Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda Ruben » 24/07/2011, 18:45

STAI SCHERZANDO???!!!
:-o
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda PomAnt » 24/07/2011, 21:55

mai visto i pesci rossi incazzati neri? :lol:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda greenboy » 24/07/2011, 22:24

i pesci rossi sono molto voraci e non esiterebbero a mangiare pesci piu piccoli di loro.
io ne avevo uno che stava per morire e volevo fargli vivere gli ultimi giorni della sua vita e quindi l'ho liberato in un torrente vicino casa,prima pero avevo messo dei sassi in modo che il pesce non andasse giu per il fiume e qualche giorno dopo sono venuto a vedere la situazione:il pesce rosso era vivo e vegeto pero aveva mangiato tutti i pesciolini alloctoni del fiume e i girini.
solo gli esemplari piu grandi sono sopravvissuti.
poi l'ho ripreso senno mangiava tutto il fiume :lol:
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda Priscus » 24/07/2011, 22:40

Dipende da quale specie di "pesce pagliaccio" stiamo parlando, ma considerando che uno è di acqua marina e l'altro tropicale, credo che la morte non sia dovuta all'aggressività dei pesci rossi :winky:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda Ruben » 24/07/2011, 23:05

il fatto E che i veri pesci pagliaccio sono MARINIIIIIIIIII :!:
GENRE AMPHIPRION
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda greenboy » 24/07/2011, 23:14

mi sembrava strano...pesci marini con pesci d'acqua dolce...
Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus

3 regine Pheidole pallidula
Avatar utente
greenboy
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 27 giu '11
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda Priscus » 24/07/2011, 23:32

greenboy ha scritto:mi sembrava strano...pesci marini con pesci d'acqua dolce...


vedo che finalmente cominci a capire il problema ;)

In effetti anche questi vengono chiamati così

Chromobotia macracanthus
Immagine

Ma considerando che sono morti in pochi minuti era ovvio che parlasse di quelli marini, ma come si fà ad essere così rintronati :domanda:
Ultima modifica di Priscus il 25/07/2011, 14:22, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda feyd » 24/07/2011, 23:38

allora
ora io sarò poco comprensivo e avrò poco sentimento, per gli esseri umani si intenda, ma se uno venisse da me con questa storia dei pesci pagliaccio giuro che una testata sul naso non ci sarebbe stato modo di evitarla dopo magari gli spiegavo che se io prendo LUI e lo metto in un terrario per alghe anaerobiche forse soffre di meno dei poveri pesciolini che ha ucciso :evil: :evil:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda Ruben » 25/07/2011, 14:21

...il fatto è che lo fanno solo per ignoranza...non gli viene in mente che il pesce pagliaccio è marino...
e il venditore dovrebbe avvertire,a costo di sembrare pedante...
io lo faccio,e spesso chi li stava per prendere mi fa: DAVVERO?!!!
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda feyd » 25/07/2011, 14:25

appunto l'ignoranza non è una giustificazione.
se io voglio un animale o qualunque cosa prima mi informo e dopo vado dal negoziante oltretutto ora è pure facile basta usare il santo :google: :google: :google: :google: manco devono chiedere in giro, l'ignoranza è solo un motivo in più per prendersi anche una seconda capocciata alla zidane :twisted:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda quercia » 06/03/2012, 20:36

tornando al discorso iniziale.......so bene come sono fatti i picci e i capricci della gente
ho 34 anni suonati e sono più metallaro io dentro di un 18enne e vedo persone che cambiano mentalità abbigliamento e modo di pensare come il vento si permettodo di dirmi " ancora quella roba ascolti??"
beh, almeno io ho una identità......non cambio idea ogni giorno
ho una stupenda cagnetta da 14 dico 14 anni!!!!!!!!!
mi sono anche dovuto tenere suo figlio che è antipatico ed insoppotrabile (ma dolcissimo :love2: )
non me ne sono mica liberato perchè non posso viaggiare.....ho scelto di non mancare per più di una settimana da casa finchè loro saranno in vita perchè anche se c'è qualcuno che li cura so che non sarebbero come le mie

la gente è ignorante presuntuosa ma sopratutto immatura e senza morale.
io odio profondamente chi non ama e non rispetta la natura, io uccido con rispetto anche le mosche, e se posso le faccio uscire fuori dalla finestra invece di spiaccicarle.
una persona che abbandona un cane, che prende un'animale per moda e vanto e poi se ne libera non è solo un ignorante, è qualcuno che dovrebbe vedere estinti i propri geni.
se un padre di famiglia abbandona un cane quale educazione può dare a suo figlio? sono sicuro che queste sono le stesse persone che picchiano e tradiscono usano le mogli, al pari degli animali che maltrattano.
ci dimentichiamo sempre che siamo gli ultimi arrivati su questo pianeta

C'è però da dire che non tutti sono cattivi, ci sono quelli che sono ingenui davvero, che non ci pensano, non so se per un limitato numero di neuroni nel cervello ,insoddisfazione sessuale o altro....
a volte basterebbe pensare non dico 10.......ma anche 3 secondi a mente sgombra per migliorare il mondo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda mayx » 09/03/2012, 13:05

Cari amici, condivido pienamente! Sono dell'idea che fortunatamente, dato il bel gruppo che c'è qui, se qualcuno mai dovesse non aver più tempo per una colonia non autoctona potrebbe pur sempre donarla a qualcun altro! Sarebbe anzi carina come idea segnarsi per bene anche il nome di chi ce l'ha inviata! Nel caso non ci fosse nessun adottante infatti alternativa etica alla soppressione sarebbe ove possibile inviare nuovamente al mittente (se lui aveva prelevato nel luogo) per chiedere di liberare la colonia! Certo, il problema con colonie da migliaia di esemplari è ben più grosso...ma credo che chi ha avuto passione ed amore per allevare per anni una colonia di migliaia di esemplari , se mai compirà il passo grave di doverla lasciare, non si farà scoraggiare da un viaggio in auto per portarla "a mano" ad un altro che voglia adottarla, eventualmente! L'idea della soppressione è triste! Io ormai non riesco quasi più nemmeno ad uccidere le camole per il pasto :S
Vi parlo della mia esperienza: ho tante coloniette e sono ancora un "neofita con un po' di esperienza", suvvia (ormai non sono più pivellino ma non posso certo paragonarmi a molti altri qui, quanto ad esperienze di anni). Le sto osservando tutte per capire ciò che l mio cuore mi dice di seguire, poi opererò una bella scelta e le altre le regalerò o le scambierò! Per me il bello della mirmecofilia è proprio questo...pensare di fare una scelta e di avere una "compagna", la regina, che ti accompagni da ora ffino a quando magari avrai figli!!!!!! Non ti farà le fusa come un gatto o non scodinzolerà come un cane ma immagino che una sorta di legame di "affetto"(?) da parte vostra si creerà no? Quindi il problema non si pone per la mirmecofilia, si pone sempre ed in generale per ogni altro essere vivente! Con la cosa carina delle formiche che se devo andare all'estero per 15 giorni lascio una provetta bella piena, un po' di cibo in riserva ed al massimo abbassando un poco le temperature so che saranno autosufficienti anche oltre il termine del mio rientro!!!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda quercia » 09/03/2012, 13:35

è per questo che in firma ho scritto :
"poche regine di Crematogaster scutellaris e Messor capitatus da regalare ma SOLO A MANO nò spedizione"
perchè mai dovrei spedirti una Lasius niger o una Messor che sono comunissmie anche da te?
il problema può essere stroncato alla nascita evitando di fare spedizioni inutili e lasciando l'allevamento di specie non autoctone a chi le formiche le alleva davvero.
anche io non sono più un pivellino ma neanche più un neofita e mi sono posto il problema.

La mia arrabbiatura prima era rivolta ad altri tipi di animali che la gente compra per moda e abbandona per moda, spesso senza neanche portarli nei centri adatti o con chi li alleva solo per soddisfare il proprio sadismo o di chi li acquista pensando che siano ornamenti e giocattoli per vederli inesorabilmente soffrire e morire. :censored:
grrrrrr meglio che la finisco qui, potrei continuare all'infinito :cop:

ho raccolto il 95% delle mie regine a 5oo mt da casa ed il restante 5% a pochi km.....
quando frà qualche tempo la mia passione sarà confermata e la mia esperienza aumentata forse potrò pensare alle specie alloctone

ragazzi ma perchè continuate a comprare on line formiche tedesche???? quelle italiane vi chiedono il pizzo????
Ultima modifica di quercia il 09/03/2012, 15:28, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda cava8484 » 09/03/2012, 14:21

quercia ha scritto:ragazzi ma perchè continuate a comprare on line formiche tedesche???? quelle italiane vi chiedono il pizzo????



:lolz: :lolz: :lolz:

PAROLE SANTE,anche io la penso come te
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Considerazioni sulla nostra passione - DA LEGGERE

Messaggioda mayx » 09/03/2012, 14:40

Beh, c'è da dire che prendere specie anche nostre...all'estero è davvero sciocco. Però per le specie esotiche, se uno ne ha voglia perchè no? Ovvio che il grado di attenzione ed esperienza deve essere tale che di certo non si condannino a morte le stesse! :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 92 ospiti