Gasbeton Mortale !?
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Gasbeton Mortale !?
Ciao a tutti, ieri ho spostato una delle mie colonie di pheidole pallidula nel nido in ytong questa mattina le ho trovate tutte morte!
l'altra colonia che si trova in provetta dentro l'arena di un altro nido in ytong nn si avvicina nemmeno alla struttara !
Ho sospettato che sia un tipo di ytong che non vada bene o la temperatura troppo alta o poco ossigeno !?? ho sbagliato a costruire il nido ???
cosa ne pensate !?
l'altra colonia che si trova in provetta dentro l'arena di un altro nido in ytong nn si avvicina nemmeno alla struttara !
Ho sospettato che sia un tipo di ytong che non vada bene o la temperatura troppo alta o poco ossigeno !?? ho sbagliato a costruire il nido ???
cosa ne pensate !?
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Gasbeton Mortale !?
Hai usato silicone, colla o vernice con solventi senza aspettare che si seccasse?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Gasbeton Mortale !?
Priscus ha scritto:Hai usato silicone, colla o vernice con solventi senza aspettare che si seccasse?
no niente del genere!
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Gasbeton Mortale !?
Ares88 ha scritto:Priscus ha scritto:Hai usato silicone, colla o vernice con solventi senza aspettare che si seccasse?
no niente del genere!
Erano al sole o in un luogo troppo caldo/freddo?
Per fargli mancare l'aria ci sarebbe voluto molto più tempo e un nido a tenuta stagna, non ho mai sentito di problemi simili legati al gasbeton.
La cosa è alquanto preoccupante, di che marca era il gasbeton, non è che era trattato con antimuffe o altre porcherie della casa? Tua madre a percaso usato detersivi, amoniaca, altri prodotti per la pulizia lì vicino?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Gasbeton Mortale !?
Ho letto tempo fa su questo forum (mi pare da giannibert, non mi ricordo più e non riesco più a trovare il topic) che alcuni tipi di ytong vengono venduti con un qualcosa in più dentro che è nocivo per le formiche (ancora, non mi ricordo più che cos'era, e non riesco a ritrovare il topic in cui se ne era discusso, ma ricordo che era giannibert ad aver riportato la notizia dunque lui ci può illuminare)
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Gasbeton Mortale !?
Sì, era successo ai tempi dell'altro forum.
L'incidente è avvenuto in questo modo, e non è scientificamente provato che fosse il gasbeton: dopo aver introdotte le formiche nel nido (Myrmica), in capo a 3 giorni è sopravvenuta una moria di alcune centinaia di operaie, che passavano da un rallentamento a un'immobilità letale.
Il gasbeton era stato acquistato non della marca Ytong (che è francese e si reperisce presso rivenditori Loroy Merlin), ma presso un rivenditore di edilizia diverso, senza marca identificabile.
La spiegazione potrebbe essere quella datami dall'addetto: se nella composizione chimica di base del gasbeton c'è una dose eccessiva di calce, questa diventa letale per gli insetti, e non tutti i produttori, usano mescole simili.
L'altra spiegazione che potrei dare è che forse all'epoca non avevo bagnato pesantemente il materiale come faccio ora, ma l'avevo bagnato solo alla base, e le Myrmica, essendo formiche da terreni molto umidi, possono averne risentito.
Io ora lavo ripetutamente l'Ytong dopo la lavorazione, lo tengo molto bagnato (a meno di usarlo per formiche deserticole) e non ho più avuto queste situazioni di emergenza.
Acquisto comunque sempre la marca Ytong per evitare rischi inutili.
Tanto bastano un paio di blocchi per una scorta notevole e per tutti gli esperimenti che voglio fare.
L'incidente è avvenuto in questo modo, e non è scientificamente provato che fosse il gasbeton: dopo aver introdotte le formiche nel nido (Myrmica), in capo a 3 giorni è sopravvenuta una moria di alcune centinaia di operaie, che passavano da un rallentamento a un'immobilità letale.
Il gasbeton era stato acquistato non della marca Ytong (che è francese e si reperisce presso rivenditori Loroy Merlin), ma presso un rivenditore di edilizia diverso, senza marca identificabile.
La spiegazione potrebbe essere quella datami dall'addetto: se nella composizione chimica di base del gasbeton c'è una dose eccessiva di calce, questa diventa letale per gli insetti, e non tutti i produttori, usano mescole simili.
L'altra spiegazione che potrei dare è che forse all'epoca non avevo bagnato pesantemente il materiale come faccio ora, ma l'avevo bagnato solo alla base, e le Myrmica, essendo formiche da terreni molto umidi, possono averne risentito.
