Morte intera colonia

Morte intera colonia

Messaggioda Alejet » 03/09/2013, 18:59

Da due regine trovate lo scorso anno da questa primavera allevo 2 colonie, una Formica cunicularia e una di Messor sp.
entrambe prima delle ferie hanno raggiunto un discreto numero di operaie (circa 15 per ogni specie), numerose larve, bozzoli, pupe e uova.
Le Messor hanno cominciato a mangiare i semi, anche se all'occorrenza le nutro con insetti, qualche briciola e acqua con miele o zucchero. La produzione di questa regina è stata davvero notevole e ad oggi conto circa 25 operaie, 5-6 pupe e molte uova. Prima di partire per le ferie le ho rimpinzate per bene e messe in arena e al mio ritorno (dopo 13 giorni, le ho trovate benone).

Purtroppo dal ritorno delle ferie ho fatto una scoperta scioccante.
La piccola colonia di Formica cunicularia, ancora in provetta e composta da 14 operaie con 2 bozzoli, 2 pupe e un mucchietto di uova, era completamente sterminata.
Nella provetta c'erano macchie di liquido marroncino secco, le formiche morte sembravano quasi "sciolte", e all'interno c'erano delle specie di semini (tipo quelli di erba, a punta)... circa 5 o 6.
Aprendo la provetta c'era un brutto odore e ho scoperto che qui semini probabilmente erano bozzoli di qualche insetto, infatti schiacciandone uno all'interno ho trovato una gelatina biancastra...

credo che la tragedia sia stata provocata da un pezzettino di prosciutto cotto inserito nella provetta prima di partire. Anche altre volte le avevo alimentate con piccolissimi pezzi di prosciutto e loro gradivano molto, infatti il giorno seguente del prosciutto non restava traccia.
Credo che questa volta ho messo un pezzo troppo grosso che non hanno consumato e si è decomposto.

(stesso pezzo messo anche alle Messor, ma loro lo hanno consumato tutto dato che al mio ritorno non c'era traccia)

Premetto che le tengo in un locale dove la temperatura ora è costantemente di 23-24 gradi.
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Avatar utente
Alejet
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 ago '12
Località: Como
  • Non connesso

Re: Morte intera colonia

Messaggioda fulmicotone » 03/09/2013, 22:10

puoi fare delle foto alle formiche morte?
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: Morte intera colonia

Messaggioda anto99 » 04/09/2013, 0:19

Dal racconto presumo che sia causato da muffe, che hanno causato l'estinzione delle formiche mi dispiace! A meno che se hanno le antenne attorcigliate è possibli che si astato un problema di umidità :unsure:
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Morte intera colonia

Messaggioda Alejet » 04/09/2013, 1:03

Purtroppo ho gettato tutto senza fare nessuna foto...
La provetta aveva regolarmente il suo carico d'acqua, la cosa che mi ha lasciato più incuriosito era la presenza di qui bozzoli... era un pezzettino preso da una fetta di prosciutto, tagliato fine, di circa 1 cm per lato... mi pare poco per andare in decomposizione ed essere mangiato da larve, arrivate da dove poi? la fialetta era chiusa con cotone.
non è mai capitato a nessuno?
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Avatar utente
Alejet
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 ago '12
Località: Como
  • Non connesso

Re: Morte intera colonia

Messaggioda GianniBert » 04/09/2013, 9:08

Purtroppo è quasi impossibile dare delle risposte sicure su quello che è successo, soprattutto non vedendolo "dal vivo”.
Tutti gli ambienti chiusi sono a rischio infestazioni, muffe o quant'altro.
Qui sei stato molto sfortunato, avrebbe potuto capitare a chiunque, ma certo, mettere materiale potenzialmente degradabile in provetta chiusa per lungo tempo può portare a effetti del genere.
A me non è mai successa una situazione così drammatica, ma ricordo di aver già visto svilupparsi sostanze aliene in situazioni simili. Umidità e temperature elevate sono ottime incubatrici, bisogna evitarlo il più possibile.
Inoltre moltissime patologie che affliggono le formiche ci sono sconosciute.
Ricordo che Fabrizio Rigato mi raccontò di aver sezionato una regina morta misteriosamente e apparentemente intatta e di averla trovata piena di muffe bianche...

Io penso che l'unico modo per evitare rischi sia tenere sempre aerato l'ambiente il più possibile, quando i tempi di abbandono a sé stesso sono lunghi, ma è ovvio che in caso di provette sigillate questo è spesso impossibile e i rischi rimangono.
In caso di vacanze, la prossima volta prova a mettere la provetta aperta in arena, anche piccola, il rischio dovrebbe essere evitato.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Morte intera colonia

Messaggioda Alejet » 05/09/2013, 21:08

Grazie per i consigli. La prossima volta niente che si possa deteriorare facilmente...
Colonie in allevamento:
Messor sp con 22 operaie, 6 pupe, molte larve e uova
Avatar utente
Alejet
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 25 ago '12
Località: Como
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 173 ospiti