domanda su colonia di formica fusca

Re: domanda su colonia di formica fusca

Messaggioda baroque85 » 08/10/2011, 10:49

Ok, grazie per le spiegazioni :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: domanda su colonia di formica fusca

Messaggioda PomAnt » 08/10/2011, 10:53

de nada!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: domanda su colonia di formica fusca

Messaggioda Priscus » 08/10/2011, 14:11

Io ho fatto diversi formicai totalmente in plexiglass, attualmente ne uso solo uno, ed è un formicaio di osservazione che può contenere circa 800 operaie di taglia (Formica sp.) media o 1500 di taglia medio-piccola (Lasius sp.), effettivamente l'umidificazione è problematica ma alla fine sono riuscito a gestirla con particolari accorgimenti. Purtroppo i problemi più grandi sono costo e lavorazione del plexiglass, io li ho in parte risolti perchè lavoro con il plexiglass ed ho a disposizione una macchina che lo taglia con il laser.
Se volete lo metto tra i formicai costruibili, ma non credo si possano fare in proprio senza il laser, o per lo meno diventerebbe davvero complicato.
Attualmente contiene la mia colonia di Lasius emarginatus da quando erano regina+70 operaie, adesso sono circa 1200 operaie ed il prossimo hanno dovro spostarle in un variante 2 con gesso o gasbeton.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti