Alimentazione in provetta.

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 04/08/2016, 12:09

Grazie per i consigli, rimedio subito.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 04/08/2016, 12:14

Inoltre ho anche trovato una cannuccia che sembra essere perfetta, semplicemente il tubicino finale senza inchiostro di una bic. Potreste dare un'occhiata al diamentro?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda yurj » 04/08/2016, 12:28

Cannuccia va benissimo anche quella che ti danno nei bar se prendi una bibita, poi loro probabilmente stringeranno l'ingresso con cotone sfilacciato.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 04/08/2016, 12:38

yurj ha scritto:Cannuccia va benissimo anche quella che ti danno nei bar se prendi una bibita, poi loro probabilmente stringeranno l'ingresso con cotone sfilacciato.

Quella della bic sembra valida, prendi una penna e controlla :-D
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Luke » 04/08/2016, 13:10

Valpy ha scritto:Quella della bic sembra valida, prendi una penna e controlla


... forse è un pò stretta quella della bic... considera che le operaie hanno il vizio di portarsi dentro la provetta le prede
e con quella cannuccia forse non ci riusciranno. Io uso quelle dei brik del succo di frutta, sono perfette (non troppo piccole, non troppo grandi) :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 04/08/2016, 14:15

Luke ha scritto:
Valpy ha scritto:Quella della bic sembra valida, prendi una penna e controlla


... forse è un pò stretta quella della bic... considera che le operaie hanno il vizio di portarsi dentro la provetta le prede
e con quella cannuccia forse non ci riusciranno. Io uso quelle dei brik del succo di frutta, sono perfette (non troppo piccole, non troppo grandi) :winky:

Ottimo.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Luke » 04/08/2016, 14:55

... mi sono dimenticato di dirti... alcune confezioni di succo hanno le cannucce trasparenti, magari prendi queste che ti offrono una maggiore visibilità :winky:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Crematogaster scutellaris
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus fallax
Camponotus lateralis
Camponotus aethiops
Lasius emarginatus
Lasius lasioides
Plagiolepis sp.
Tetramorium sp
Pheidole pallidula
Liometopum microcephalum
Messor capitatus
Myrmica sp


Ciao
Lucio
Avatar utente
Luke
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 21 lug '14
Località: Sulmona (AQ)
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 05/08/2016, 7:41

Luke ha scritto:... mi sono dimenticato di dirti... alcune confezioni di succo hanno le cannucce trasparenti, magari prendi queste che ti offrono una maggiore visibilità :winky:

Per quanto riguarda le drosophile, queste vanno bene?
http://www.redbug.it/12_litro_drosophil ... aster.html
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Formandrea » 05/08/2016, 10:39

Ciao!

Guarda, lessi una volta di una trappola per Drosophile consigliata da Luca321:

Ho tagliato in due una bottiglia, ponendo la parte superiore dentro la parte inferiore. In pratica, ho tagliato la bottiglia circa a metà, poi non ho fatto altro che ruotare la parte superiore ( quella del tappo per capirci) verso il dentro della bottiglia. Dentro la bottiglia gli ho messo, come ho già detto, pomodoro, uva e altri pezzetti di frutta, e li l'ho lasciata con dell'acqua e dello zucchero affinché producesse un forte odore dolciastro. Il resto è Cotto e Mangiato ;)
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 05/08/2016, 12:35

Formandrea ha scritto:Ciao!

Guarda, lessi una volta di una trappola per Drosophile consigliata da Luca321:

Ho tagliato in due una bottiglia, ponendo la parte superiore dentro la parte inferiore. In pratica, ho tagliato la bottiglia circa a metà, poi non ho fatto altro che ruotare la parte superiore ( quella del tappo per capirci) verso il dentro della bottiglia. Dentro la bottiglia gli ho messo, come ho già detto, pomodoro, uva e altri pezzetti di frutta, e li l'ho lasciata con dell'acqua e dello zucchero affinché producesse un forte odore dolciastro. Il resto è Cotto e Mangiato ;)

Con questo metodo posso anche rispodurli?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Formandrea » 05/08/2016, 13:07

Esattamente.

Il compost cosi formato viene usato dalle larve per nutrirsi.
Certo è che servono tre cm di spessore in quanto le larve per mutarsi in pupe vanno sotto il terreno, ma suppongo che anche il materiale organico possa venire usato come incubatrice.
Ovviamente le sole larve sono molto morbidi e carnose per le formiche quindi non c'è da preoccuparsi de non avviene la trasformazione. Appena vedrai dei moscerini della frutta attorno alla trappola, stai certo che entro ventiquattro ore vedrai le larve.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 06/08/2016, 5:45

Formandrea ha scritto:Esattamente.

Il compost cosi formato viene usato dalle larve per nutrirsi.
Certo è che servono tre cm di spessore in quanto le larve per mutarsi in pupe vanno sotto il terreno, ma suppongo che anche il materiale organico possa venire usato come incubatrice.
Ovviamente le sole larve sono molto morbidi e carnose per le formiche quindi non c'è da preoccuparsi de non avviene la trasformazione. Appena vedrai dei moscerini della frutta attorno alla trappola, stai certo che entro ventiquattro ore vedrai le larve.

Come faccio per la muffa?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 06/08/2016, 6:03

Luke ha scritto:... mi sono dimenticato di dirti... alcune confezioni di succo hanno le cannucce trasparenti, magari prendi queste che ti offrono una maggiore visibilità :winky:

Piccolo dilemma, per fare la base dell'arena ho usato della malta, il risultato è simile al gesso però puzza di cemento. Può influire in qualche modo?
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Formandrea » 06/08/2016, 8:22

Esistono vari metodi, vari contenitori, varie ricette per il pastone.

Io preferisco usare quello della frutta, puzza un po' di dolce ma, ogni tanto va cambiato e di frutto ne mangio.
Posso dirti che se nasce muffa (e nascerà) non provoca enormi problemi se contenuta e non espansa a tutta la superficie.

Inoltre mi sono dimenticato di dirti che dovresti usare dei legnetti sterilizzati o qualche appiglio (di solito paglietta) cosi che le drosophile non anneghino.

Ti riporto una citazione da un forum per la cattura degli adulti, non solo delle larve

1)Una volta pronta la colonia di drosophila in bottiglia prendere un contenitore per le urine ,o qualcosa di simile, fare un foro sul tappo grosso quanto il beccuccio della bottiglia .

2) Stappare la bottiglia contenente la colonia ed infilare il beccuccio di essa nel foro praticato nel contenitore.

A questo punto le drosophile tendendo a salire verso l'alto cominceranno ad entrare nel contenitore, una volta raggiunta la quantità di esemplari necessaria nel contenitore staccare quet'ulimo dalla bottigia e chiuderlo con tulle o altro per evitare che le drosophile escano dal foro praticato.

3)Prendere il contenitore coperto con tulle contenente drosophile ed inserirlo in freezer per circa 1 min , le drosphile stordite(quindi non volano) sono pronte alla somministazione.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Alimentazione in provetta.

Messaggioda Valpy » 06/08/2016, 11:09

Sto testando l'antifuga creato con vaselina bianca e paraffina (olio di vaselina). Ho messo dentro l'arena delle formiche casuali prese in giardino, si avvicinano alla miscela e poi si allontanano. Una invece ci è salita sopra ma non ha superato il cm del bordo.
Valpy
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 10 mag '15
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 134 ospiti