Consigli colonia

Consigli colonia

Messaggioda Giulio » 05/07/2012, 8:40

Buon giorno a tutti :)
Dunque, avevo intenzione di "fondare" una nuova colonia. Tempo fa comprai una regina di Lasius niger e una di Messor barbarus. La Lasius, purtroppo, morì a causa (probabilmente) di esalazioni di silicone residue nel nido o forse per lo stress (la provetta si allagò e dovetti fare un macello per trasferirla in fretta in un nido provvisorio).
Attualmente ho una Messor barbarus con un centinaio di operaie, ma vorrei ampliare il mio allevamento con una nuova colonia.
All'inizio optavo per una Camponotus vagus, purtroppo non riesco, però, a trovarne in giro.
Ho dunque pensato ad una Camponotus herculeanus, ma mi son tirato indietro a causa del loro timore per il caldo (e qui in puglia, come ben capirete, raggiungiamo tranquillamente i 40 gradi, d'estate).
A questo punto sono in stallo... avete consigli?
Non mi reputo un neofita, essendo già un annetto che allevo formiche, ma certamente non sono in grado di sostenere formiche eccessivamente complesse da allevare.
.
Avatar utente
Giulio
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 apr '11
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Dorylus » 05/07/2012, 8:49

Se vuoi un consiglio con Camponotus herculeanus ti complichi solo la vita , magari fonderanno o staranno bene ma tu ci spenderai l'anima per ricreare le temperature giuste !
Se il genere che ti interessa Camponotus ci sono delle specie straordinariamente belle dalle tue parti o comunque nel sud Italia ben abituate al caldo eccessivo come potrebbero essere Camponotus nylanderi, C. micans, C. aethiops e molte altre ancora
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Giulio » 05/07/2012, 9:04

Attualmente c'è disponibile una regina di Camponotus ligniperdus.
Che ne dici?
Comunque mi ispirano particolarmente le Camponotus per due motivi: la grossa differenza di nido (mentre sono abituato a colonie propriamente "di terra", sarebbe bello averne una in un nido di legno) e la differenza di dimensioni (tra Lasius/Messor e Camponotus c'è una bella differenza :P ).
Ad ogni modo, se conosci qualche altro genere interessante e non particolarmente difficile, sono aperto ai consigli ;)
.
Avatar utente
Giulio
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 apr '11
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Dorylus » 05/07/2012, 9:15

questa è già una specie più di pianura , mi riferisco a C. ligniperda però non so quanto stia bene in Puglia se non vivi in collina , è comunque una specie molto molot lenta in tutto , e se si vuole vedere la colonia crescere in fretta non è una specie adatta .
Pur essendo piccole io ti consiglio una Lasius sp , anche loro possono stare nel legno , e non c'è bisogno di comprarle dato che sul forum qui pullula di utenti che trovano queste regine , sono formiche belle e intraprendenti , sono vivaci e non ci si stanca ad osservarle , in più qando la colonia è matura vedrai che la taglia delleoperaie non sarà più tanto piccola.
Se no dalle tue parti potresti trovare Aphaenogaster sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Milos » 05/07/2012, 9:18

Ti consiglierei visitare la sezione scambi e vedere che ci sta in giro.

Io ti potrei regalare Pheidole pallidula, Lasius sp. e forse anche Messor capitatus (aveva qualche problema di fondazione all'inizio ma ora sembra tutto a posto). Purtroppo non sono quelli di legno e neanche delle grande dimensioni (Messor capitatus a parte), ma sono abbastanza facili (per le Pheidole avrai bisogno di un ottimo sistema antifuga).
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Giulio » 05/07/2012, 9:46

Dorylus ha scritto:Pur essendo piccole io ti consiglio una Lasius sp , anche loro possono stare nel legno , e non c'è bisogno di comprarle dato che sul forum qui pullula di utenti che trovano queste regine , sono formiche belle e intraprendenti , sono vivaci e non ci si stanca ad osservarle , in più qando la colonia è matura vedrai che la taglia delleoperaie non sarà più tanto piccola.

Ho già una Lasius niger trovata da un amico... dovrebbe portarmela a breve :) Come formiche arboricole sai darmi qualche genere in particolare, di non difficilissimo allevamento?

Dorylus ha scritto:Se no dalle tue parti potresti trovare Aphaenogaster sp

Purtroppo, sarò sfortunato io, non ho mai visto una formica alata dalle mie parti... quindi la vedo dura trovarne :-(

Milos ha scritto:Ti consiglierei visitare la sezione scambi e vedere che ci sta in giro.

Avevo già dato un'occhiata. Solitamente preferisco acquistare da antstore, per il semplice motivo che ne approfitto per prendere anche i materiali necessari (per futuro nido etc) visto che i prezzi non sono neanche eccessivi.

Milos ha scritto:Io ti potrei regalare Pheidole pallidula, Lasius sp. e forse anche Messor capitatus (aveva qualche problema di fondazione all'inizio ma ora sembra tutto a posto). Purtroppo non sono quelli di legno e neanche delle grande dimensioni (Messor capitatus a parte), ma sono abbastanza facili (per le Pheidole avrai bisogno di un ottimo sistema antifuga).

Per le M. capitatus ci farò un pensierino ;) mi ferma il fatto di aver già una M. barbarus.
.
Avatar utente
Giulio
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 apr '11
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Giulio » 05/07/2012, 10:14

Che ve ne pare delle Crematogaster scutellaris?

