Muffa su pupe e larve! Help!
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Muffa su pupe e larve! Help!
Buongiorno a tutti!
Questa mattina ho fatto una triste scoperta nella provetta della mia Lasis sp. (probabilmente L. niger). Questa regina è da un po' che porta avanti una covata in provetta e da una settimana mi sono accorto che l'acqua sul fondo è finita e ne è rimasto imbevuto solo il cotone. Così ho collegato le due provette con dello scotch di carta, quella con l'acqua in esaurimento e quella nuova con il serbatoio pieno. Saranno tre giorni che sono collegate e ho notato che in questo tempo la regina si è spostata nella provetta oscurata (quella nuova) lasciando la covata con pupe e larve. Soltanto questa mattina ho scoperto che sulle larve (credo morte) e le pupe si è sviluppata della muffetta grigia... cosa faccio ora? Separo la regina in una nuova provetta? Ci sono speranze che cominci una nuova covata?
Certo che questa storia delle muffe è un bel grattacapo! Soluzioni?
Grazie mille a tutti
Questa mattina ho fatto una triste scoperta nella provetta della mia Lasis sp. (probabilmente L. niger). Questa regina è da un po' che porta avanti una covata in provetta e da una settimana mi sono accorto che l'acqua sul fondo è finita e ne è rimasto imbevuto solo il cotone. Così ho collegato le due provette con dello scotch di carta, quella con l'acqua in esaurimento e quella nuova con il serbatoio pieno. Saranno tre giorni che sono collegate e ho notato che in questo tempo la regina si è spostata nella provetta oscurata (quella nuova) lasciando la covata con pupe e larve. Soltanto questa mattina ho scoperto che sulle larve (credo morte) e le pupe si è sviluppata della muffetta grigia... cosa faccio ora? Separo la regina in una nuova provetta? Ci sono speranze che cominci una nuova covata?
Certo che questa storia delle muffe è un bel grattacapo! Soluzioni?
Grazie mille a tutti

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Una foto toglierebbe dei dubbi ad essere ottimisti infatti potrebbe anche trattarsi di filamenti di cotone misti a sporcizia che la regtina ha messo sulle larve per aiutarle a tessere il bozzolo .
Se sei sicuro al 100% che sia muffa separa le due provette e dai una piccolissima goccia di miele alla regina , rifonderà quasi sicuramente , in futuro però cerca di evitare di lasciare le due provette unite per troppo tempo , la regina potrebbe abbandonare la prole come è successo , molto meglio unire le provette capovolgerle e fare cadere regina e prole nella provetta nuova con un paio di scossoni , sarà un metodo burbero ma funziona e crea poco stress.
Se sei sicuro al 100% che sia muffa separa le due provette e dai una piccolissima goccia di miele alla regina , rifonderà quasi sicuramente , in futuro però cerca di evitare di lasciare le due provette unite per troppo tempo , la regina potrebbe abbandonare la prole come è successo , molto meglio unire le provette capovolgerle e fare cadere regina e prole nella provetta nuova con un paio di scossoni , sarà un metodo burbero ma funziona e crea poco stress.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Va bene grazie! Sono sicuro che sia muffa dato che anche le pupe sono di un colore tendente al grigio, e ho pure osservato con lo stereo-microscopio.
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
VanHelsing ha scritto:Va bene grazie! Sono sicuro che sia muffa dato che anche le pupe sono di un colore tendente al grigio, e ho pure osservato con lo stereo-microscopio.
Potrebbe essere che le pupe sono in fase di pigmentazione???
Fai una foto come ha detto dorylus!|!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Faccio la foto, ma è muffa al 90%
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Ecco le foto, come potete vedere c'è questa muffa filamentosa con dei punti bianchi attorno a larve e pupe. Inoltre sembra che anche la regina stia per morire poichè sta capovolta muovendo di tanto in tanto le antenne. Ho anche aperto una pupa prelevata e sembrava in fase di decomposizione. Giudicate voi 

- Allegati
-
- P1030284.JPG (59.61 KiB) Osservato 2337 volte
-
- P1030285.JPG (61.1 KiB) Osservato 2337 volte
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
La regina è deceduta questa mattina.
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Direi senza dubbi muffa , peccato per la regina , sarà per la prossima 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Comunque era muffa! Mi spiace per la regina ma direi che non si poteva fare molto. Infatti non è che la regina è stata male per la muffa, ma il contrario: la covata è ammuffita perché le larve sono morte (si vedono nelle foto quelle gialle sotto la muffa) a causa del fatto che la regina, essendo non in forma, non le curava. Purtroppo non tutte le regine sono idonee a fondare. Avrai più fortuna certamente con le prossime. In bocca al lupo! 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Grazie mille
Ho un'altra Lasius niger che si sta occupando di una covata, sembra andare un po' a rilento ma speriamo! Ciò che non capisco è perchè in alcune provette di crea la muffa e in altre no! Eppure sono tutti nelle stesse condizioni...

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
La muffa nera che si forma sul cotone è innocua e normale. Puoi tranquillamente ignorarla. E' la muffa a ife lunghe come quella delle tue foto che è più preoccupante. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Si può prevenire in qualche modo?
Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Quella nera no! Le spore entrano tranquillamente con l'aria. In ogni caso non c'è bisogno di prevenirla perché come detto è innocua e si forma spessissimo, anzi, a lungo andare sempre. Le altre muffe si formano sulla decomposizione di materiale organico per cui è buona norma evitare che rimangano rifiuti organici in provetta (residui di pasti e cadaveri vari) ripulendoli ogni tanto. Le manovre di pulizia a provetta chiusa non sono facilissime. Con provette aperte in arena le operaie provvederanno a portare fuori da sole i rifiuti. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Muffa su pupe e larve! Help!
Ahhh quindi la muffa che si vede nelle foto si è formata a causa della morte delle larve! Pensavo FOSSE la causa della morte delle larve! Non la conseguenza 

Colonie:
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-Tetramorium sp. con 30 operaie e covata
-Solenopsis fugax con un paio di operaie e covata
-Camponotus lateralis scarsa covata
-
VanHelsing - Messaggi: 210
- Iscritto il: 7 apr '13
- Località: Verona
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 157 ospiti