Preoccupato
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Preoccupato
Ciao a tutti ragazzi volevo sapere quando sono nate le prime operaie la regina ricomincia a depositare le uova,all'inizio della provetta ho messo del cotone bagnato con acqua e miele,vorrei altri consigli su come dargli da mangiare,visto che per il momento preferisco non datgli insetti morti.
Grazie in anticipo ciao.
Grazie in anticipo ciao.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Preoccupato
dopo la nascita delle prime operaie le regine spesso sono in deficit di proteine, lo zucchero non basta è un nutrimento energetico non strutturale.
ti consiglio vivamente di dare qualche piccolo insetto (anche zanzare) o presto la regina, che ha estremo bisogno di proteine in questo momento potrebbe mangiare le uova deposte per avere un apporto proteico.
ti consiglio vivamente di dare qualche piccolo insetto (anche zanzare) o presto la regina, che ha estremo bisogno di proteine in questo momento potrebbe mangiare le uova deposte per avere un apporto proteico.
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Preoccupato
Vanno bene le mosce?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Preoccupato
non sono esperto di mosche , so che alcune specii le rifiutano (soprattutto le uova che hanno odore sgradevolee dato che fanno schifo anche a me non le uso anche perchè ho sentito che spesso sono portatrici di varie parassitosi.
in ogni caso una piccola moschina dovrebbe bastare, non cercare mosche molto grosse
in ogni caso una piccola moschina dovrebbe bastare, non cercare mosche molto grosse
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Preoccupato
Ok gli ho messo un piccolo ragnetto,sono preoccupato perche credo sia stressata strappa il cotone,adesso vedo se mangia senno non so cosa fare,ogni volta che metto del cibo inizia ad aggitarsi e ricomincia a strappare il cotone,spero solo che non muoia.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Preoccupato
spero che tu abbia dato il ragno morto e non vivo....
è normale che la regina si agiti specialmente se continui a disturbarle dopo aver messo il cibo dentro. lasciala in pace e dalle il tempo di calmarsi. se dovesse morire anche con il minimo stress magari non era una regina abbastanza forte da portare avanti una colonia
di che specie si tratta?
è normale che la regina si agiti specialmente se continui a disturbarle dopo aver messo il cibo dentro. lasciala in pace e dalle il tempo di calmarsi. se dovesse morire anche con il minimo stress magari non era una regina abbastanza forte da portare avanti una colonia
di che specie si tratta?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Preoccupato
quercia ha scritto:so che alcune specii le rifiutano


per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: Preoccupato
Lasiu niger,il ragno gli l'ho dato morto e comunque non gli do molto fastidio,la osservo solamente visto che si trova una confezione di gelato con poca luminosità,oppure dovrei metterla al buio e ogni 3 giorni gli do un insettino da mangiare?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Preoccupato
Dani93 ha scritto:Lasiu niger,il ragno gli l'ho dato morto e comunque non gli do molto fastidio,la osservo solamente visto che si trova una confezione di gelato con poca luminosità,oppure dovrei metterla al buio e ogni 3 giorni gli do un insettino da mangiare?
Se ti legge dada stai fresco

