REGINA LASIUS NIGER
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: REGINA LASIUS NIGER
è strano ma a me sembravano camponotus ligniperda quelle formiche rosse sono molto aggressive pero non ho visto nessun major 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: REGINA LASIUS NIGER
le ligniperda ci sono dai 500 metri in su se non mi sbaglio
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: REGINA LASIUS NIGER
un altra domanda anche se non ha uova posso lo stesso dargli del miele,se si inche quantita? grazie in anticipo!!!!! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: REGINA LASIUS NIGER
manuel ha scritto:un altra domanda anche se non ha uova posso lo stesso dargli del miele,se si inche quantita? grazie in anticipo!!!!!
la fondazione è claustrale, quindi niente cibo fino a quando non nascono le prime operaie!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 162 ospiti