Cambio provetta

Cambio provetta

Messaggioda LUomoNero » 19/10/2011, 10:57

Buongiorno a tutti. Ho appena cambiato la provetto alla mia regina di Messor capitatus perchè l'acqua iniziava a scarseggiare. Nessun problema nel trasloco, seguendo la guida del sito. Solo un dubbio: lo spazio a disposizione per la regina, da come si vede in foto, è sufficiente? Grazie!

Immagine
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda luca321 » 19/10/2011, 10:59

Io avrei messo più spazio a disposizione per l'acqua e meno per la regina... Alla fine non vuole praterie, ma solo un piccolo canale dove sentirsi protetta.

In ogni caso va bene a mio parere
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda david » 19/10/2011, 11:02

io consiglio sempre di tagliare l'altra estremità così da poter effettuare tutte le manovre in modo agevole.in ogni caso lo spazio x la regina ve bene. ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda LUomoNero » 19/10/2011, 11:07

Grazie a entrambi! :happy:
Il cotone che fuoriesce, in realtà, lo lascio per fare pressione sulla parete dello scatolo in cui è riposta, così da non permettere vibrazioni.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda luca321 » 19/10/2011, 12:00

david ha scritto:io consiglio sempre di tagliare l'altra estremità così da poter effettuare tutte le manovre in modo agevole.in ogni caso lo spazio x la regina ve bene. ;)

Non ho capito, tagli anche l'altra estremità della provetta? Quella contenente la camera dell'acqua?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda Aromia » 19/10/2011, 12:20

no , david penso intendeva tagliare il cotone in eccesso all'imboccatura
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda Ruben » 19/10/2011, 12:39

Per fare fondare le regine ,il modo migliore è utilizzare provette grandicelle , quelle che sono secondo me le migliori come grandezza sono le 16cm di lunghezza e 15 mm di diametro( oppure le 18 cm per 17mm diametro)
(reperibili nei negozi di vetrerie per forniture di laboratori)
A Roma ce ne è uno a via dei Volsci vicino all'università
In questo modo si puo fare un serbatoio di acqua che occupa poco più di un terzo ,o anche metà provetta, avremmo la riserva che dura un anno,e lo spazio disponibile per la colonia incipiente maggiore, (all'inizio lascio il cotone arrivare piu in fondo in modo che la regina abbia circa 5 cm e si senta più a suo agio (anche se sta cosa non è vitale) e poi man mano che la colonia cresce lo faccio retrocedere più verso l'uscita.
Cosi abbiamo anche spazio maggiore per le varie operazioni di immissione di cibo,dato che la colonia tende a stare raggruppata sull'ovatta.
Ovviamente queste provette non vanno bene per spedire le regine in quanto fragili...
(L'amico Wariner ne sa qualcosa con la colonia di Pheidole... ma nonostante la rottura della provetta sono sopravvissute!!! )
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda baroque85 » 19/10/2011, 13:10

Ruben ha scritto:Per fare fondare le regine ,il modo migliore è utilizzare provette grandicelle , quelle che sono secondo me le migliori come grandezza sono le 16cm di lunghezza e 15 mm di diametro( oppure le 18 cm per 17mm diametro)
(reperibili nei negozi di vetrerie per forniture di laboratori)
A Roma ce ne è uno a via dei Volsci vicino all'università
In questo modo si puo fare un serbatoio di acqua che occupa poco più di un terzo ,o anche metà provetta, avremmo la riserva che dura un anno,e lo spazio disponibile per la colonia incipiente maggiore, (all'inizio lascio il cotone arrivare piu in fondo in modo che la regina abbia circa 5 cm e si senta più a suo agio (anche se sta cosa non è vitale) e poi man mano che la colonia cresce lo faccio retrocedere più verso l'uscita.
Cosi abbiamo anche spazio maggiore per le varie operazioni di immissione di cibo,dato che la colonia tende a stare raggruppata sull'ovatta.
Ovviamente queste provette non vanno bene per spedire le regine in quanto fragili...
(L'amico Wariner ne sa qualcosa con la colonia di Pheidole... ma nonostante la rottura della provetta sono sopravvissute!!! )


ci abitavo vicino! quanti ricordi :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda luca321 » 19/10/2011, 13:21

Ruben ha scritto:Per fare fondare le regine ,il modo migliore è utilizzare provette grandicelle , quelle che sono secondo me le migliori come grandezza sono le 16cm di lunghezza e 15 mm di diametro( oppure le 18 cm per 17mm diametro)
(reperibili nei negozi di vetrerie per forniture di laboratori)
A Roma ce ne è uno a via dei Volsci vicino all'università
In questo modo si puo fare un serbatoio di acqua che occupa poco più di un terzo ,o anche metà provetta, avremmo la riserva che dura un anno,e lo spazio disponibile per la colonia incipiente maggiore, (all'inizio lascio il cotone arrivare piu in fondo in modo che la regina abbia circa 5 cm e si senta più a suo agio (anche se sta cosa non è vitale) e poi man mano che la colonia cresce lo faccio retrocedere più verso l'uscita.
Cosi abbiamo anche spazio maggiore per le varie operazioni di immissione di cibo,dato che la colonia tende a stare raggruppata sull'ovatta.
Ovviamente queste provette non vanno bene per spedire le regine in quanto fragili...
(L'amico Wariner ne sa qualcosa con la colonia di Pheidole... ma nonostante la rottura della provetta sono sopravvissute!!! )

Molto interessante, non si potrebbe aggiungere alla guida sulla Fondazione? specialmente la parte selle dimensioni della provetta :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda Dorylus » 19/10/2011, 13:25

interssante!!! peccato che dovrei rifare tutta la scatola con le regine .... da me purtroppo faccio fatica trovarle queste provette ne ho una e la tengo come oro :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda LUomoNero » 19/10/2011, 14:33

Nella provetta che usavo prima avevo lasciato uno spazio di 5 cm circa a disposizione della regina, ma ho pensato che in uno spazio un po' più ristretto potesse sentirsi più al sicuro. Purtroppo mi arrangio con queste provette di plastica, che non sono il massimo né da usare né da vedere :frown:
Magari per il prossimo cambio mi attrezzerò con una di vetro :winky:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda mayx » 19/10/2011, 15:04

Io purtroppo non posso usare provette di vetro in quantità: costano troppo secondo me ed io ne uso davvero parecchie. Basti pensare che al momento credo di avere oltre 40 provette occupate tra regine e piccole colonie.
Però...non so quanto costino queste grandi provette di cui parla Ruben...ma so per certo che ne esistono di plastica di quelle dimensioni, forse con un diametro di 2cm piuttosto che di 1.5, al massimo: sono le "provette" dentro le quali sono venduti i sigari! CI sono cubani che costano 2€ e le provette sono di quelle dimensioni in plastica trasparente, con tappo in plastica! Io ne ho acquistato uno, nonostante non fumi affatto! Ma ne potete approfittare per farvi qualche amico (regalando sigari), se anche voi non fumate. O ammirare le vostre formichine davanti ad un bel sigaro e wisky, se vi piacciono i cubani (i sigari, intendo :lolz: )

Se riesco posto la foto della provetta!

Che ne pensate?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda feyd » 19/10/2011, 16:39

io mi trovo benissimo con le provette per le urine in plastica trasparente, non si rompono e tengono meglio il calore, oltre all'indiscutibile vantaggio di occupare poco spazio e costare poco.
quelle in vetro le uso per colonie in accrescimento alle quali non voglio dare l'arena per una qualsiasi ragione.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda umberto » 19/10/2011, 18:15

ma non fate prima ad andare in ferramenta prendere 1m di tubo in gomma x ALIMENTI è tagliarlo dalla lunghezza giusta.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Cambio provetta

Messaggioda baroque85 » 19/10/2011, 18:17

umberto ha scritto:ma non fate prima ad andare in ferramenta prendere 1m di tubo in gomma x ALIMENTI è tagliarlo dalla lunghezza giusta.


e come fai a chiudere una estremità e metterci l'acqua?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 176 ospiti