Problema: acqua nella provetta
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Problema: acqua nella provetta
STO FACENDO LA PROVETTA MA L'ACQUA ESCE DOVE CI SONO LE FORMICHE! IL COTNE è PRESSATISSIMO TANTO CHE HO DIFFICOLTà AD ESTRARLO! COSA DEVO FARE?
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: RAGAZZI è IMPORTANTISSIMO!
forse stai mettendo troppa acqua che il cotone non riesce più a trattenere?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: RAGAZZI è IMPORTANTISSIMO!
non riesco a risolvere...a questo punto tengo la formica tra due pezzi di cotone secchi deumidificandoli pochissimo ogni volta...sperando che basti...:(
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: RAGAZZI è IMPORTANTISSIMO!
dite una preghierina per la mia formica...essendo questa una situazione " di emergenza" nel senso che non so se sono ottimali le condizioni in cui lascio la formica ogni quanto la dovrò controllare? oggi l'ho stressata tantissimo purtroppo...
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: RAGAZZI è IMPORTANTISSIMO!
solitamente è la durata dello stress che conta.
strano che l'acqua esca, se il cotone è pressato e bagnato non permette l'entrata dell'aria facendo effetto vuoto.
non è che la provetta è bucata dalla parte dell'acqua?
bisognerebbe preparare la provetta 1gg prima, per lasciare che l'acqua in eccesso si asciughi.
comunque non riesco a capire bene, quello che scrivi mi risulta molto strano.
strano che l'acqua esca, se il cotone è pressato e bagnato non permette l'entrata dell'aria facendo effetto vuoto.
non è che la provetta è bucata dalla parte dell'acqua?
bisognerebbe preparare la provetta 1gg prima, per lasciare che l'acqua in eccesso si asciughi.
comunque non riesco a capire bene, quello che scrivi mi risulta molto strano.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: RAGAZZI è IMPORTANTISSIMO!
si l'avevo bucata su consiglio di qualcuno del forum per riempirla quando serve ma in effetti pensandoci bene non fa effetto sottovuoto...mmm...però avevo coperto il buco con della colla a caldo..comunque ora c'è il alto aperto della provetta con il cotone poco pressato e l'altro lato che di norma è bombato l'ho tagliati per meta lasciandouna specie di semicirconferenza dove il cotne può essere bagnato a piacere...purtroppo non ho trovato altra soluzione...
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: RAGAZZI è IMPORTANTISSIMO!
tortadimucca ha scritto:STO FACENDO LA PROVETTA MA L'ACQUA ESCE DOVE CI SONO LE FORMICHE! IL COTNE è PRESSATISSIMO TANTO CHE HO DIFFICOLTà AD ESTRARLO! COSA DEVO FARE?
non riesco a risolvere...a questo punto tengo la formica tra due pezzi di cotone secchi deumidificandoli pochissimo ogni volta...sperando che basti...:(
Scusa ma davvero non si capisce il problema. Tutti noi abbiamo tenuto colonie in provetta e a nessuno è mai successa una cosa simile. Hai preparato la provetta come illustrato in questa immagine?

Magari fai una foto a questa provetta, così riusciamo a capire dov'è il problema... oppure prepara una provetta nuova, una che non rischi di far annegare le formiche, e poi traslochi la colonia.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Problema: acqua nella provetta
avevo fatto così e non è uscita subito l'acqua ma si era creata una condensa spaventosa...è una messor barbarus quindi non creo abbia bisogno di umidità eccessiva...o sbaglio?
secondo problema...DOVE RECUPERO UN?ALTRA PROVETTA??? O.o
secondo problema...DOVE RECUPERO UN?ALTRA PROVETTA??? O.o
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Problema: acqua nella provetta
un'altra cosa...se metto prima l'acqua e poi il cotone non si crea una pressione interna?oppure il cotone secco fa passare l'aria ma bagnato la ostruisce?
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Problema: acqua nella provetta
DOVE RECUPERO UN?ALTRA PROVETTA??? O.o
In farmacia, o in negozi specializzati in forniture chimiche...
In farmacia spesso vendono solo provette di plastica magari opache e non trasparenti, oppure troppo piccole. Un negozio che tratti attrezzatura da laboratorio invece avrà sicuramente le provette adatte.
Questo è il posto dove ho comprato le mie provette: http://www.glasschimica.it (non dal sito, ma nel loro negozio a modena), oltre a questo ci sono molti altri negozi del genere (specialmente nel milanese!) comunque anche su ebay si trovano provette professionali, di vetro, a 1 euro l'una.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Problema: acqua nella provetta
vabeh dato che faccio il liceo scientficio chiedo alla prof se me ne lascia prendere una 
qui intorno in realtà non c'è molto...

qui intorno in realtà non c'è molto...
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Problema: acqua nella provetta
il cotone bagnato (direi per osmosi) impedisce all'aria di entrare e quindi all'acqua di uscire, causando in pratica una lenta evaporazione.
La provetta potrebbe essersi riempita di condensa per uno sbalzo termico, magari causato dall'acqua calda.
Il problema direi che era iul foro nella parte dell'acqua. Grave errore che ho fatto anche io per provare a riempire una provetta senza far traslocare la regina. Venendo meno l'effetto vuoto è come se il cotone non ci fosse. Un po come se prendi una bottiglia di acqua e la capovolgi nella vasca da bagno mantenendo il collo sotto l'acqua: l'acqua non scende, ma prova a forare la bottiglia! Altro esempio le riserve di acqua da bere per gli ucellini, sfruttao l'effetto vuoto ma se le fori sopra è finita.
Una provetta solitamente ha una riserva di umidità per vari mesi, consiglierei di usarla come nel disegno di Dada; meglio un trasferimento ogni 2 mesi che ricordarsi di umidificare-ma-non-troppo ogni 2 giorni.
La provetta potrebbe essersi riempita di condensa per uno sbalzo termico, magari causato dall'acqua calda.
Il problema direi che era iul foro nella parte dell'acqua. Grave errore che ho fatto anche io per provare a riempire una provetta senza far traslocare la regina. Venendo meno l'effetto vuoto è come se il cotone non ci fosse. Un po come se prendi una bottiglia di acqua e la capovolgi nella vasca da bagno mantenendo il collo sotto l'acqua: l'acqua non scende, ma prova a forare la bottiglia! Altro esempio le riserve di acqua da bere per gli ucellini, sfruttao l'effetto vuoto ma se le fori sopra è finita.
Una provetta solitamente ha una riserva di umidità per vari mesi, consiglierei di usarla come nel disegno di Dada; meglio un trasferimento ogni 2 mesi che ricordarsi di umidificare-ma-non-troppo ogni 2 giorni.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Problema: acqua nella provetta
PomAnt ha scritto:Una provetta solitamente ha una riserva di umidità per vari mesi, consiglierei di usarla come nel disegno di Dada...
Il disegno è del nostro pregiatissimo GianniBert

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Problema: acqua nella provetta
PomAnt...se tutto ciò succedesse per osmosi l'acqua dovrebbe essere spinta a passare a causa dei diversi gradienti di concentrazione,non avevo usato acqua ma ora che ci penso non ho mai riempito la provetta senza che ci fosse il buco...niente lunedì prendo un'altra provetta e rifaccio tutto sperando di non stressare troppo la regina...:(
-
tortadimucca - Messaggi: 391
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: Milano
Re: Problema: acqua nella provetta
Scusate nel'illustrazione dice che devo mettere un tappo di cotone , ma ho provato mettendo cotone normale e funziona va bene lo stesso?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti