Questa è la volta buona.

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 17:25

il nido è quello che ho postato sul forum ed ha vedere altri nidi mi sembra che ho fatto sia celle che corridoi un pò troppo grandi :unsure: adesso vedo come posso fare il traslogo
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 20/10/2011, 17:39

Ok visto il nido, ora me lo ricordo, puoi provare a mettere una provetta aperta nella vascaschetta dei gelati dove c'è la colonia e sperare che ci si infilino dentro, almeno la regina con covata e buona parte delle operaie, una volta che sono in provetta metti la stessa nell'arena del nido. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 17:48

questa è il è si vede la vaschetta con le uova larve è un ammasso nero che copre la regina...è una settacolo non avevo mai visto al lavoro le formiche :smile: http://imageshack.us/g/638/img0623sr.jpg/
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 17:50

potrei rifare il nido con stanze più piccole e in serata trasferire tutto con le provette
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 20/10/2011, 17:52

Per me se metti una provetta oscurata ci si infilano subito visto come proteggono la regina. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 17:54

si ma facendo così le uova non vanno perse?oppure trasferiscono ache le uova?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 20/10/2011, 17:56

Trasferiscono tutto, uova comprese! :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 18:06

ok la provetta l'ho messa con la riserva d'acqua ed oscurata,cosa mi consigli lo rifaccio il nido tanto il gesso ce lò
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 20/10/2011, 18:13

Sì puoi farlo se ritieni che le gallerie sono troppo larghe, in effetti sono un po larghine, se si infilano nella provetta si dovrebbero tranquillizzare e quindi un po di tempo ce l'hai. :smile:
Mi raccomando lasciale tranquille fino a che non hai finito l'eventuale nuovo nido.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 18:16

ok grazie mi metto subito al lavoro,posso dare da mangiare o è meglio di no
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 20/10/2011, 18:32

Sì un po di cibo non guasta mai, un batuffolino di acqua e miele o latte e miele. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 22:34

finalmente dopo 3h di laoro il nuovo nido e finito,cosa ne pensate? http://imageshack.us/g/192/img0635ih.jpg/
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 20/10/2011, 22:49

Velocissimo, :shock: mi piace, un'unica critica, molte gallerie e poche stanze, le Lasius sp fanno il bozzolo e i bozzoli sono solo appoggiati sul fondo delle stanze, se riesci a modificarlo io farei più stanze con pavimento orrizontale. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda umberto » 20/10/2011, 22:54

ci sono 6stanze
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Questa è la volta buona.

Messaggioda zambon » 20/10/2011, 23:02

Bhe pensavo meno, :smile: va bene dai, fallo asciugare per bene poi umidifica un poco, antifuga e poi puoi provare a inserire la colonietta che intanto speriasmo si sia trasferita nella provetta, :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti