Regina di C.Vagus in arena !
35 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Per la deposizione, potrebbe essere normale. Ormai le Camponotus dovrebbero iniziare a smettere di deporre per prepararsi all'inverno.
In qualunque caso, visto lo stress che sta subendo, la non deposizione è l'ultimo dei problemi.
Il comportamento che descrivi mi ricorda un vecchio post in cui si parlava di attacco da parte di acari (inizialmente non visti poichè spesso serve uno stereomicroscopio o comunque una lente molto potente).
In ogni caso, personalmente, per evitare qualunque rischio intanto toglierei regine e operaie "sane" e le lascerei in una provetta aperta in un'arena con fondo completamente sterilizzato (o ancora meglio senza nulla...così da vedere se girano acari o no).
In qualunque caso, visto lo stress che sta subendo, la non deposizione è l'ultimo dei problemi.
Il comportamento che descrivi mi ricorda un vecchio post in cui si parlava di attacco da parte di acari (inizialmente non visti poichè spesso serve uno stereomicroscopio o comunque una lente molto potente).

In ogni caso, personalmente, per evitare qualunque rischio intanto toglierei regine e operaie "sane" e le lascerei in una provetta aperta in un'arena con fondo completamente sterilizzato (o ancora meglio senza nulla...così da vedere se girano acari o no).

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Luca.B ha scritto:Per la deposizione, potrebbe essere normale. Ormai le Camponotus dovrebbero iniziare a smettere di deporre per prepararsi all'inverno.
In qualunque caso, visto lo stress che sta subendo, la non deposizione è l'ultimo dei problemi.
Il comportamento che descrivi mi ricorda un vecchio post in cui si parlava di attacco da parte di acari (inizialmente non visti poichè spesso serve uno stereomicroscopio o comunque una lente molto potente).![]()
In ogni caso, personalmente, per evitare qualunque rischio intanto toglierei regine e operaie "sane" e le lascerei in una provetta aperta in un'arena con fondo completamente sterilizzato (o ancora meglio senza nulla...così da vedere se girano acari o no).
cacchio... una parola recuperare operaie e uova dal nido... nella provetta cè solo la queen con 4 minor !!!! che ne dici se metto onischi nella arena !?? so che alcune specie particolari si nutrono di acari parassiti !!!
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Regina di C.Vagus in arena !
No...si possono alimentare di acari in giro per il formicaio...ma, solitamente, quei tipi di acari sono quelli che si nutrono di funghi e muffe...quindi quelli assolutamente innocui per le formiche.
non esistono animali che ripuliscano le formiche parassitate...
Regina e 4 minor sarebbero già abbastanza per far ripartire la colonia...se non ha proprio modo di smantellare il formicaio, io isolerei quelle (intanto)...poi se qualche altra operaia arriva in arena, la prendi e la inserisci (sempre che non presenti comportamenti strani).
non esistono animali che ripuliscano le formiche parassitate...

Regina e 4 minor sarebbero già abbastanza per far ripartire la colonia...se non ha proprio modo di smantellare il formicaio, io isolerei quelle (intanto)...poi se qualche altra operaia arriva in arena, la prendi e la inserisci (sempre che non presenti comportamenti strani).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Luca.B ha scritto:No...si possono alimentare di acari in giro per il formicaio...ma, solitamente, quei tipi di acari sono quelli che si nutrono di funghi e muffe...quindi quelli assolutamente innocui per le formiche.
non esistono animali che ripuliscano le formiche parassitate...![]()
Regina e 4 minor sarebbero già abbastanza per far ripartire la colonia...se non ha proprio modo di smantellare il formicaio, io isolerei quelle (intanto)...poi se qualche altra operaia arriva in arena, la prendi e la inserisci (sempre che non presenti comportamenti strani).
ho esaminato i cadaveri delle ants mote, e non sembrano essere parassitate, ho usato un lente di ingrandimento e ho una buona vista credo che nn sia quello ! intanto in questi due giorni non sono morte altre operaie, ma la regina è da sola in provetta... non ho mai visto una cosa simile !!!
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Una votla morta l'operaia, gli acari abbandonano il corpo per cercare un'operaia viva.
Nei cadaveri non troverai nulla...dovresti prelevare ed esaminare un' operaia viva che ha quegli scatti di cui parlavi.
Nei cadaveri non troverai nulla...dovresti prelevare ed esaminare un' operaia viva che ha quegli scatti di cui parlavi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Luca.B ha scritto:Una votla morta l'operaia, gli acari abbandonano il corpo per cercare un'operaia viva.
Nei cadaveri non troverai nulla...dovresti prelevare ed esaminare un' operaia viva che ha quegli scatti di cui parlavi.
ora non sembra più morire nessuno! ste sera controllero qualche operaia ! forse la situazione si è stabilizzata, ma la regina e sempre in provetta con poche altre operaie! quello che mi preoccupa è che non mangiano più il cibo che gli do!
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Sono le operaie che, ormai, dovrebbero mangiare o portare cibo nella provetta.
Se lei preferisce stare li, assecondala...ma preparati all'ibernazione, poichè ormai le Camponotus stanno smettendo di deporre.
Se lei preferisce stare li, assecondala...ma preparati all'ibernazione, poichè ormai le Camponotus stanno smettendo di deporre.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Concordo e starano questo comportamento magari prova a scaldare il nido e vedi se ci si rispostano.
La mia vagus continua a sfornare uova almeno 50 ad oggi 30 bozzoli e parecchie larve anche belle grosse, e la tengo a T ambiente in camera quindi fino a quando non va in letargo da sola bene cosi
La mia vagus continua a sfornare uova almeno 50 ad oggi 30 bozzoli e parecchie larve anche belle grosse, e la tengo a T ambiente in camera quindi fino a quando non va in letargo da sola bene cosi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Ci sono sempre specie più o meno sensibili...e regine, all'interno della stessa specie, con più o meno sensibilità.
La mia Camponotus vagus, ad esempio, ha sempre larve e pupe ma di uova ora ha smesso...o, almeno, calato molto (visto che non ne vedo).
Ad ogni modo non è preoccupante la non deposizione, vista la situazione ed il periodo.
La mia Camponotus vagus, ad esempio, ha sempre larve e pupe ma di uova ora ha smesso...o, almeno, calato molto (visto che non ne vedo).
Ad ogni modo non è preoccupante la non deposizione, vista la situazione ed il periodo.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina di C.Vagus in arena !
feyd ha scritto:Concordo e starano questo comportamento magari prova a scaldare il nido e vedi se ci si rispostano.
La mia vagus continua a sfornare uova almeno 50 ad oggi 30 bozzoli e parecchie larve anche belle grosse, e la tengo a T ambiente in camera quindi fino a quando non va in letargo da sola bene cosi
ho un cavo riscaldante, ma non credo sia quello il motivo, da me è molto caldo 26 gradi dove sono le mie colonie! Ancora ci sono larve e bozzoli svariati devo dire (30\40) ho notato che delle operaie stavano mangiando dei bozzoli vuoti ( spero). comunque ora basta paranoie vediamo che succede, ma per il cibo non me lo spiego e mi preoccupa la cosa !
grazie
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Luca.B ha scritto:.
Ciao Luca, al ritorno di questo week ho trovato altre operaie morte e altre che tremano, scattano come se il loro sistema nervoso fosse impazito!
Ho isolato la regina con delle operaie!
Le altre assieme alle pupe le lascio nel nido e vedo come proseguonole cose, ma vanno verso morte certa... hai qualche consiglio !?
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Tira via la provetta con le operaie che ha e la regina...aspetta che l'anno prossimo ti riparta la colonia (per ora rimpinzale solo bene di cibo per l'inverno) e l'anno prossimo, quandos aranno una decina, lascia la provetta aperta in un'arena. Dopo le rimandi in letargo e l'anno successivo rifai un altro nido.
Io le mie Camponotus vagus raccolte questa estate (con 50-80 operaie), le ho ancora nella provetta in arena e solo il prossimo anno le sposto in un piccolo formicaio.

Io le mie Camponotus vagus raccolte questa estate (con 50-80 operaie), le ho ancora nella provetta in arena e solo il prossimo anno le sposto in un piccolo formicaio.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina di C.Vagus in arena !
ok grazie mille!
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Luca.B ha scritto:Tira via la provetta con le operaie che ha e la regina...aspetta che l'anno prossimo ti riparta la colonia (per ora rimpinzale solo bene di cibo per l'inverno) e l'anno prossimo, quandos aranno una decina, lascia la provetta aperta in un'arena. Dopo le rimandi in letargo e l'anno successivo rifai un altro nido.![]()
Io le mie Camponotus vagus raccolte questa estate (con 50-80 operaie), le ho ancora nella provetta in arena e solo il prossimo anno le sposto in un piccolo formicaio.
Ciao Luca scusa se disturbo nuovamente, oggi ho controllato la provetta con la regina, e 3 operaie sono morte ne è rimasta solo una! le altre rimaste nel nido continuano a morire, ho isolato un gruppetto che sembra non avere problemi!
ho notato che quelle che stanno male hanno problemi nel equilibrio, nella cordinazione dei movimenti e atrofia agli arti! potresti chiedere a Gianni se sa qualcosa !?
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Regina di C.Vagus in arena !
Ares88 ha scritto:ho notato che quelle che stanno male hanno problemi nel equilibrio, nella cordinazione dei movimenti e atrofia agli arti! potresti chiedere a Gianni se sa qualcosa !?
Ho seguito il post, e se non sono intervenuto è proprio perché non ho niente di eccezionale da dire!
I casi di malattia, infestazioni o altre casistiche inspiegabili non mi sono mai capitati, mentre la morte di regine rientra nella normalità.
Purtroppo non so che dire. In animali così piccoli è abbastanza difficile fare autopsie, ma ricordo che Rigato, a fronte del decesso di una sua colonia (se non sbaglio proprio di Camponotus), ne aveva sezionata una trovandola invasa da spore bianche.
Ora, lui ha i mezzi e le capacità per esaminare simili eventi, noi credo che difficilmente, anche se riuscissimo a sezionare una formica, e scoprire di cosa è morta, potremmo trovare rimedi miracolosi a certe infestazioni o malattie.
E' possibile che le ghiandole "difensive” di certe formiche non funzionino correttamente, o che si sia verificato lungo il tuo percorso un incidente incontrollabile che abbia incrinato le difese della colonia.
Non c'è un veterinario delle formiche...
In casi del genere, io avrei cambiato nido, eliminato le formiche sospette, ma forse non avrei lo stesso cambiato il destino della colonia. Sono incidenti che sfuggono al nostro controllo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
35 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 187 ospiti