Ancora alata e in splendida forma

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda dada » 14/08/2011, 17:59

A me quelle ali sembrano semplicemente spezzate, non strappate. Come hai notato, nelle regine di Crematogaster le ali hanno una posizione più verticale e quindi si piegano e si spezzano più facilmente contro le pareti della provetta.

Operaie che strappano le ali alle loro regine: tale comportamento non è mai stato osservato... infatti non credo che esista.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 18:03

allora perchè avrebbe aspettato 2 mesi e la nascita della 5 operaia per zpezzarsele? oltretutto a pezzi piccolissi non grandi e netti?
delle specie che ho sono le uniche che hanno terminatto la fondazione e visto le prima operaie con ancora le ali, tranne alcune lasius niger e sono in provetta da 2 mesi.
si sarebbero "spezzate" prima....
con le altre regine ho sempre trovato le ali intere, con questa solo brandelli d'ala
Ultima modifica di quercia il 16/08/2011, 13:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda dada » 14/08/2011, 18:36

Posso capire che ti sembri strano, e poi l'idea delle operaie che si prendono cura della regina rimuovendole le ali ormai inutili è molto poetica... ma comunque.

Avendo allevato per diversi anni Muscidi e Calliforidi io non trovo assolutamente strano il modo in cui quelle ali si sono sbriciolate... alla fine della loro vita perfino le mie mosche più viziate si ritrovavano ali ridotte così, e non avevano operaie che gliele strappassero. E' la normale fine che fanno le ali in uno spazio ristretto e umido: si piegano, si spezzano, iniziano a inumidirsi perdendo tensione e alla fine si "sbriciolano".

A parte questo, se ci pensi, l'eventuale comportamento di rimozione delle ali da parte delle operaie non avrebbe molto senso.... andrebbe a interferire con moltissimi altri istinti ben più importanti, come quello di conservazione per la regina e gli alati, e porrebbe tutta una serie di problemi.
No, per quello che se ne sa ora, è la regina e solo la regina a strapparsi le ali, azione che di solito rappresenta l'ultimo gesto autonomo e indipendente della sua vita.

Un eventuale filmato di operaie che aiutano la loro regina a liberarsi delle ali genererebbe un dibattito davvero interessante fra i mirmecologi e mirm-etologi di tutto il mondo.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 18:44

sicuramente ricordo male ma mi sembrava anche di averlo letto da qualche parte e prima ho visto un'operaia armeggiare per parecchio tempo attorno le ali della regina che però sono ancora intatte
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda dada » 14/08/2011, 18:55

si, anch'io l'ho letto da qualche parte, ad es. qui: :arrow: http://en.wikipedia.org/wiki/Queen_ant :

wikipedia ha scritto:(the wings) are later detached either by the queen herself or chewed off by her worker ants.

la frase riportata da wikipedia non ha fonte e secondo me è una cavolata... questo perchè, che io sappia, esiste un solo caso in cui operaie di Imenotteri si prendono la briga di sgranocchiare ali, ed è per scacciare via i fuchi rimasti nell'alveare prima dell'inverno. Altro che comportamento di cura, insomma: le api staccano le ali ai maschi per poi buttarli fuori a morire!

Ecco perchè non riesco a immaginare operaie che esprimono un comportamento così equivoco e problematico, specialmente se in risposta a un problema raro come quello del mancato dealamento...
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Antonio PG » 15/08/2011, 9:57

In effetti ora ricordo che tutte le regine che ho trovato sotto i sassi erano tutte dealate. Avevo un spazio giusto per la loro dimensione e il percorso per raggiungere la stanza non era più neanche riconoscibile. Mentre questa è stata trovata su una parete di una casa , quindi era appena sciamata e cercava un rifugio.

Probabilmente quando c'è l'esigenza di avere manovrabilità la regina si stacca le ali tipo come fa la lucertola in fuga che stacca la coda come diversivo per il predatore.

Nel caso attuale evidentemente non c'è bisogno.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Antonio PG » 15/08/2011, 10:20

Brutta notizia :cry: trovata decapitata e con le punte delle ali spezzate.

che peccato , proverei ad introddurre una regina sorella con uova, la accetteranno ?

P.S. anche le zampe sono staccate, la testa è nell'ovatta.

Avanzo un'ipotesi: nel tentare di staccarsi le ali ha cercto di passare attraverso un filo di ovatta e ci è rimasta impigliata. Le formiche nel cercare di estrarla l'hanno fatta a pezzi.
Ultima modifica di Antonio PG il 15/08/2011, 10:50, modificato 2 volte in totale.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Luca.B » 15/08/2011, 10:23

Facciamo un po' di ordine. :winky:

L'istinto primario, appena dopo la sciamatura, è sempre quello di togliersi le ali. Questo perchè, come detto prima, le ali costituiscono un impedimento ed un carattere assolutamente sconveniente per la vita sotto terra.

Alcune regine, vuoi perchè abbiano un problema a livello istintivo o perchè l'ambiente non lo consente, le mantengono. Sono una piccolissima parte di tutte le regine che sciamano e, in natura, quasi certamente vengono eliminate.

Concordo con dada sul fatto che in caso di ritardo nella dealazione, le operaie non centrino nulla...altrimenti rischierebbero di dealare anche le regine non ancora accoppiate. :unsure:

Persino nelle formiche cacciatrici Africane, dove il maschio per accoppiarsi entra nel formicaio e supera prima la barriera delle operaie, a strapparsi le ali è comunque il sessuato...e non le operaie.

Ho spesso notato che le sole volte in cui le operaie tagliano le ali a regine è dopo la loro morte...cioè quando infieriscono sul corpo ormai privo di vita. Lo stesso (taglio delle ali) fanno con altri insetti come farfalle o grilli...forse per agevolare lo spostamento della carcassa nel nido.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Antonio PG » 15/08/2011, 10:40

ne ho un'altra alata che sta deponendo, a questo punto inserirei un pezzo di sughero con un foro.
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda quercia » 16/08/2011, 12:24

contro tutte le aspettative ( vostre non mie perchè ne ero sicuro) ho sorpreso le operaie intente a sgranocchiare le ali della regina.
purtroppo le ho distirbate ed ho perso l'attimo fuggente per fare una foto
Ultima modifica di quercia il 16/08/2011, 12:40, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda Luca.B » 16/08/2011, 12:38

Molto interessante...ma, purtroppo, c'è bisogno di riprese chiare perchè un nuovo dato o informazione venga ufficialmente acquisita. :sad1:

Fino ad allora restano solo avvistamenti teorici non provabili...quindi semplici teorie.

Bisognerebbe indagare se qualche studioso mirmecologo ha potuto osservare qualcosa di simile... :unsure:

Ad ogni modo terrò d'occhio anche la mia regina con operaie...per ora non calcolano minimamente le sue ali. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda quercia » 16/08/2011, 12:41

ho fatto delle foto e un video ma dubito della qualità. purtroppo non ho l'attrezzatura adatta
solo con le crematogaster però. le ali delle regine lasius con operaie sono perfettamente intatte ed ignorate

si vede chiaramente che le ali sono recise, attaccate solo in un punto e mangiucchiate in altri, non spezzate. so che servono prove certe ma la diretta non mente

le foto e il video sono pessime ma si vede chiaramente un'operaia al lavoro
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda quercia » 16/08/2011, 13:22




Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


ancora scettici??
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda dada » 16/08/2011, 14:17

Io sono ancora molto scettica, sì.
Oltretutto in un ambiente innaturale come una provetta possono succedere cose strane... ad esempio:
dopo 2 mesi le ali della regina, non usate e sottoposte a continui traumi contro i bordi rigidi della provetta, sono sicuramente rovinate, spezzate, ammorbidite e micro-fessurate; giorno dopo giorno nelle micro-fessure si insinua l'umidità rendendo le ali sempre più morbide e meno tese. In un tale ambiente possono insinuarsi anche particelle di sporcizia o iniziare colonizzazioni da parte di funghi e muffe (come sul cotone), oppure le ali potrebbero sporcarsi col miele... e le operaie quindi potrebbero prendersi cura della regina ripulendola come al solito, ma su ali già rovinate e ammorbidite tale gesto apparirebbe come un "mangiucchiamento". Le normali operazioni di pulizia delle operaie sul corpo di regina e alati sono in effetti un "mangiucchiamento", che ovviamente di solito non produce danni... abbiamo tutti osservato tali comportamenti di cura, magari sull'attaccatura fra torace e zampe, senza mai però pensare "le operaie vogliono staccare le zampe alla regina!" ;)

Insomma, l'operaia che "smangiucchia" le ali della regina potrebbe avere altri motivi per farlo; continuo a essere scettica sulla possibilità di un deliberato dealamento da parte delle operaie. Non è un compito da operaie...

Comunque ora mi metto a cercare, vediamo se esistono pubblicazioni in merito.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Ancora alata e in splendida forma

Messaggioda dada » 16/08/2011, 14:31

alcune domande:

1 - le operaie e la covata (uova, larve, pupe) presenti nella provetta sono tutte figlie della regina alata?
2 - la provetta o le provette nelle quali è stata ospitata la regina avevano già ospitato altre regine nei giorni precedenti?
3 - la regina si è alimentata in fase di fondazione? E se sì, con cosa?
4 - il cotone della provetta presenta fioriture di funghi o muffe?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti