ma le formiche sono tutte femmine??

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda SimoneSantini » 09/09/2011, 8:52

si perchè quelli della mantide dormono sogni tranquilli? :shock:
diciamocela tutta, solo il leone ha capito tutto ,fà cacciare le femmine mentre lui riposa, dorme 10 ore al giorno , si accoppia 80 volte al giorno (peccato solo per 2 giorni l'anno ) :lol:
e quando arrivano con la preda , è il primo a mettere i piedi sotto la tavola
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 8:55

SimoneSantini ha scritto:si perchè quelli della mantide dormono sogni tranquilli? :shock:
diciamocela tutta, solo il leone ha capito tutto ,fà cacciare le femmine mentre lui riposa, dorme 10 ore al giorno , si accoppia 80 volte al giorno (peccato solo per 2 giorni l'anno ) :lol:
e quando arrivano con la preda , è il primo a mettere i piedi sotto la tavola



:uhm: ...hai raccontato la mia giornata tipi!


hihihihihihihihi :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda SimoneSantini » 09/09/2011, 9:16

a si???
cerca di sorvegliare bene la tua donna allora quei 363 giorni che gli rimangono allora , perchè nelle umane non è proprio come nelle leonesse :lolz: :lolz: :lolz:
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Luca.B » 09/09/2011, 13:01

No problem....io sono single...così ho risolto il problema all'origine! :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda SimoneSantini » 09/09/2011, 14:03

:lolz: :clap: grande luca
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.


http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Avatar utente
SimoneSantini
 
Messaggi: 247
Iscritto il: 28 apr '11
Località: roma e dintorni
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Ruben » 10/09/2011, 22:16

mi" spaventa" un po, vedere una domanda del genere da parte di uno che vende formiche!
:shock:
Capisco che uno si appassiona,e ci vuole tempo per assimilare le nozioni di specie nuove, ma la meccanica degli imenotteri sociali è la stessa per tutti...
La regina madre inibisce con i feromoni lo sviluppo delle operaie per che femmine "competitrici" .
Come le api.
Magari bombi e ponerine lo fanno con l'aggressività,come le vespe Polystine,per che piu arcaici...
Penso che prima di vendere si dovrebbe sviluppare l'argomento,e approfondirlo.


o tempora o mores
:uhm:
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Rhebir94 » 10/09/2011, 22:51

Mi hai fatto venire in mente uno strano dubbio:
se io prendo un uovo e lo faccio accudire da una semplice operaia da esso nascerà un alato perche la larva non è stata sottoposta ai feromoni della regina?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Luca.B » 11/09/2011, 1:29

Rhebir94 ha scritto:Mi hai fatto venire in mente uno strano dubbio:
se io prendo un uovo e lo faccio accudire da una semplice operaia da esso nascerà un alato perche la larva non è stata sottoposta ai feromoni della regina?


No...altrimenti specie come la Crematogaster scutellaris che fa molti nidi satellite, sarebbero invasi di alati. :winky:

I meccanismi di controllo ormonale da parte delle regine negli imenotteri, hanno più che altro effetto in comunità come le api dove le operaie nascono potenzialmente in grado di accoppiarsi...oppure, mi sembra, in alcune specie di formiche più primitive. :unsure:

Ruben ha scritto:Penso che prima di vendere si dovrebbe sviluppare l'argomento,e approfondirlo.
:uhm:


Concordo pienamente anche io...anche perchè qui non si parla di meccanismi particolari e specifici...qui si tratta di basi. :sad1:

E' un pò come essere contabile e non sapere contare fino a 10. :uhm:

Scusa Simone...ma da te che sei un venditore ci si aspetterebbe un pò di più. Tu dovresti essere il punto di riferimento di chi ti compra una regina o colonia...è da te che dovrebbe imparare il neofita che si rivolge a te per una regina/colonia.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Rhebir94 » 11/09/2011, 9:26

Luca.B ha scritto:No...altrimenti specie come la Crematogaster scutellaris che fa molti nidi satellite, sarebbero invasi di alati.

I meccanismi di controllo ormonale da parte delle regine negli imenotteri, hanno più che altro effetto in comunità come le api dove le operaie nascono potenzialmente in grado di accoppiarsi...oppure, mi sembra, in alcune specie di formiche più primitive.


