Mettere le regine alla luce e problema con acqua che evapora
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Mettere le regine alla luce e problema con acqua che evapora
Ciao ragazzi è da un po' che non scrivo sul forum,eppure rieccomi qua!
Su 3 regine di Messor capitatus 2 mi hanno fatto le uova versò metà Febbraio,le ho controllate periodicamente ogni due settimane (l'ultimo controllo risale a ieri) per non disturbarle,le ho sempre teneute in un cartone coperto da uno straccio il quale però permetteva un passaggio minimo di luce,per nor parlare delle frequenti volte in cui abbiamo acceso la luce di sera.Ora che siamo quai a metà marzo volevo sapere se posso toglierle dalla veranda e metterle dentro casa ,togliendo anche lo straccio che le copre perchè ho letto in giro per il forum che in questo periodo le si espone più alla luce.Tra l'altro mi sono stancato di controllarle ogni due settimane,soprattutto ora che hanno fatto le uova!
Il secondo problema riguarda l'acqua.Le provette le ho riempite ad ottobre e dopo poco più di due mesi si sono svuotate.Da gennaio fino ad ora l'acqua è quasi arrivata a metà! Dovrei riempire le provette per la terza volta? Non è normale visto che ho letto di utenti che in quattro mesi hanno visto formarsi solo una bollicina nel serbatoio dell'acqua.
Allora mi è sorto il dubbio: non è che metto poco ovatta?
Su 3 regine di Messor capitatus 2 mi hanno fatto le uova versò metà Febbraio,le ho controllate periodicamente ogni due settimane (l'ultimo controllo risale a ieri) per non disturbarle,le ho sempre teneute in un cartone coperto da uno straccio il quale però permetteva un passaggio minimo di luce,per nor parlare delle frequenti volte in cui abbiamo acceso la luce di sera.Ora che siamo quai a metà marzo volevo sapere se posso toglierle dalla veranda e metterle dentro casa ,togliendo anche lo straccio che le copre perchè ho letto in giro per il forum che in questo periodo le si espone più alla luce.Tra l'altro mi sono stancato di controllarle ogni due settimane,soprattutto ora che hanno fatto le uova!
Il secondo problema riguarda l'acqua.Le provette le ho riempite ad ottobre e dopo poco più di due mesi si sono svuotate.Da gennaio fino ad ora l'acqua è quasi arrivata a metà! Dovrei riempire le provette per la terza volta? Non è normale visto che ho letto di utenti che in quattro mesi hanno visto formarsi solo una bollicina nel serbatoio dell'acqua.
Allora mi è sorto il dubbio: non è che metto poco ovatta?
- Allegati
-
- Questo è il risultato quando ho finito.Uso qua
ella quantità di ovatta perchè ho paura che se ne mettessi troppa,la parte di ovatta verso la regina si asciughi eccessivamente.Impressione che ho già con la quantità che uso sempre,figuriamoci se ne aggiungessi altra! Tra l'altro ho provato a metterne di più ma dopo non riuscivo a farla uscire,si era bloccata completamente,l'unico modo per toglierla è stato spaccare la provetta! Ma allora cosa sbaglio? Perchè l'acqua evapora così tanto?
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
L'evaporazione dell'acqua dipende fondamentalmente da due cose:la grandezza della provetta e la temperatura.Per una provetta da dieci cm e' normalissimo che si prosciughi dopo piu' di un mese!!!
magari potresti fare il serbatoio piu' grande lasciando alla regina solo 1,5 cm cosi' si sentira' anche piu' sicura!!!
Riguardo alla luce,io credo che le regine di Messor capitatus sono gia' abbastanza nervose al buio pensa alla luce...ma ci sono alcuni utenti che sono riusciti a farle fondare alla luce ma credo che le avessero abituateprima delle deposizioni
magari potresti fare il serbatoio piu' grande lasciando alla regina solo 1,5 cm cosi' si sentira' anche piu' sicura!!!
Riguardo alla luce,io credo che le regine di Messor capitatus sono gia' abbastanza nervose al buio pensa alla luce...ma ci sono alcuni utenti che sono riusciti a farle fondare alla luce ma credo che le avessero abituateprima delle deposizioni
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Questa cosa della luce io non l'ho proprio mai capita , ho fatto fondare decine di regine non solo di Messor ma anche altre specie alla luce senza alcun minimo problema , certo non luce diretta del sole e nemmeno troppo forte ma in ogni caso presente , in questo modo non vengono sopstate per osservarle ma basta metterle su un cassetto o una mensola non disturbata e guardarle quando ci pare e piace , che innervosiscono le regine sono assolutamente le vibrazioni , basta semplicemente toccare la scatola o togliere lo straccio sopra che la regina potrebbe spaventarsi .
Queste cose non le dico solo io ma sono giunto a queste consclusioni con altri utenti che hanno avuto altri pregevoli risultati con specie ancora più nervose dei Messor .
Inoltre in natura non credo proprio che le regine si interrino nel claustro per sfuggire alla luce ma per stare sicure nella fondazione , la loro vista non è buona e la luce non credo influisca più di tanto su di loro .
Queste cose non le dico solo io ma sono giunto a queste consclusioni con altri utenti che hanno avuto altri pregevoli risultati con specie ancora più nervose dei Messor .
Inoltre in natura non credo proprio che le regine si interrino nel claustro per sfuggire alla luce ma per stare sicure nella fondazione , la loro vista non è buona e la luce non credo influisca più di tanto su di loro .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Ma le provette che usate quanto sono lunghe? Quelle che uso io sono quelle per i prelievi del sangue,visto che mio nonno è infermiere me ne da parecchie ma le dimensioni sono solo quelle.L'acqua evapora troppo velocemente ,credo anche se aumentassi la lunghezza del serbatoio.
Comunque adesso posso seguire il consiglio di Dorylus e mettere le regine alla luce non diretta o é troppo tardi? Ricordo che non erano in una condizione di totale oscurità ma erano coperte solo da un panno.
Comunque adesso posso seguire il consiglio di Dorylus e mettere le regine alla luce non diretta o é troppo tardi? Ricordo che non erano in una condizione di totale oscurità ma erano coperte solo da un panno.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Mettile pure alla luce di casa , prima o poi devi abituarle se no non c'è gusto nell'allevarle
Anche io uso le provette come le tue più qualcuna sui 20 cm , se l'acqua va cambiata una volta al mese non è un problema è la norma.
Posso suggerirti non appena avrà le sue prime operaie di aprirle in una piccola arena così appena sarà terminato il serbatoio potrai affiancare una provetta con serbatoio pieno in modo che si trasferiranno in quella dandoti la possibilità di sostituire la vecchia .

Anche io uso le provette come le tue più qualcuna sui 20 cm , se l'acqua va cambiata una volta al mese non è un problema è la norma.
Posso suggerirti non appena avrà le sue prime operaie di aprirle in una piccola arena così appena sarà terminato il serbatoio potrai affiancare una provetta con serbatoio pieno in modo che si trasferiranno in quella dandoti la possibilità di sostituire la vecchia .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Perfetto. Grazie mille per la disponibilità 

- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
iacopo94 ha scritto:Ma le provette che usate quanto sono lunghe?
In genere da quello che ho visto fra noi, ne usiamo di più lunghe: da una quindicina di centimetri o più circa.
Non preoccuparti comunque vanno bene anche corte come le tue, perché tanto si sporcano e finisci par rifarle anche prima che il serbatoio finisca per ragioni di visibilità/pulizia, in media ogni 5-6 mesi. Anzi io personalmente le preferirei corte anche perché puoi inserirle più facilmente in arene piccole e non di vetro perché va bene la plastica si può rigare ma è meglio quello che una provetta che si spezza con niente e può divenire "pericolosa" finché non trovi una fiamma al cannello per ripararla (comodo..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Ma dove le trovate cosi grandi? In qualche laboratorio? Io lessi tempo fa che si trovavano nei negozi dei cinesi.
- iacopo94
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 21 set '12
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
filomeno ha scritto:L'evaporazione dell'acqua dipende fondamentalmente da due cose:la grandezza della provetta e la temperatura.Per una provetta da dieci cm e' normalissimo che si prosciughi dopo piu' di un mese!!!
Filomeno, permettimi di contraddirti per esperienza personale. Io ho usato svariate volte provette da dieci centimetri, e nella quasi totalità dei casi l'acqua è durata svariati mesi (spesso fino al momento di spostare la colonietta in un contenitore più grande).
Da quello che ho visto io, non è tanto la quantità di ovatta a regolare l'evaporazione, quanto la sua compattezza. Io ad esempio faccio un tappo molto compatto, ben pressato, e lo spingo fino a farlo bagnare per il 75% circa, stando attento a non far formare bolle d'aria e a non lasciare passaggi aperti tra l'ovatta e il vetro.
Ho notato che se il tappo viene fatto bene, con l'evaporazione dell'acqua l'ovatta si sposta verso il fondo della provetta; se invece il tappo ha delle perdite, allora l'ovatta rimane al suo posto e si formano delle bolle d'aria sempre più grandi nel serbatoio dell'acqua...
Per rimuovere l'ovatta vecchia da una provetta, durante la pulizia, io uso un filo d'acciaio ripiegato ad uncino: lo infilo a forza tra ovatta e vetro, lo spingo in fondo, lo ruoto di 90°, e tiro fuori tutto il "malloppo".
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Quaxo mi sa che io ho una colonietta di Messor capitatus che avevi ceduto tu a Zambon e che lui ha ceduto a me a sua volta l'anno scorso. Ebbene non so da quanto tu gliela avessi data ma il serbatoio è ancora li. Si sta esaurendo proprio ora...ma sono rimasto stupito anche io dalla durata.
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
filomeno ha scritto:Riguardo alla luce,io credo che le regine di Messor capitatus sono gia' abbastanza nervose al buio pensa alla luce...ma ci sono alcuni utenti che sono riusciti a farle fondare alla luce ma credo che le avessero abituate prima delle deposizioni
Filomeno io credo che nn sia affatto necessario tenere al buio io credo che in tutta la mia carriera da allevatore di formicaio avrò tenuto regine al buio si e no 5 volte questa anno le Messor capitatus nonostante che sono state allaluce non hanno dato problemi hanno giá deposto da due settimane quindi credo che tenerle alla luce non sia fondamebtale.
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Angio, come già detto e ridetto molte volte, per favore non utilizzare un linguaggio da sms e cerca di scrivere in un italiano corretto.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
il fatto Quaxo76 e' che secondo me la guida non e' abbastanza dettagliata su come allestire una provetta quindi ognuno fa a modo suo.
Io ad esempio riempio la provetta fino all'orlo e gli infilo un pezzo di cotone bagnato ma non compatto e lo faccio arrivare fino al punto desiderato,questo metodo fa si che non ci siano bolle e non ce mai stato un allagamento tanto meno una minuscola perdita d'acqua.Poi e' normale che il serbatoio in inverno dura piu' di due mesi mentre in estate un mesetto(a 32 gradi ...).
Poi volevo chiarirmi con Dorylus:
Il mio messaggio non era del tutto scettico infatti ho ammesso che alcuni sono riusciti a far fondare delle regine alla luce.
Il fatto e' che credo che non sia opportuno che in un momento cosi'delicato come il momento delle prime deposizioni si debba abituarla alla luce!!!
Io ad esempio riempio la provetta fino all'orlo e gli infilo un pezzo di cotone bagnato ma non compatto e lo faccio arrivare fino al punto desiderato,questo metodo fa si che non ci siano bolle e non ce mai stato un allagamento tanto meno una minuscola perdita d'acqua.Poi e' normale che il serbatoio in inverno dura piu' di due mesi mentre in estate un mesetto(a 32 gradi ...).
Poi volevo chiarirmi con Dorylus:
Il mio messaggio non era del tutto scettico infatti ho ammesso che alcuni sono riusciti a far fondare delle regine alla luce.
Il fatto e' che credo che non sia opportuno che in un momento cosi'delicato come il momento delle prime deposizioni si debba abituarla alla luce!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
Il mio dubbio non è tanto sulla luce , che comunque considero indifferente sulla riuscita della fondazione , ma sul metterle nei cassetti o nelle scatole chiuse e guardarle una volta al mese o una volta a settimana , secondo me vanno monitorate quasi giornalmente , le si mette in un posto magari in penombra o anche al buio ma non dove bisogna compiere spostamenti per osservarle che causerebbero vibrazioni moleste e quelle si dannose .
Basterebbe mettere la provetta in un luogo dove sia possibile osservarla a vista senza spostarla magari con l'ausilio di una piccola pila quei due secondi un giorno si e uno no per controllare che tutto vada per il verso giusto , assicuro che il 99% delle regine non reagiscono minimamente alla luce improvvisa della pila
Basterebbe mettere la provetta in un luogo dove sia possibile osservarla a vista senza spostarla magari con l'ausilio di una piccola pila quei due secondi un giorno si e uno no per controllare che tutto vada per il verso giusto , assicuro che il 99% delle regine non reagiscono minimamente alla luce improvvisa della pila

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Mettere le regine alla luce e problema con acqua che eva
filomeno ha scritto:Poi e' normale che il serbatoio in inverno dura piu' di due mesi mentre in estate un mesetto(a 32 gradi ...).
Filomeno, ribadisco: sarà normale per le provette che fai te. A me spesso durano un anno intero, estate e inverno compresi, senza evaporare. E le regine in fondazione non mi muoiono mai, quindi ricevono acqua a sufficienza.
Ovviamente se metti, come dici tu, cotone poco pressato, allora l'evaporazione sarà elevatissima...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 157 ospiti