

Non si possono prelevare operaie, non si possono prelevare regine e non si possono danneggiare gli acervi. Credo che il motivo per cui siano protette non sia la vulnerabilità della specie in sè, che dovrebbe essere piuttosto diffusa nei suoi areali, ma appunto che essendo una specie che modifica molto vistosamente l'ambiente in cui vive prelevarle o danneggiare i nidi significherebbe apportare danni macroscopici all'ambiente stesso. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda Bremen » 14/05/2013, 20:21

Si proprio così, nel loro ambiente sono numerose, ma in passato venivano distrutti gli acervi e sono diminuite, se si entra in un bosco e nelle vicinanze c'è un loro nido....te ne rendi conto...il terreno è letteralmente ricoperto di formiche, sono così tante camminare che si sente il rumore di sottofondo, emozionante vi assicuro!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda angelo.cardillo » 15/05/2013, 19:33

Sono protette, se non sbaglio, anche per la loro importanza nella lotta contro le processionarie. Loro insieme ai cuculi sono gli unici che possono ostacolarle. Anzi, secondo me, con opportuni permessi, potrebbe essere utile allevarle per poi reintrodurle in natura anche se in mini coliniette..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda Bremen » 15/05/2013, 20:23

Come dicevo, nessuno è riuscito ad allevarle, e le colonie nate in cattività, difficilmente sopravvivono in natura.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda Luca.B » 15/05/2013, 20:30

Inoltre fanno colonie davvero enormi che difficilmente si riesce a tenere in cattività proprio a causa del numero esagerato (un po' come per le atta). :unsure:

In più, spruzzando acido formicao fino a 20 cm appena si spaventano in cattività, tendono ad autointossicarsi, poichè imbrattano il proprio formicaio di acido formico.

Insomma, meglio lasciarle lì dove sono. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda angelo.cardillo » 16/05/2013, 20:12

Tanti anni fa, ero andato a Modena perché al corrente di un esperimento proprio su queste formiche, che dimostrava che aprire i bozzoli era un comportamento che le operaie imparavano le una dalle altre, le prime dalla regina. Avevano fatto vari studi anche sulle schiaviste.. Presi appuntamento con alcuni dei ricercatori -tra l'altro ricordo una bella donna- che mi fecero accedere in università. Potei vedere le loro colonie e in particolare quelle della Formica rufa. Erano in un terrario di circa 1x1x 1,5mt. Bellissima esperienza.. ho ancora qui dei nidi e arene che mi avevano regalato.. :-D
La colonia che ho visto era gigantesca... Mi avevano raccomandato di mantenere sempre un terriccio o sabbia sul fondo, proprio per il discorso dell'acido..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda angelo.cardillo » 16/05/2013, 20:15

Cavolo mi viene il dubbio, Modena o Parma.. Comunque all'università... :-( Non mi ricordo..
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda angelo.cardillo » 20/05/2013, 20:17

Per caso ieri, al bordo della strada per andare a pian del tivano.
Allegati
100_1504.JPG
Ecco il nido, c'era freddo.. circa 5 gradi... Ma in cima c'erano un sacco di operaie
100_1506.JPG
eccole..
Ultima modifica di Quaxo76 il 20/05/2013, 20:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Linguaggio SMS!
Spoiler: mostra
Camponotus ligniperda, Camponotus lateralis, Camponotus Herculeanus, Camponotus vagus, Camponotus aethiops), Formica fusca, Formica cunicularia, Formica sanguinea, Formica rufibarbis, Lasius emarginatus 5000+ , Lasius fuliginosus 3000+ (fondazione in purezza), Lasius niger 5000+ Lasius meridionalis 5000+, Lasius umbratus(!?) 5000+ Messor capitatus, Polyergus rufescens Regina + operaie F. cunicularia + Soldati (4 colonie), Tetramorium caespitum parassitata da Strongylognathus testaceus 3000+, Crematogaster scuttellaris
Avatar utente
angelo.cardillo
pupa
 
Messaggi: 393
Iscritto il: 22 feb '12
Località: Missaglia (LC)
  • Non connesso

Re: Info Formica rufa

Messaggioda Dorylus » 20/05/2013, 21:12

Conosco bene quel nido ! ci passo spesso :-D se non ricordo male furono identificate come Formica lugubris
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 172 ospiti