Pianeta vagus.

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Shuz » 20/04/2016, 15:07

Continuo a vedere maschi alati e regine che ancora girano nel formicaio. Grazie a una parte di tronco dove la corteccia è caduta per la lunghezza di 6-7 cm che mi offre una visuale quasi interna del formicaio in una zona di passaggio.
Ma ho notato una cosa.
Considerate che i miei controlli sono alle 13.00 e tra le 21.00- 22.30 tutti i giorni e raramente alle 17.00.
Osservo i punti principali per un totale di 20-30 min.
Questo da 20 giorni.
Da 10 giorni vedo TUTTE le volte passare un'operaia che trasposta un maschio alato morto dentro al nido. Sempre maschi alati, mai regine.
Vi sembra una cosa normale?
Fuori non ho mai trovato nessun cadavere ma con la miriade di scolopendre o centopiedi rossi che ci sono la sera non mi stupisco. Ogni volta rischio di essere mangiato pure io. :)

Volevo chiedere una cosa, come si capisce se una colonia in natura è matura o no? Solo dalla presenza di alati nel momento giusto? è possibile valutarlo stimando a occhio e croce la percentuale di major fuori dal nido?
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Shuz » 06/05/2016, 13:13

Sono ancora dentro niente sciamatura per ora. Probabilmente il colpo di freddo nella scorsa settimana ha rallentato la sciamatura.
Oggi dopo tre giorni di caldo, molta attività.

Filmato fatto oggi alle 12.30 che conferma quello che dico, questo è il punto dove il formicaio è parzialmente scoperto ed è la zona dove riesco a curiosare meglio. :)

Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Shuz » 07/05/2016, 13:54

Enorme attività di alati di Camponotus vagus sulle entrate alle 13.00.
18-20 gradi, giornata soleggiata, vento debole.
Maschi e regine che stazionano sulle entrate.
Ho trovato una regina ancora alata in mezzo al giardino parecchio distante da qualsiasi formicaio di Camponotus vagus che conosca.
Messa in provetta, ma ho il presentimento che sia una dispersa.
La sciamatura se non è in atto, è imminente.
Comportamento molto strano di operaie, che prendono per la "coppa" i maschi che escono e li riportano dentro al formicaio di forza.
Filmato fatto oggi che mostra questo comportamento, in dieci minuti ho visto fare svariate volte questa manovra.
Il maschio del filmato era appena rientrato ma l'operaia ha deciso che doveva andare nell'entrata più in basso.




P.s. Non è possibile editare un messaggio dopo un tot di tempo? Non vorrei fare quaranta messaggi consecutivi.
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda winny88 » 07/05/2016, 18:26

Ciao, Shuz!

Questo comportamento delle operaie di afferrare tra le mandibole altri individui della stessa colonia per trasportarli altrove è comune ed è chiamato "trasporto sociale". Con altre operaie avviene in modo collaborativo, cioè l'operaia trasportata aiuta il carrier raggomitolandosi, mentre con i sessuati (maschi e regine alate o regine dealate) avviene in maniera almeno apparentemente forzata, nel senso che l'individuo trasportato risulta meno collaborativo, non assume posizioni facilitatorie e perciò sembra quasi che venga trascinato a forza. Molto evidente per esempio con le grosse regine che vengono afferrate per le mandibole e trainate loro malgrado (anche se non è detto che non ci sia l'intenzione da parte loro di essere trasportate). I punti in cui vengono afferrate le femmine sono appunto le mandibole o il peziolo (nel secondo caso a patto che non siano alate ovviamente), mentre i maschi, dato che sono alati e hanno le mandibole molto piccole, vengono di solito afferrati proprio per il "collo" (occipite e/o pronoto).

Shuz ha scritto:P.s. Non è possibile editare un messaggio dopo un tot di tempo? Non vorrei fare quaranta messaggi consecutivi.


No, l'edit (o l'eliminazione) dei propri post è possibile solo entro 60 minuti dalla pubblicazione. Non preoccuparti: non c'è alcun problema nel postare vari messaggi consecutivi.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Shuz » 07/05/2016, 22:47

Grazie mille della spiegazione. Ora mi spiego quel via vai di maschi trasportati dalle operaie che vedevo e io pensavo fossero morti. Le stavano solo trasportando.
Confermo sciamatura in data 07/05/2016. Alle 22.00 di oggi ho trovato 5 regine che si sono staccate le ali e gironzolavano a terra.
Veramente ne ho trovate qualcosa come 30-40, ma ne ho trattenute solo 5. :lol:
Se tutto procede bene, tra poco tempo sono disposto a regalarne un paio a chi avesse bisogno. Domani posto le foto della "spesa".
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Guglielmo » 08/05/2016, 7:47

ciao shuz,
se ti avanzasse una regina di C. vagus la prenderei volentieri. Posso scambiare con una regina di Messor minor o Crematogaster scutellaris entrambe in fondazione. grazie
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda yurj » 08/05/2016, 11:15

