Aiuto per primi passi con formica regina

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 03/11/2011, 15:33

Ragazzi ho dato una prima sbirciatina dopo il trasloco (so che è presto ma non ho resitito). Insomma, la regina non sembra troppo contenta... Stava mordendo furiosamente il cotone umido poi, dopo qualche secondo, ha cominciato a contercersi.... Normale?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Alessandro360 » 03/11/2011, 16:17

è solo un po stressata
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Robybar » 03/11/2011, 16:19

Alessandro360 ha scritto:è solo un po stressata


Non penso sia lo stress...
Se si contorce a mò di serpente morente allora ha dei parassiti e non credo vivrà molto...
Ma in che senzo si contorce???
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 03/11/2011, 17:03

Si metteva a pancia in su, poi sulle zampe inarcando la schiena... Ma come... Fino a ieri che era nel terriccio in mezzo alla muffa era in formissima!
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Robybar » 03/11/2011, 20:21

Anche la mia M.minor faceva così una volta improvettata...
Poi un giorno l'ho trovata morta tutta ricurva su sè stessaMA non voglio portare sfiga e mi stò zitto :lol:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Alessandro360 » 03/11/2011, 20:53

Allora forse sono parassiti
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 05/11/2011, 10:54

Non si contorce più... Mi sembra più tranquilla.... Forse è salva!
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 08/11/2011, 1:07

Allora, ho dato un'occhiata dopo qualche giorno. E' stato veramente difficile non guardarla ogni 5 minuti :).
La formica sta benone credo però, dato che l'acqua era calata di brutto, ho fatto già il primo cambio di provetta! La regina si è spostata quasi immediatamente in quella buia e l'operazione è andata liscia! In più, mi è parso che il cotone umido iniziasse a non avere un buon odore, quindi credo di aver fatto bene a fare il primo cambio!
Ho avuto l'idea (presa da GianniBert) di mettere la scatolina in cui tengo la provetta sul router: magari la temperatura aumenterà un pò e la regina fonderà subito... Buona idea??? (ricordo che è una Messor Capitatus)
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Alessandro360 » 08/11/2011, 8:29

Si se molto meglio sul router
Sicuro che si è spostata da sola? :lol: :lol: :lol:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 08/11/2011, 9:23

Giuro! C'avra messo neanche un minuto la mia "Amal" a cambiare casa! ;)
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda mayx » 08/11/2011, 12:23

Attento al router!!! Rischi se la metti amle di
1) creare condensa e la regina affoga
2) ragiungere eccessi picchi di calore

Una mia regina di Crematogaster scutellaris è morta proprio a causa del mio tentativo di metterla sul router. Meglio "accanto al router" o comunque metti del materiale (matite o altro, di poco spessore) a separare la scatolina dal router, in modo che arrivi il tepore e non il calore diretto!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda feyd » 08/11/2011, 12:27

Ragazzi per usare fonti di calore dovete prima testarle, io prima di metterle le formiche suo router metto untermometro e lo lascio li fino a che la T si stabilizza, se è piu alta di quanto voglia metto uno spessore e riprovo solo quando la T mi piace metto le formiche.
La condensa che si crea non è un problema grave, basta arieggiare ogni tanto e lasciare il cotone poco pressato cosi da favorire lo scambio d'aria, poi la condensa si formera solo sulla parte alta della provetta non disturbando cosi le nostre piccine.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda LUomoNero » 08/11/2011, 12:41

Dal momento che si tratta di una Messor capitatus, che in natura fonda in primavera, non sarebbe più opportuno tenerla a temperatura ambiente ed evitarle ulteriori stress, più che forzare una (im)probabile deposizione? Farla stare attiva per un anno (cioè almeno fino al prossimo autunno) ed evitarle un po' di riposo prima della deposizione, credo sia controproducente.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda Redgrave » 08/11/2011, 12:45

Ho controllato. Purtroppo in casa non ho il termometro, anche se sono abbastanza sicuro che la temperatura non sia troppo alta. Effettivamente si è formata della condensa nella parte alta della provetta! Ho quindi rialzato la scatolina (il cui fondo era cmq appena tiepido) con due matite. Lascio stare la condensa allora?
Grazie mille per la vostra esperienza!
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Aiuto per primi passi con formica regina

Messaggioda feyd » 08/11/2011, 12:47

Il termometro compralo in qualunque negozio di acquari va benissimo quello sutupido da un paio d'euro.

Considera che sul mio modem a contatto la temperatura supera i 30 gradi mentr 2cm piu su sta su i 26
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti