La formica pirata scoperta nella foresta pluviale Filippine

La formica pirata scoperta nella foresta pluviale Filippine

Messaggioda Stephano » 30/05/2013, 14:41

Sito di fotografia naturalistica

Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Avatar utente
Stephano
uovo
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 28 set '11
Località: Provincia di Viterbo
  • Non connesso

Re: La formica pirata scoperta nella foresta pluviale Filipp

Messaggioda Bremen » 30/05/2013, 15:59

Le ipogee sono sempre belle! Grazie del link!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: La formica pirata scoperta nella foresta pluviale Filipp

Messaggioda iComix » 30/05/2013, 17:23

ma è bellissima :mrgreen:
chissà come sarà la regina :-o
Camponotus nylanderi Regina + 50/60uova + svariate larve + 30/35 bozzoli + 200 operaie Diario
VEDI LA MIA PAGINA FACEBOOK
Spoiler: mostra
Immagine
Avatar utente
iComix
larva
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 24 apr '13
Località: Sicilia nel ragusano
  • Non connesso

Re: La formica pirata scoperta nella foresta pluviale Filipp

Messaggioda manuel » 30/05/2013, 17:33

Grazie per la segnalazione! Bellissima! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 166 ospiti