Regina di Tetramorium morente.

Regina di Tetramorium morente.

Messaggioda VanHelsing » 07/08/2013, 8:57

Buongiorno a tutti!
Come da titolo avrete capito bene che una delle mie due regine Tetramorium sp. se ne sta andando, abbandonando una covata e 5 operaie. Ovviamente sono cose che capitano e i rischi ci sono sempre come ho letto in molti topic ma volevo capire dove ho sbagliato: Alle due colonie di questa specie avevo provato a mettere un minuscolo pezzetto di prosciutto cotto in fondo alla provetta ma non se ne sono degnate; inoltre le sto tenendo ancora al buio ma tutti i giorni le esamino sotto alla luce dello stereoscopio che non è poi così intensa come altri stereoscopi.
Forse sono state le frequenti visite a causarle troppo stress? Escluderei il prosciutto anche perchè non l'hanno nemmeno toccato, e in ogni caso ora l'ho rimosso da entrambe

Grazie a tutti come sempre molto disponibili :clap:
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Regina di Tetramorium morente.

Messaggioda zambon » 07/08/2013, 9:35

Mi dispiace per la tua regina ma è capitato un pò a tutti di avere avuto regine che hanno fondato normalmente poi, apparentemente senza motivo, morivano, andare a trovare le cause di questo evento è molto difficile e non sempre è imputabile a delle tue azioni.
In natura avviene lo stesso, ci sono regine che non hanno le caratteristiche per fondare una nuova colonia, non tutte le ciambelle vengono con il buco.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina di Tetramorium morente.

Messaggioda ziodani » 07/08/2013, 9:39

ciao, sono poco esperto ma ho anch'io una Tetramorium sp. in fondazione (trovata ad inizio luglio ed ora con 3 operaie).
Io leggendo sul forum non ho minimamente considerato il fattore stress, è sempre rimasta alla luce, l'ho osservata un sacco di volte anche più volte al giorno, l'ho quasi annegata una volta e le ho fatto fare un viaggio di 12 ore.
La regnia non mi è mai sembrata stressata, ha sempre portato avanti la covata, non si rimangiava le uova.
Ho letto che è una delle formiche meno stressabili che si possano avere, e se pur minima, ti confermo la cosa dalla mia esperienza personale.
Escluderei lo stress, anch'io fra qualche giorno dovrò alimentare la colonia, ma escluderei il prosciutto e comincerei con un moscerino e un po' di miele bio.
Ultima modifica di ziodani il 07/08/2013, 9:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ziodani
uovo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: 25 feb '13
  • Non connesso

Re: Regina di Tetramorium morente.

Messaggioda VanHelsing » 07/08/2013, 9:48

Quindi dite che posso osservarla allo stereo anche tutti i giorni? Non crea particolare stress?
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso

Re: Regina di Tetramorium morente.

Messaggioda zambon » 07/08/2013, 10:09

Le Tetramorium sp. non sono particolarmente stressabili ma non ti rompi a vedere sempre le stesso soggetto? Lo stereo-microscopio lo puoi usare anche per osservare campioni di operaie in natura.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Regina di Tetramorium morente.

Messaggioda VanHelsing » 07/08/2013, 12:34

Le osservo per 5 secondi al giorno, giusto per vedere come procede insomma! Se hanno spostato i resti della zanzara, le larve a che punto sono... ecc ecc
Colonie:

-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
Avatar utente
VanHelsing
larva
 
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 apr '13
Località: Verona
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 104 ospiti