maxi lasius queen

Re: maxi lasius queen

Messaggioda Soul33 » 12/08/2011, 12:13

Ok, non sono più preoccupato :yellow:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: maxi lasius queen

Messaggioda Sasuke93 » 12/08/2011, 14:50

Si in effetti quando ha l'addome gonfio bisogna solo che essere felici, visto che è pieno di uova pronte da sfornare... :-D
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: maxi lasius queen

Messaggioda Soul33 » 22/08/2011, 11:39

Vi volevo aggiornare sulla mia lasius emarginatus che dopo aver sfornato un sacco di uova è tornata quasi alla normalità. In più i bozzoli ora sono molto più bianchi e con un puntino nero in cima come quelli delle varie foto che ho visto nel sito, credo dipenda dalla migliore alimentazione
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso

Re: maxi lasius queen

Messaggioda Sasuke93 » 22/08/2011, 11:51

Bè si, l'alimentazione favorisce molto la covata, tra poco nasceranno le prime operaiette, infatti quei puntini neri che vedi sono proprio loro che si stanno pian piano formando.
Avatar utente
Sasuke93
larva
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 2 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: maxi lasius queen

Messaggioda mayx » 08/11/2011, 23:41

La mia regina di Lasius emarginatus, con colonia e covata (ma da tanto tempo la covata non cresce di numero)
è arrivata a diventare come quella della prima foto. Immagino forse stia aspettando la schiusa dei primi bozzoli per deporre ancora, o non saprei :O
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 193 ospiti