Fondazione di Tapinoma sp

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda winny88 » 25/05/2013, 11:48

aspettiamo il parere di chi ne sa di più

Dico comunque il mio parere, anche se sono stati evocati i numi della mirmecologia :smile: . Può essere sicuramente una buona idea farli fondare in poliginia, sono molto poliginici dopotutto. Solo che io preferirei fare 3 provette separate per il semplice motivo che ignorando molto ancora della loro fondazione e del loro allevamento potrebbe risultare più utile avere tre tentativi separati. Se faccio una grossa cavolata con una colonietta così non perdo l'intero totale delle regine e ho anche l'opportunità di provare più approcci diversi. Insomma, ho 3 colonie invece di una e il triplo delle probabilità di riuscire o almeno di capirci qualcosa :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda manuel » 25/05/2013, 14:02

winny88 ha scritto: Se faccio una grossa cavolata con una colonietta così non perdo l'intero totale delle regine e ho anche l'opportunità di provare più approcci diversi. Insomma, ho 3 colonie invece di una e il triplo delle probabilità di riuscire o almeno di capirci qualcosa :)

Quoto pienamente tutto ciò.
Apparentemente sembrano in grado di fondare da sole, perché non sfruttare al meglio questa opportunità! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda quercia » 25/05/2013, 21:16

peccato non averene 4, io avrei messo 2 regine insieme, una da sola con del cibo e una da sola senza cibo.

non ho avuto una bella esperienza con le Tapinoma, raccolsi 3-4 regine e un bel pò di operaie ma si sono lentamene estinte....non ricordo neanche come.
Forse come si diceva, ho raccolto delle regine si, ma sterili
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda ChAoS » 25/05/2013, 21:36

Quercia anche farei così se ne trovassi quattro in modo da sperimentare tutte le alternative ma probabilmente a breve mi rimarranno solo 2 regine anziché 3 perché una la scambierò con un altro utente per una Camponotus vagus
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda quercia » 25/05/2013, 21:45

allora se prendi le C.vagus ti consiglio di fermarti a loro e non aumentare il numero di colonie, se sono impegnative la metà di quello che raccontano.....senò fai la mia fine :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda ChAoS » 25/05/2013, 22:14

Le colonie che ho ora sono 2 Tapinoma sp. di cui una ha già le uova(quella che scambierò con questo utente) e una no,e poi una Messor structor con tre operaie e uova.Per ora la difficoltà è nulla ma credo che seguirò il tuo consiglio anche perché io sono uno che ci tiene alle colonie ma non posso prendermi cura di molte anche perché non sono sempre presente a casa per questo preferisco colonie di allevamento semplice :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda Bremen » 26/05/2013, 0:04

Ti assicuro che devi considerare il fattore "malattia incurabile" comincerai a raccogliere regine anche senza volerlo, il tuo cervello ti dirà basta ma nella tua mano ci sarà già la provetta pronta che nemmeno ti eri ricordato di avere!
Dovrai fare uno sforzo grande all'inizio, perchè le colonie in fondazione non occupano ne spazio ne tanto tempo...ma dopo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda ChAoS » 26/05/2013, 0:09

Bremen ha scritto:Il fattore "malattia incurabile"

Hahahaha :lol: in effetti se decidessi di fermarmi alle colonie che già ho continuerei comunque a raccogliere le regine che trovo ma magari le donerei a qualcuno che ha bisogno o che ancora non ha avuto la fortuna di cominciare :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda Bremen » 26/05/2013, 0:47

Prima fase...non riconoscere la malattia...ahaha
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda Quaxo76 » 26/05/2013, 8:13

ChAoS ha scritto:non sono sempre presente a casa per questo preferisco colonie di allevamento semplice :)


E allora lascia perdere le Camponotus vagus! :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda ChAoS » 26/05/2013, 11:40

:lol: ma finché si tratta di formiche in provetta non ci sono problemi e poi per difficili intendevo specie particolarmente stressabili o che richiedono particolari condizioni climatiche,in realtà al massimo manco due settimane ogni qualche mese ma una volta che la colonia è sviluppata mettere qualche grillo lo può fare anche mia mamma! :)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda Quaxo76 » 26/05/2013, 11:55

ChAoS ha scritto::lol: ma finché si tratta di formiche in provetta non ci sono problemi


Ah, se intendi tenerle solo per la fase di fondazione ok... suppongo che in provetta anche le C. vagus siano gestibili. E' solo dopo, in un nido, che prendono il controllo di tutta la casa e dei suoi occupanti! :lol:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Fondazione di Tapinoma sp

Messaggioda ChAoS » 26/05/2013, 12:03

Mo mi fai paura o.O :lolz:
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 171 ospiti