HELP!!! Regina irrequieta!
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
HELP!!! Regina irrequieta!
Ciao ragazzi! La mia regina di Messor capitatus sembra essere abbastanza nervosa. Come dalle foto che posto potete notare che sta sfilacciando il cotone umido. Ho sollevato un po' la provetta in modo da scongiurare fuoriuscite d'acqua dal tappo di cotone. Mi consigliate di cambiare provetta o non devo fare nulla? Grazie!


Uploaded with ImageShack.us


Uploaded with ImageShack.us
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
Forse che lo spazio sia troppo grande? non ti saprei dire, aspettiamo cosa ne pensano gli esperti...potrei suggerirti però di aumentare la quantità di acqua nella provetta, sembra molto poca..e di tenerla al buio, a volte è la luce a stressare la regina.
Una domanda per chi leggerà questo post...la macchiolina nera che si vede vicino l'ovatta è una pallina di escrementi? anche le mie tre regine ne avevano una ciascuna, e quando le ho messe in provetta le ho lasciate nel bicchierino dove le avevo messe la notte, per mancanza di provette!
Una domanda per chi leggerà questo post...la macchiolina nera che si vede vicino l'ovatta è una pallina di escrementi? anche le mie tre regine ne avevano una ciascuna, e quando le ho messe in provetta le ho lasciate nel bicchierino dove le avevo messe la notte, per mancanza di provette!
Ultima modifica di baroque85 il 30/09/2011, 11:29, modificato 1 volta in totale.
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
Quando succede a me riscontro sempre che lo sfilacciamento da parte della regina sia stato dovuto dallo stress da luce , prova a metterla al buio e controlla fra 3 giorni se il comportamento sarà cambiato
Colonie- Messor minor : Regina + 1000 operaie
Messor wasmanni : Regina + 50 operaie
Messor capitatus : Regina + 100 operaie
Camponotus nylanderi: Regina 80 operaie + Regina 10 operaie
Messor wasmanni : Regina + 50 operaie
Messor capitatus : Regina + 100 operaie
Camponotus nylanderi: Regina 80 operaie + Regina 10 operaie
-
ADV - Messaggi: 40
- Iscritto il: 6 set '11
- Località: Ceccano (FR)
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
Di solito si comportano così quando sono stressate, se si sentono in pericolo cercano di scappare sfilacciando i tappi di cotone (ovviamente lei non sà quale tappo le ostruisce l'uscita).
Le principali cause della sensazione di pericolo sono:
-Spazi troppo aperti (ma lo escluderei).
-Vibrazioni, movimenti e forti rumori dovuti alle troppe attenzioni.
-Troppa luce o troppe variazioni di luce.
Elimina questi problemi mettendola in una scatola da scarpe buia e lontana da ogni tipo di vibrazione o forte rumore, limita le osservazioni al minimo (una volta a settimana mi pare un buon compromesso), vedrai che si tranquilizzerà e comincerà a deporre.
Potremmo battezzare questa situazione come "sindrome da regina afflitta da novizio curioso", non è grave, anzi è molto frequente tra le prime regine che noi appassionati abbiamo allevato
Le principali cause della sensazione di pericolo sono:
-Spazi troppo aperti (ma lo escluderei).
-Vibrazioni, movimenti e forti rumori dovuti alle troppe attenzioni.
-Troppa luce o troppe variazioni di luce.
Elimina questi problemi mettendola in una scatola da scarpe buia e lontana da ogni tipo di vibrazione o forte rumore, limita le osservazioni al minimo (una volta a settimana mi pare un buon compromesso), vedrai che si tranquilizzerà e comincerà a deporre.
Potremmo battezzare questa situazione come "sindrome da regina afflitta da novizio curioso", non è grave, anzi è molto frequente tra le prime regine che noi appassionati abbiamo allevato

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
Buongiorno a tutti!
Allora, la provetta è dentro un piccolo scatolo che ho aperto un paio di volte in 3 giorni solo per controllare (vero, sindrome di regina afflitta da novizio curioso
). Proverò a metterla in un posto ancor più tranquillo così da evitarle stress, anche perchè domani parto per una settimana e resterà completamente indisturbata. Mi consigliate di non cambiare provetta? Posso lasciarla in queste condizioni? Ho fatto bene a sollevare la provetta per evitare fuoriuscite d'acqua? Lo spazio tra i due tappi di cotone è di circa 5 cm.
Per baroque85: non credo che quel puntino nero sia una pallina di escrementi. Considerando che l'ho prelevata in mezzo a terriccio penso che sia un piccolo granello di terra che le era rimasto addosso e ch'è caduto mentre si puliva le antenne (cosa che ho notato fare spesso).
Allora, la provetta è dentro un piccolo scatolo che ho aperto un paio di volte in 3 giorni solo per controllare (vero, sindrome di regina afflitta da novizio curioso

