Trasporto formicai

Re: Trasporto formicai

Messaggioda luca321 » 22/10/2011, 14:23

feyd ha scritto:oppure prendi le offerte che fanno per i freccia rossa, io da roma sono andato e tornato da modena a 70 soldini

Si ma come al solito, con l'università, non ho date stabili per cui mi dovrò adattare all'autobus
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda feyd » 22/10/2011, 14:25

forse si allora, e tienili nel bagaglio a mano mi raccomando.
ah e ricorda di evitare specie troppo grosse e prolifiche che altrimenti diventerebbe un problema il trasporto
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda luca321 » 22/10/2011, 15:58

feyd ha scritto:forse si allora, e tienili nel bagaglio a mano mi raccomando.
ah e ricorda di evitare specie troppo grosse e prolifiche che altrimenti diventerebbe un problema il trasporto

Le Lasiu flavus non sono molto grandi, ma da quanto leggo, sono abbastanza prolifiche... Non si se esserne felice o meno!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda feyd » 22/10/2011, 16:37

noo vanno benone un piccolo formicaio in gesso scavato come si deve può tenere tutta la colonia ma io eviterei specie tipo Camponotus vagus ti ci voglio vedere andare in giro con un a vasca 60x40x40 piena di formiconi :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda zambon » 22/10/2011, 17:13

feyd ha scritto:noo vanno benone un piccolo formicaio in gesso scavato come si deve può tenere tutta la colonia ma io eviterei specie tipo Camponotus vagus ti ci voglio vedere andare in giro con un a vasca 60x40x40 piena di formiconi :lol:

Quattro ruotini e un guinzaglio! :lolz: :lolz: :lolz:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda luca321 » 22/10/2011, 17:42

feyd ha scritto:noo vanno benone un piccolo formicaio in gesso scavato come si deve può tenere tutta la colonia ma io eviterei specie tipo Camponotus vagus ti ci voglio vedere andare in giro con un a vasca 60x40x40 piena di formiconi :lol:

Non posso che essere d'accordo con te!!!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda Milos » 22/10/2011, 19:19

Ma quanto sono grandi le tue colonie? Non c'è un altro utente su questo forum, che potrebbe prendersi cura delle tue colonie quando stai via per un lungo periodo?
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda luca321 » 22/10/2011, 19:51

Milos ha scritto:Ma quanto sono grandi le tue colonie? Non c'è un altro utente su questo forum, che potrebbe prendersi cura delle tue colonie quando stai via per un lungo periodo?

La colonia per il momento è di soli 15 operaie! se tutto va bene riesco a mantenerle nella provetta ma a luglio, quando scenderò, prevedo un aumento del numero delle operaie dovuto al caldo. Con un forte aumento, sono necessariamente costretto a trasferirle nel formicaio in gesso ed è qui che arriva il problema del trasporto.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda Milos » 22/10/2011, 20:07

Per il prossimo anno puoi tenerle in due o tre provette (quando viaggerai, chiuderai le provette). Non credo che il prossimo anno sarà difficile, ma poi quello dopo...
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda luca321 » 22/10/2011, 23:45

Milos ha scritto:Per il prossimo anno puoi tenerle in due o tre provette (quando viaggerai, chiuderai le provette). Non credo che il prossimo anno sarà difficile, ma poi quello dopo...

Non ho capito la suddivisione in due/tre provette scusami!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda Milos » 23/10/2011, 6:22

Non so, che sistema usi, ma io per il primo anno lascio la provetta aperta dentro di un contenitore. Se cominciano essere troppe, gli metto un'altra provetta (vicino a quella prima). Così, se vogliono possono stare in una delle due. Lo faccio perché sono troppo pigro e non ho voglia di fare ogni anno un formicaio più grande. :oops: E non voglio neanche metterle subito in un formicaio grosso. :unsure:
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Trasporto formicai

Messaggioda luca321 » 23/10/2011, 13:00

Ah si, alla fine faccio così anch'io. Ora sono in provetta ma libere in arena
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 138 ospiti