Edit: scusate il doppio post, credevo di star modificando.
.
Avatar utente
Giulio
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 apr '11
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda feyd » 05/07/2012, 10:20

Ciao giulio e bentornato

Commisario di cosa?


Le crematogaster sono molto i pegnative sia come numeri che come velocita di crescita ma sopratutto per il loro innato talento a bucare tutto in cerca di nuovi spazi per espandersi.

Se ti interessa io ho delle neocoloniette di Camponotus sp.(forse piceus) sono formiche di media taglia che fanno colonie non troppo numerose ed hanno operaie minor, medie e major, l'unico problema sarebbe la spedizione in questo periodo di caldo torrido.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Giulio » 05/07/2012, 10:48

feyd ha scritto:Ciao giulio e bentornato

Commisario di cosa?

Grazie :) nominato Commissario di Croce Rossa.

feyd ha scritto:Le crematogaster sono molto i pegnative sia come numeri che come velocita di crescita ma sopratutto per il loro innato talento a bucare tutto in cerca di nuovi spazi per espandersi.

Uhm.. la velocità di crescita/numero non mi spaventa più di tanto... sistemerei un formicaio in legno (mi pare sia arboricola, in modo che si espandano un po' come piace a loro. Per la loro distruttività, risolverei mettendo ai lati un rinforzo in plexiglas e sul retro una rete in acciaio a maglie fine.
A livello di necessità specifiche (temperatura, umidità etc) sono particolarmente esigenti?
Mi piacerebbe provare con le Crematogaster perchè ci ho praticamente passato l'infanzia insieme :lol: gli alberi del giardino di mia nonna ne erano pieni.

feyd ha scritto:Se ti interessa io ho delle neocoloniette di Camponotus sp.(forse piceus) sono formiche di media taglia che fanno colonie non troppo numerose ed hanno operaie minor, medie e major, l'unico problema sarebbe la spedizione in questo periodo di caldo torrido.

Sono il genere per cui ero partito. Arboricole anche loro?
.
Avatar utente
Giulio
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 apr '11
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda zambon » 05/07/2012, 11:00

A livello di necessità specifiche (temperatura, umidità etc) sono particolarmente esigenti?

Assolutamente no, non sono esigenti, adorano il secco quindi niente umidificazione (ambienti umidi le irritano) e amano morbosamente il caldo, come dice giustamente feyd attento ai numeri.
Complimenti per la nomina! :clap:
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda feyd » 05/07/2012, 11:03

Complimenti per la nomina allora :clap:
Le crematogaster sono molto distruttive sopratutto quando ragiungono i loro numeri elevati, un anno o al massimo due e sono qualche migliaio :lol:
A tenerle dentro con un nido ben schermato ci si riesce il problema è che se poi gli viene voglia il legno lo bucano tutto e inizi a perdere di vista la regina, ma se vuoi provare ho anche neocoloniette di questa specie.


Le piceus invece sono terricole e non arboricole?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Dorylus » 05/07/2012, 11:03

Se sono Camponotus (Myrmentoma) sono arboricole e molto belle !!
Crematogaster scutellaris è altrettanto bella però come dice feyd buca un po di tutto anche la plastica !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Giulio » 05/07/2012, 11:47

Dorylus ha scritto:Crematogaster scutellaris è altrettanto bella però come dice feyd buca un po di tutto anche la plastica !

Allora metterò vetro davanti (se bucano pure il vetro sono bulldozer, non formiche :lol: ) e rete metallica ai lati.
Per quanto riguarda la Camponotus piceus non ho trovato nessuna informazione in giro. Darò un'occhiata più approfondita nel forum, magari mi è sfuggito. Se avete consigli in merito a queste due specie, vi sarei grato se me li faceste notare :-D

feyd ha scritto:Complimenti per la nomina allora :clap:

zambon ha scritto:Complimenti per la nomina! :clap:

Grazie :-D
.
Avatar utente
Giulio
uovo
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 apr '11
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Dorylus » 05/07/2012, 12:10

Non avevo capito che si trattasse di Camponotus piceus ero convinto parlassimo di Camponotus fallax ma sono cotto è normale che mi confonda adesso :-(
Si in questo caso Camponotus piceus è terricola molto molto bella , da me in brughiera ve ne sono molte hanno un comportamento molto interessante e una camminata particolare, inoltre non noto particolari tipi di alimentazione , bottinano tutto, dalla melata agli insetti quindi l'allevamento non comporta problemi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Consigli colonia

Messaggioda Cloud » 05/07/2012, 12:53

io ti consiglio delle C.scutellaris sono bellissime non sono così piccole come ad esempio le L.niger sono veloci nella crescita è vero che scavano bene ma non scavano per divertimento ma quando si sentono strette quindi basta che non le metti in un nido troppo piccolo o le metti in un nido fatto con le canne o galle o noci attaccate alle pareti di un faunabox o una teca in vetro o te la costruisci con il plexyglas e non avrai questi problemi anzi riuscirai anche ad ammirare come cartonano le canne e in più in questo modo potrai star sicuro che non ne evaderà una neanche a pagamento perché non sono molto brave e scavalcare l' antifuga e ti daranno molte soddisfazioni da me sono abbastanza comuni e se ne trovo una ti contatto (so che siamo fuori periodo di sciamatura io intendo trovarla in una galla o sotto la corteccia di un albero) :yellow:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 127 ospiti