Io ora lavo ripetutamente l'Ytong dopo la lavorazione, lo tengo molto bagnato (a meno di usarlo per formiche deserticole) e non ho più avuto queste situazioni di emergenza.
Acquisto comunque sempre la marca Ytong per evitare rischi inutili.
Tanto bastano un paio di blocchi per una scorta notevole e per tutti gli esperimenti che voglio fare.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Gasbeton Mortale !?
Le Pheidole sono meglio adatte all'asciutto. Il fatto che siano rimaste fulminate in una notte sola, può dipendere anche dal fatto che sono molto più piccole di Myrmica e hanno assorbito prima l'eventuale veleno.
Con questo non voglio dire che sia colpa del gasbeton. Non possiamo provarlo, se non mettendo altre formiche prese dall'esterno, nella stessa struttura, e vedendo se una specie diversa sopravvive.
Potrebbe essere un'infezione, ma il rischio è eccessivo. Comincia con il lavare l'altra struttura.
Lavala e lasciala asciugare almeno due volte, e vedi se l'altra colonia si avvicina.
Oppure: metti formiche "selvatiche” in entrambe le strutture dopo il trattamento di una di queste.
Se quella lavata fa sopravvivere le formiche, mentre l'altra le uccide, la colpa è del materiale.
Ovviamente usa formiche dello stesso tipo e nella stessa quantità. Esperimento letale e crudele, ma se non vuoi rischiare altre colonie tue...
Con questo non voglio dire che sia colpa del gasbeton. Non possiamo provarlo, se non mettendo altre formiche prese dall'esterno, nella stessa struttura, e vedendo se una specie diversa sopravvive.
Potrebbe essere un'infezione, ma il rischio è eccessivo. Comincia con il lavare l'altra struttura.
Lavala e lasciala asciugare almeno due volte, e vedi se l'altra colonia si avvicina.
Oppure: metti formiche "selvatiche” in entrambe le strutture dopo il trattamento di una di queste.
Se quella lavata fa sopravvivere le formiche, mentre l'altra le uccide, la colpa è del materiale.
Ovviamente usa formiche dello stesso tipo e nella stessa quantità. Esperimento letale e crudele, ma se non vuoi rischiare altre colonie tue...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Gasbeton Mortale !?
Io non ho usato ytong e non ho lavato, però l'ho soffiato con aria compressa e rimosso tutta la micropolvere che rimane nei pori del gasbeton. Sapevo che dentro c'era calce, e la polvere pizzica nel naso, ho pensato che se gli si attaccava addosso loro, come fanno di solito, si sarebbero pulite leccandosi e rischiando l'avvelenamento.
Ora stanno bene e non vedo morie, ma adesso ho la paranoia
Ora stanno bene e non vedo morie, ma adesso ho la paranoia

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Gasbeton Mortale !?
bene questo mi convince a continuare ad usare il gesso 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Gasbeton Mortale !?
Priscus ha scritto:Ora stanno bene e non vedo morie, ma adesso ho la paranoia
Se hai ripulito bene le gallerie, e le formiche sono nella struttura da tempo, vuol dire che non ci sono veleni, o che hai fatto un buon lavoro di pulizia con l'aria compressa.
Avevo pensato anche io alle polveri, ma il nido era stato comunque lavato, e non avrebbero dovuto essercene. Sono più propenso a credere che fosse una concomitanza di cause, fra cui la secchezza del materiale, che asciuga molto rapidamente.
Feyd: io sono un grande sostenitore dei nidi di gesso, però in questo momento ho una colonia di Myrmica rubra nel gasbeton, e prolifica alla grande. Così come Messor di due specie, come Aphaenogaster e Formica.
Bisogna solo valutare bene materiali e adattamenti per le varie specie.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Gasbeton Mortale !?
GianniBert ha scritto:Priscus ha scritto:Ora stanno bene e non vedo morie, ma adesso ho la paranoia
Se hai ripulito bene le gallerie, e le formiche sono nella struttura da tempo, vuol dire che non ci sono veleni, o che hai fatto un buon lavoro di pulizia con l'aria compressa.
Avevo pensato anche io alle polveri, ma il nido era stato comunque lavato, e non avrebbero dovuto essercene. Sono più propenso a credere che fosse una concomitanza di cause, fra cui la secchezza del materiale, che asciuga molto rapidamente.
Feyd: io sono un grande sostenitore dei nidi di gesso, però in questo momento ho una colonia di Myrmica rubra nel gasbeton, e prolifica alla grande. Così come Messor di due specie, come Aphaenogaster e Formica.
Bisogna solo valutare bene materiali e adattamenti per le varie specie.
purtroppo ho peccato nel fatto che non ho lavato mai le strutture, le ho semplicemente soffiate!
il materiale era diviso in blocchi senza marcha, per quanto l'umidita era a zero dato che so benissimo che le pheidola adorano il clima secco.
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Gasbeton Mortale !?
Ares88 ha scritto:purtroppo ho peccato nel fatto che non ho lavato mai le strutture, le ho semplicemente soffiate!
il materiale era diviso in blocchi senza marcha, per quanto l'umidita era a zero dato che so benissimo che le pheidola adorano il clima secco.
Se ci soffi, con la bocca per dire, non te ne accorgi di quanta polvere ci rimane dentro, lo vedi solo se spari aria con un compressore. Purtroppo non sò dirti che è successo precisamente, ma il soffocamento e la disidratazione non arrivano in una sola notte, probabilmente come dice GianniBert è stato qualcosa nel blokko.
Per gli altri ti conviene lavarli bene e tentare prima con quanche formica, sempre che tu non voglia provare direttamente nuovi blokki di Gasbeton, mari quelli di marca Ytong già testati da altri.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Gasbeton Mortale !?
Priscus ha scritto:Ares88 ha scritto:purtroppo ho peccato nel fatto che non ho lavato mai le strutture, le ho semplicemente soffiate!
il materiale era diviso in blocchi senza marcha, per quanto l'umidita era a zero dato che so benissimo che le pheidola adorano il clima secco.
Se ci soffi, con la bocca per dire, non te ne accorgi di quanta polvere ci rimane dentro, lo vedi solo se spari aria con un compressore. Purtroppo non sò dirti che è successo precisamente, ma il soffocamento e la disidratazione non arrivano in una sola notte, probabilmente come dice GianniBert è stato qualcosa nel blokko.
Per gli altri ti conviene lavarli bene e tentare prima con quanche formica, sempre che tu non voglia provare direttamente nuovi blokki di Gasbeton, mari quelli di marca Ytong già testati da altri.
pricius, ma 6 onnipresente XD comunque grazie credo che seguiro il tuo consiglio, vado a comprare dei blocchi di marca ytong !!! crazie ancora, l'unica cosa è che mi disp per la colonia... è sopravissuta solo la regina ma non ha più operaie, riuscirà a passare l'inverno !!?? speriamo
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Gasbeton Mortale !?
Hai ragione, a volte sono un po rompi balle
Però anche io ho un nido in gasbeton non ytong, ho tagliato spesso pietra con il flessibile, ma una polvere che brucia così forte nel naso non l'avevo mai provata, mi lacrimavano gli occhi. Ho la mia colonia più grande dentro a quel nido e dovrebbe starci per anni, quindi adesso mi stà venendo il dubbio e da mè non si trova ytong, non è che riusciresti a trovare la composizione del tuo gasbeton? Magari io potrei cercare di capire cosa c'è dentro al mio e capire quale sostanza può essere nociva per le formiche.

Però anche io ho un nido in gasbeton non ytong, ho tagliato spesso pietra con il flessibile, ma una polvere che brucia così forte nel naso non l'avevo mai provata, mi lacrimavano gli occhi. Ho la mia colonia più grande dentro a quel nido e dovrebbe starci per anni, quindi adesso mi stà venendo il dubbio e da mè non si trova ytong, non è che riusciresti a trovare la composizione del tuo gasbeton? Magari io potrei cercare di capire cosa c'è dentro al mio e capire quale sostanza può essere nociva per le formiche.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Gasbeton Mortale !?
Priscus ha scritto:Hai ragione, a volte sono un po rompi balle![]()
Però anche io ho un nido in gasbeton non ytong, ho tagliato spesso pietra con il flessibile, ma una polvere che brucia così forte nel naso non l'avevo mai provata, mi lacrimavano gli occhi. Ho la mia colonia più grande dentro a quel nido e dovrebbe starci per anni, quindi adesso mi stà venendo il dubbio e da mè non si trova ytong, non è che riusciresti a trovare la composizione del tuo gasbeton? Magari io potrei cercare di capire cosa c'è dentro al mio e capire quale sostanza può essere nociva per le formiche.
in effetti neanche da me lo vendono, dovrei andare al negozio in cui ho preso il gasbetton e chiedere ! oggi lavo i blocchi ! ma li devo inmergere completamente !?
comunque non sei un rompiballe anzi 6 veramente gentile ! grazie vado a lavorare a sta sera !
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti