Espedienti delle formiche
42 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Espedienti delle formiche
Non c'è niente da fare, se le formiche vogliono ci fregano come gli pare...
Ecco quello che è successo alla mia colonietta piccola di Temnothorax.
Era una colonia piccola, circa 25 operaie, dentro un formicaio di noci. Sempre state formiche tranquille, mangiavano volentieri e producevano larve e uova, insomma sembrava che tutto andasse per il meglio.
Ieri sera, però, mentre facevo "il giro" dei formicai, ho visto un'operaia che camminava sullo scaffale. E poi un'altra. Ho controllato meglio, e ho visto che il formicaietto era quasi vuoto, c'erano rimaste solo 4-5 operaie, e un paio di larve! E mentre guardavo un'operaia ha preso una larva e ha cominciato a portarla via.
La "fetenti" che si erano inventate? Avevano raccolto dei peli di gatto (ho i gatti in casa e qualche pelo in giro vola sempre) e li avevano usati per fare un "ponte" proprio vicino all'angolo, sfruttando il bordino di silicone come appoggio. E se n'erano scappate tutte usando questo ponte.
Ho smontato tutta la libreria per trovarle, ma non sono riuscito a capire dove si sono trasferite. Ho recuperato una decina di operaie (quando cercavano di rientrare nel formicaio, probabilmente per prendere le ultime larve rimaste) ma non sono riuscito a trovare la regina né la covata, e non ho proprio idea di dove si siano potute infilare. :(
Ora mi chiedo: ma se le "tranquille" Temnothorax mi hanno fregato così, quante possibilità ho di riuscire a gestire le Crematogaster scutellaris e le Pheidole pallidula?!? :(
Ecco quello che è successo alla mia colonietta piccola di Temnothorax.
Era una colonia piccola, circa 25 operaie, dentro un formicaio di noci. Sempre state formiche tranquille, mangiavano volentieri e producevano larve e uova, insomma sembrava che tutto andasse per il meglio.
Ieri sera, però, mentre facevo "il giro" dei formicai, ho visto un'operaia che camminava sullo scaffale. E poi un'altra. Ho controllato meglio, e ho visto che il formicaietto era quasi vuoto, c'erano rimaste solo 4-5 operaie, e un paio di larve! E mentre guardavo un'operaia ha preso una larva e ha cominciato a portarla via.
La "fetenti" che si erano inventate? Avevano raccolto dei peli di gatto (ho i gatti in casa e qualche pelo in giro vola sempre) e li avevano usati per fare un "ponte" proprio vicino all'angolo, sfruttando il bordino di silicone come appoggio. E se n'erano scappate tutte usando questo ponte.
Ho smontato tutta la libreria per trovarle, ma non sono riuscito a capire dove si sono trasferite. Ho recuperato una decina di operaie (quando cercavano di rientrare nel formicaio, probabilmente per prendere le ultime larve rimaste) ma non sono riuscito a trovare la regina né la covata, e non ho proprio idea di dove si siano potute infilare. :(
Ora mi chiedo: ma se le "tranquille" Temnothorax mi hanno fregato così, quante possibilità ho di riuscire a gestire le Crematogaster scutellaris e le Pheidole pallidula?!? :(
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
Che antifuga usi? basta farci un po' più di attenzione dai
un possibile posto per il trasferimento che mi viene in mente è tra il battiscopa e il muro...prova a controllare li senza rovinare niente
altrimenti prima o poi le troverai in giro per casa e a quel punto basterà seguirle


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Espedienti delle formiche
wow! intelligentissime! come fai a gestire? mi viene in mente un sistema di antifuga più efficace. ma perdonami, ora hai una regina di temnothorax per casa? xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Espedienti delle formiche
Oramai sono sempre piu convinto che l'unico antifuga che regge bene è quello messo sotto il bordino a tetto, ed anche li se vogliono ci fregano 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Espedienti delle formiche
oppure piazziamo un filo di rame con dentro 9v. prendono la scossa ma non è mortale (credo). non passeranno più xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Espedienti delle formiche
Penso sia più che mortale 9 volt per loro, vengono fritte
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Espedienti delle formiche
Michaelteddy ha scritto:Penso sia più che mortale 9 volt per loro, vengono fritte
allora a 1,5v xD
PS: è l'amperaggio che uccide, non il voltaggio
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Espedienti delle formiche
Michaelteddy ha scritto:Che antifuga usi? basta farci un po' più di attenzione daiun possibile posto per il trasferimento che mi viene in mente è tra il battiscopa e il muro...prova a controllare li senza rovinare niente
altrimenti prima o poi le troverai in giro per casa e a quel punto basterà seguirle
L'antifuga è il classico mix olio per macchine da cucire + vaselina. Il fatto è che l'antifuga in se va benissimo... loro sono riuscite proprio a "scavalcarlo" facendosi un ponte con i peli di gatto!!
Il battiscopa è troppo lontano, non credo che ci siano arrivate. Ho provato a seguire le operaie fuggiasche , e sembravano andare dietro ad uno scaffale; ma quando ho sgomberato e smontato lo scaffale (ci sono stato fino alle 2 di notte) dietro non c'era niente.
Comunque sì, ora ho una regina di Temnothorax in giro per casa... insieme a una decina di operaie e a una trentina di larve. Ma mia moglie non lo sa!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
DreaMsteR ha scritto:Michaelteddy ha scritto:Penso sia più che mortale 9 volt per loro, vengono fritte
allora a 1,5v xD
PS: è l'amperaggio che uccide, non il voltaggio
E' vero che è l'amperaggio, ma l'amperaggio (a parità di resistenza del corpo) dipende dalla tensione (per la legge di Ohm)... Ecco perché se tocchi l'alta tensione, nel corpo ti scorre abbastanza corrente da ucciderti, mentre se tocchi la batteria dell'auto (che tira fuori centinaia di Ampére ma solo 12 V) la corrente che ti circola nel corpo rimane irrisoria ed innocua...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
Quaxo76 ha scritto:DreaMsteR ha scritto:Michaelteddy ha scritto:Penso sia più che mortale 9 volt per loro, vengono fritte
allora a 1,5v xD
PS: è l'amperaggio che uccide, non il voltaggio
E' vero che è l'amperaggio, ma l'amperaggio (a parità di resistenza del corpo) dipende dalla tensione (per la legge di Ohm)... Ecco perché se tocchi l'alta tensione, nel corpo ti scorre abbastanza corrente da ucciderti, mentre se tocchi la batteria dell'auto (che tira fuori centinaia di Ampére ma solo 12 V) la corrente che ti circola nel corpo rimane irrisoria ed innocua... :)
le batterie sono a corrente continua. la rete di casa è alternata. ecco il perchè :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Espedienti delle formiche
DreaMsteR ha scritto:Quaxo76 ha scritto:DreaMsteR ha scritto:Michaelteddy ha scritto:Penso sia più che mortale 9 volt per loro, vengono fritte
allora a 1,5v xD
PS: è l'amperaggio che uccide, non il voltaggio
E' vero che è l'amperaggio, ma l'amperaggio (a parità di resistenza del corpo) dipende dalla tensione (per la legge di Ohm)... Ecco perché se tocchi l'alta tensione, nel corpo ti scorre abbastanza corrente da ucciderti, mentre se tocchi la batteria dell'auto (che tira fuori centinaia di Ampére ma solo 12 V) la corrente che ti circola nel corpo rimane irrisoria ed innocua... :)
le batterie sono a corrente continua. la rete di casa è alternata. ecco il perchè :D
La corrente continua fa molto piu male di quella alternata, ma credo che stiamo uscendo dall'argomento del topic

In ogni caso il filo elettrico non credo proprio funzioni con le formiche in un contenitore di plastica e che quindi non hanno modo di scaricare a terra;)
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Espedienti delle formiche
vero, stiamo andando off topic. pardon. cmq l'ultima e poi chiudo. se si facessero correre i due cavi con i due poli a distanza di qualche mm l'uno dall'altro potrebbe funzionare 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Espedienti delle formiche
DreaMsteR ha scritto:vero, stiamo andando off topic. pardon. cmq l'ultima e poi chiudo. se si facessero correre i due cavi con i due poli a distanza di qualche mm l'uno dall'altro potrebbe funzionare
Dipende dalla dimensione delle formiche, ma se fatto bene quasi sicuramente non escono ma al 90% si forma un corto che ti scarica la batteria o stermini la colonia

L'anifuga deve tenere dentro le formiche scoraggiandole ad uscire, ma il miglior antifuga e non dare loro motivo di uscire

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Espedienti delle formiche
DreaMsteR ha scritto:E' vero che è l'amperaggio, ma l'amperaggio (a parità di resistenza del corpo) dipende dalla tensione (per la legge di Ohm)... Ecco perché se tocchi l'alta tensione, nel corpo ti scorre abbastanza corrente da ucciderti, mentre se tocchi la batteria dell'auto (che tira fuori centinaia di Ampére ma solo 12 V) la corrente che ti circola nel corpo rimane irrisoria ed innocua... :)
le batterie sono a corrente continua. la rete di casa è alternata. ecco il perchè :D
Non è proprio così... E' vero che la corrente alternata provoca problemi maggiori a parità di amperaggio (a causa delle oscillazioni che inducono fibrillazione al cuore), ma prova a toccare la linea di alimentazione dei treni... Sono 3000V a corrente continua, poi vediamo se lo racconti a qualcuno!

Ecco anche perché è molto più pericoloso toccare gli elettrodomestici con le mani bagnate, o con i piedi scalzi: perché così diminuisce la resistenza interna del corpo, quindi a parità di tensione l'amperaggio aumenta.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
vero quaxo se esageriamo anche noi possiamo morire (così come le formiche) xD
cmq finisco con l'OT xD
cmq finisco con l'OT xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
42 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 95 ospiti