Ottimo!
Io purtroppo anche quest'anno non sono riuscito a beccare la sciamatura :(
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Shuz » 08/05/2016, 11:31

Ciao guglielmo, non sono molto interessato a scambiare perché essendo un neofita e essendo questa specie impegnativa come gestione, preferisco puntare tutto e solo su Camponotus vagus.
Sono interessato pure alle Crematogaster scutellaris per un'esperimento con gli olivi visto che ne ho quasi quaranta nel campo. Sembra che siano delle grandi impollinatrici. Forse in futuro ci proverò, ma per ora resto concentrato sulle Camponotus vagus.
Le regalo in caso, nessun problema. Aspetto solo un po' per vedere come vanno nei primi 15-20 giorni.

Stanotte una delle cinque è morta, già ieri sera appena tornato a casa le altre stavano belle tranquille nelle provette mentre la quinta si contorceva di continuo. Probabile morso di ragno presumo visto che una l'avevo salvata in extremis da un ragno, ma forse era già stata morsa.

Foto delle quattro rimanenti in provetta. Le provette sono leggermente opache di loro non è condensa, ora mi devono arrivare le fiale di chimica che ho ordinato che sono di vetro non opaco e più lunghe.
Immagine

Immagine

Stasera dopo il lavoro provo a fare un'altro giro, giusto per tornare a quota cinque se riesco. Tre mi servono almeno fino a inizio fondazione per un'idea che mi frulla in testa, dopo penso ti tenerne solo una.

yuri se ti serve una regina stasera vado di nuovo, se per caso ne trovo ancora una te la posso prendere.
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda yurj » 08/05/2016, 11:40

Sì grazie che quella che ho in fondazione non sembra voler deporre. Quelle provette non vanno bene, il serbatoio con acqua deve coprire quasi tutta la provetta con solo un paio di centimetri per la regina.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Shuz » 08/05/2016, 12:32

Così stretto? Io ho lasciato 3-4 cm di spazio considerando che una regina è sui 16 mm e le provette sono piene per un terzo.
Per ora non le stresso troppo quando mi arrivano quelle in vetro da 10 e 15 cm, le trasloco.
Oggi alle 16.00 e stasera ripasso a vedere se ne trovo un'altro paio.
Una domanda sul tappo del serbatoio su una cosa che non ho trovato nelle regole per la fondazione.
Io ho messo acqua e poi ho infilato il cotone ben pressato fino a che non era tutto umido, ho ribaltato più volte la provetta per vedere se perdeva e poi ho messo le regine.
Va bene così o il cotone del tappo non deve essere troppo umido dalla parte della regina?
E l'acqua cosa è meglio usare? Ho usato acqua minerale, perché quella del rubinetto ha il cloro.
O meglio demineralizzata?
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda yurj » 08/05/2016, 13:41

Io ho sempre usato l'acqua del rubinetto, ma anche la minerale va bene. Un terzo di serbatoio in una provetta così piccola non va bene perché ora che si alzano le temperature si esaurirà piuttosto velocemente. Io uso provette da 16 cm con 2 cm per le regine e tutto il resto serbatoio, per specie piccole lascio anche solo 1 cm per la regina.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Shuz » 08/05/2016, 22:31

Stasera ne ho trovate altre, ne ho prese solo tre. Sono calate parecchio, oggi ne ho contate 16 dove ieri era veramente pieno, se non si prende il d-day non è facile trovarne.
Yurj una ha il tuo nome scritto sopra.
Mi devi una birra che stasera ho rischiato di venire caricato da un cinghiale, fortunatamente non è la prima volta e so cosa devo e cosa non devo fare. :lol:

Per rifornire il serbatoio pensavo di usare una siringa, è fattibile oppure devo cambiare provetta tutte le volte?
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda MietitorPlus » 08/05/2016, 23:06

Sfortunatamente non è possibile: bucando la provetta nessuna forza terrà l'acqua nel serbatoio, quindi l'acqua allagherà la camera della regina!
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda GianniBert » 09/05/2016, 9:26

Altra raccomandazione: controlla bene nell'eventualità tu voglia trasferirle in provette nuove: le provette sono opache, potresti non accorgerti delle eventuali minuscole uova!
Io ho 4 regine che, già il giorno dopo la cattura, avevano deposto!
Prima di trasferirle illumina bene le provette e verifica che non vi siano uova! In quel caso dovresti lasciar fare a loro, e la cosa potrebbe andare per le lunghe, visto che ormai si saranno abituate all'ambiente...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Pianeta vagus.

Messaggioda Shuz » 09/05/2016, 10:29

Va bene, grazie mille delle risposte e consigli a tutti.
Avatar utente
Shuz
uovo
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 27 feb '16
Località: Pesaro
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 162 ospiti