Le mosche hanno un piccolo problema, io ne ho messa una viva che avevo preso al volo con le mani sopra al formicaio, ma siccome scappava e mi faceva pena l'ho uccisa e tagliata in 2 con le forbici.
Appena arrivato a terra l'addome ha cominciato a muoversi e ne sono uscite 15 larve belle vispe, si stavano mangiando viva la cara mammina.
Se la colonia è piccola io consiglio la Drosofila, più morbida, più veloce e pulita da consumare e le loro larve non sono in concorrenza alimentare con le formiche.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Preoccupato
ho paura che una mia regina sia morta di paura perche ho messo una zanzara in provetta che anche se decapitata continuava a muoversi.
ti consiglio di aspettare che le "convulsioni" terminino prima di metterla in provetta.
una curiosità visto che siamo in tema di decapitazione.....
giorni fa ho decapitato un grillo e lo ho messo nell'arena delle aphaenogaster spinosa. è rimasto vivo per un bel pò e con i movimenti delle zampe mi ha catapultato fuori dalla arena 2 aphaenogaster ( una mi è arrivata in faccia
)
naturalmente le aph. hanno avuto la meglio dopo un pò.
quello che ho dato alle cataglyps invece è sparito subito dopo e io mi sono meravigliato per la velocità con la quale lo avevano divorato.
il grillo invece anche dopo la decapitazione è riuscito a saltare fuori dall'arena alta 30 cm( lo ho trovato a terra il giorno dopo)
ti consiglio di aspettare che le "convulsioni" terminino prima di metterla in provetta.
una curiosità visto che siamo in tema di decapitazione.....
giorni fa ho decapitato un grillo e lo ho messo nell'arena delle aphaenogaster spinosa. è rimasto vivo per un bel pò e con i movimenti delle zampe mi ha catapultato fuori dalla arena 2 aphaenogaster ( una mi è arrivata in faccia

naturalmente le aph. hanno avuto la meglio dopo un pò.
quello che ho dato alle cataglyps invece è sparito subito dopo e io mi sono meravigliato per la velocità con la quale lo avevano divorato.
il grillo invece anche dopo la decapitazione è riuscito a saltare fuori dall'arena alta 30 cm( lo ho trovato a terra il giorno dopo)
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Preoccupato
Ok quindi non centra il luogo dove la tengo?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Preoccupato
in fondazione al buio è meglio.
dopo che hanno almeno 5 operaie le abituo alla luce.
almeno io faccio cosi
dopo che hanno almeno 5 operaie le abituo alla luce.
almeno io faccio cosi
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Preoccupato
quercia ha scritto:ho paura che una mia regina sia morta di paura perche ho messo una zanzara in provetta che anche se decapitata continuava a muoversi.
ti consiglio di aspettare che le "convulsioni" terminino prima di metterla in provetta.
una curiosità visto che siamo in tema di decapitazione.....
giorni fa ho decapitato un grillo e lo ho messo nell'arena delle aphaenogaster spinosa. è rimasto vivo per un bel pò e con i movimenti delle zampe mi ha catapultato fuori dalla arena 2 aphaenogaster ( una mi è arrivata in faccia)
naturalmente le aph. hanno avuto la meglio dopo un pò.
quello che ho dato alle cataglyps invece è sparito subito dopo e io mi sono meravigliato per la velocità con la quale lo avevano divorato.
il grillo invece anche dopo la decapitazione è riuscito a saltare fuori dall'arena alta 30 cm( lo ho trovato a terra il giorno dopo)
Per gli insetti e per noi la testa ha importanza differente.
Molti insetti hanno sistemi nervosi sparsi per il corpo mentre per noi il sistema nervoso è centralizzato nel cervello, altro aspetto da considerare è la cicolazione del liquido corporale, per noi mammiferi a sangue caldo è essenziale ed il nostro cuore pompa velocemente fuori tutto il sangue in seguito ad una decapitazione. Per gli insetti è tutta un'altra storia e la perdita di emolinfa è molto più lenta.
Chiudendo il discorso, gli insetti sono molto più legati a riflessi involontari che volontari, quindi se i recettori sensoriali del grillo vengono stimolati dai morsi delle formiche, le zampette partono in automatico e scattano per allontanarsi dal pericolo. La loro particolare conformazione di nervi, muscoli, emolinfa gli dà modo di farlo anche se sono decapitati da diverso tempo.
La cosa migliore da fare è il metedo di dada:
Si mettono 2 dita di alcool dentro ad un bicchierrino e decapitando il disgraziato, si fà cadere dentro. La parte "consapevole" cessa di funzionare nel minor tempo possibile ed il resto, anche se si muove ed è stimolato, non soffre.
Ultima modifica di Priscus il 13/08/2011, 23:47, modificato 2 volte in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Preoccupato
ok grazie mille,dato che ci sono quante volte a settimana devo dargli da mangiare?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Preoccupato
si ma non hai ancora detto di che specie si tratta
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 176 ospiti