Per baroque85: non credo che quel puntino nero sia una pallina di escrementi. Considerando che l'ho prelevata in mezzo a terriccio penso che sia un piccolo granello di terra che le era rimasto addosso e ch'è caduto mentre si puliva le antenne (cosa che ho notato fare spesso).
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
ok toletta personale
mentre buttavo via i bicchierini con questo microscopico puntino, mi era preso il dubbio che fosse qualcosa di vitale

mentre buttavo via i bicchierini con questo microscopico puntino, mi era preso il dubbio che fosse qualcosa di vitale

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
anche nelle provette delle mie regine di Messor capitatus sono comparse queste palline! presumevo fossero escrementi.
un'altra domanda , ma le Messor depongono per forza a primavera o ci sono casi di deposizioni anticipate se le temperature non sono da ibernazione? es in sicilia dove l'inverno è più mite
un'altra domanda , ma le Messor depongono per forza a primavera o ci sono casi di deposizioni anticipate se le temperature non sono da ibernazione? es in sicilia dove l'inverno è più mite
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
Sembrano deporre tutte a primavera, non sono a conoscenza di eccezioni.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
anche se tunute calde non depongono hanno la dipausa invernale fissa
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
Priscus ha scritto:Potremmo battezzare questa situazione come "sindrome da regina afflitta da novizio curioso", non è grave, anzi è molto frequente tra le prime regine che noi appassionati abbiamo allevato
hihihihihihihihihhihihihi

Bella questa! Te la rubo la prossima volta...e sei ufficialmente promosso a scopritore di nuove malattie!

Concordo su tutto...mettila in una scatola buia in un cassetto e guardala per 10 secondi ogni mese...vedrai che non lo farà più.

Tanto questa regina fino alla prossima primavera non deporrà e non avrà bisogno di essere alimentata...quindi è inutile guardarla.

Anche in Sicilia (per quel che ne so), comunque vanno in diapausa invernale...la temperatura non è l'unico fattore che induce il blocco della deposizione invernale.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
Luca.B ha scritto:Concordo su tutto...mettila in una scatola buia in un cassetto e guardala per 10 secondi ogni mese...vedrai che non lo farà più.
Ok, grazie!


Spero di aver fatto bene!
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
E' decisamente meglio tenerla sdraiata...anche perchè, come la avevi messa tu, rischiava di restare a secco l'ovatta del serbatoio. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
La mia paura era che potesse fuoriuscire acqua dal tappo di cotone, ma non credo succederà perché è ben pressato. Ad ogni modo controllerò tra una settimana, sperando si sia calmata 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
Considera che se è in una scatola, appena la tocchi la regina già partirà ad agitarsi e correre da tutte le parti!
Quindi, ogni volta che la controllerai, sarà sempre nervosa e agitata...dovresti poter guardare nella scatola chiusa senza minimamente toccarla e/o aprirla...e, a meno che tu non abbia una telecamera all'interno con luci filtrate di rosso, non è possibile.
Le Messor sono regine suscettibili...dovevi vedere le mie quando aprivo la scatola porta provette per dare da mangiare alle Myrmica. Impazzivano...
Alla fine ho dovuto dividere le specie, così da non toccare mai la loro scatola.
Quindi, ogni volta che la controllerai, sarà sempre nervosa e agitata...dovresti poter guardare nella scatola chiusa senza minimamente toccarla e/o aprirla...e, a meno che tu non abbia una telecamera all'interno con luci filtrate di rosso, non è possibile.

Le Messor sono regine suscettibili...dovevi vedere le mie quando aprivo la scatola porta provette per dare da mangiare alle Myrmica. Impazzivano...
Alla fine ho dovuto dividere le specie, così da non toccare mai la loro scatola.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: HELP!!! Regina irrequieta!
dovresti poter guardare nella scatola chiusa senza minimamente toccarla e/o aprirla...
Mi puoi consigliare come fare, telecamera a infrarossi a parte?

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 141 ospiti