Questo vuol forse dire che quando è il periodo degli alati la regina rilascia un ormone particolare ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Ruben » 11/09/2011, 10:30

se tu facessi crescere un uovo da un'operaia...
Tecnicamente l'uovo potrebbe dare luogo a un alata... In pratica probabilmente l'operaia esclusa dalla colonia non lo alleverebbe.
Il meccanismo dei feromoni è a feedback retroattivo, vale a dire le operaie regolano il controllo della regina,con feromoni di anti controllo, prodotti anche dalla prole.
(controllo dello sviluppo di casta) inibisce lo sviluppo, quindi le primissime operaie sono minuscole soprattutto per questo, poi man mano che aumentano di numero aumentano i loro feromoni di anticontrollo e raggiunta una soglia ,liberano "uno slot" per operaie piu grosse, e cosi via...fino alla eventuale produzione di major, e poi di femmine "vere" le nuove regine...
il feromone della regina agisce Via aria, ma anche con lo scambio trofallattico quindi immagino che le crematogaster e simili lo veicolino cosi...
quando infatti viene a mancare la regina le operaie iniziano a sviluppare gli ovari,nascendo una sorta di caos nel nido,finche l'elite si forma e prende il "controllo"
e depongono,ma non essendo femmine fecondate, nasceranno maschi o non nascerà nulla...
Ci sono curiosi casi di major di messor structor fecondate che deponevano e davano luogo a altre operaie(in effetti le major sono piu simili alle regine fisiologicamente)
...
lo ho detto in modo semplificato ,spero di non aver tralasciato troppi dettagli...la cosa è molto interessante, dovrei rispolverarla,me la sto dimenticando...
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda feyd » 11/09/2011, 11:06

Mooolto interessante ruben ora ci servirebbe capire anche in che stadio di sviluppo avvenga questo controllo, quindi per esempio se prendendo un uovo di aponogaster e allevandolo manualmente, le larve si nutrono da sole, questo e sicuro dia una regina.
Questo e veramente molto interessante e da anche la possibilita di avevre una riproduzione di regine domestica :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda dada » 11/09/2011, 11:44

cosa intendiamo per alato?
Un maschio alato è geneticamente diverso da regine e operaie, quindi se parliamo di maschi alati i feromoni non c'entrano nel loro sviluppo. Per quante cure possano ricevere, il maschio rimane maschio, non si trasforma in qualcos'altro. (maschio = aploide, femmina = diploide)

Se invece per "alato" intendiamo una femmina alata (regina), allora esiste la possibilità che cure particolari influenzino il destino della larva (operaia o regina), tuttavia recenti studi hanno dimostrato che anche in questo caso il futuro dell'uovo potrebbe essere geneticamente predeterminato. ( :arrow: viewtopic.php?p=4598#p4598)

Ovviamente questo discorso non vale per le formiche primitive ed ergatoidi (es. Ponerinae) che geneticamente non presentano grosse differenze fra operaie e regine.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda feyd » 11/09/2011, 12:02

Dadaddadadadadadadadadad :clap: :lolz: :clap: :clap: :clap:

Ti chiederei quasi di aprire un topic a posta dove ci spieghi per bene tutto questo argomento veramente molto interessante.
Infatti mi chiedevo anche come fanno per esempio messor minor e capitatus che sciamao assieme a non fare accoppiamenti misti tipo cavallo asino, ovviamente anche altre specie mi generano lo stesso dubbio per esempio le lasius.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda Luca.B » 11/09/2011, 13:06

Con gli stessi meccanismi in cui le farfalle non si accoppiano tra specie diverse... :smile:

Ogni specie ha dei segnali chimici e visivi che caratterizzano quella data specie...e che sono compresi e recepiti solo dalla propria specie.

Riguardo all'uovo, sottolineo che sono tutte cose teoriche. Non è infatti possibile far sviluppare una larva da un uovo (e successivamente una formica da una larva) senza la presenza di operaie/regine.

Le operazioni di leccaggio e presa in cura delle operaie a partire da quando l'uovo viene deposto, sono indispensabili perchè si abbia lo sviluppo di questo. :smile:

In definitiva un uovo è impossibile che si sviluppi senza l''influenza (anche ormonale a questo punto) di qualche operaia almeno.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ma le formiche sono tutte femmine??

Messaggioda feyd » 11/09/2011, 13:12

Pero a questo punto sarebbe interessante magari provare ad immettere artificialmente tali ormoni nel nido e vedere i differenti comportamenti.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti