Cominciamo! Quali formiche?
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Cominciamo! Quali formiche?
caspita, quindi l'attesa è lunghina eh? la regina si riposa un po'?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Cominciamo! Quali formiche?
Cmq, ecco l'idea che avevo io del formicaio:

le parti in giallo sarebbero divisori, la parte in azzurro sarebbe l'acqua e quella in rosso sarebbe impermeabilizzante in modo da dare possibilità all'umidità di andare solamente verso l'alto. infine, il tubicino che collega all'arena. il tutto ricavato in un blocco di gasbeton. potrebbe andare?
questo è proprio uno schizzo fatto al volo e quindi non c'è proporzione. so che i cunicoli devono distanziarsi dal bordo esterno di 3 cm circa per scoraggiare eventuali lavori di carpenteria xD
non prendetemi in giro, lo so che non serve per ora... però la fantasia e la voglia di fare è enorme xD thx!

le parti in giallo sarebbero divisori, la parte in azzurro sarebbe l'acqua e quella in rosso sarebbe impermeabilizzante in modo da dare possibilità all'umidità di andare solamente verso l'alto. infine, il tubicino che collega all'arena. il tutto ricavato in un blocco di gasbeton. potrebbe andare?
questo è proprio uno schizzo fatto al volo e quindi non c'è proporzione. so che i cunicoli devono distanziarsi dal bordo esterno di 3 cm circa per scoraggiare eventuali lavori di carpenteria xD
non prendetemi in giro, lo so che non serve per ora... però la fantasia e la voglia di fare è enorme xD thx!
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Cominciamo! Quali formiche?
L'idea non è male.
C'è solo un problema, a mio avviso
Il formicaio è addossato alla faccia di vetro/plexiglass, per ovvie ragioni; stessa cosa per il serbatoio. Dovresti quindi isolare questa zona anche verso il vetro, per evitare che l'acqua ristagni sotto, o che per capillarità raggiunga troppo velocemente le stanze.
Avresti problemi di umidità e di condensa che potrebbero rovinare il tutto.
Isolare anche la faccia-vista del serbatoio vorrebbe dire aggiungere, per esempio, dei mm di silicone che distanzierebbero le camere dalla parete di vetro..e quindi ti crei altri problemi (a meno che non passi un cordolo di silicone in tutte le stanze e percorsi, che poi si incastreranno a pressione con il vetro)
..ma conviene fare una cosa così laboriosa?
C'è solo un problema, a mio avviso
Il formicaio è addossato alla faccia di vetro/plexiglass, per ovvie ragioni; stessa cosa per il serbatoio. Dovresti quindi isolare questa zona anche verso il vetro, per evitare che l'acqua ristagni sotto, o che per capillarità raggiunga troppo velocemente le stanze.
Avresti problemi di umidità e di condensa che potrebbero rovinare il tutto.
Isolare anche la faccia-vista del serbatoio vorrebbe dire aggiungere, per esempio, dei mm di silicone che distanzierebbero le camere dalla parete di vetro..e quindi ti crei altri problemi (a meno che non passi un cordolo di silicone in tutte le stanze e percorsi, che poi si incastreranno a pressione con il vetro)
..ma conviene fare una cosa così laboriosa?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Cominciamo! Quali formiche?
Baroque, per l'isolamento non è un problema... basta un po' di logica nella costruzione per non ritrovarsi con perdite ovunque. ad essere sincero, non è laboriosa perchè posso fare di tutto in quanto ho tutti gli attrezzi di questo mondo xD ad ogni modo, vorrei fare il tutto in maniera pulita e "carina" perchè vorrei appendenderla come un quadro 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Cominciamo! Quali formiche?
il "laboriosa" era in riferimento all'isolamento che ipotizzavo dovessi inserire. Magari ho capito male io, scusami!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Cominciamo! Quali formiche?
scusarti? e di che! anzi, ogni idea è ben accetta! :D
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Cominciamo! Quali formiche?
Come si consiglia a tutti e come è stato consigliato a me, il miglior modo di "provare" un'idea è quella di crearla! Hai uno schizzo, hai i materiali e gli attrezzi, non ti resta che perdere un giorno e creare quanto hai in testa! Vedrai che dal progetto mentale a quello pratico/reale molti nodi vengono al pettine 
Prendila come una creazione di una bozza iniziale! Per le operaie, come l'altro calabro ti ha detto, averle a febbraio è un po difficile, verranno fuori in primavera, seguendo il loro decorso naturale
EDIT--- maledetto ipod che cambia le parole...

Prendila come una creazione di una bozza iniziale! Per le operaie, come l'altro calabro ti ha detto, averle a febbraio è un po difficile, verranno fuori in primavera, seguendo il loro decorso naturale
EDIT--- maledetto ipod che cambia le parole...
Ultima modifica di luca321 il 20/12/2011, 12:21, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Cominciamo! Quali formiche?
quoto luca, in questi giorni mi cimenterò nella costruzione così mi saprete dire 
comunque, visto che ho letto tutte le guide del sito e svariati topic, credo di essere in grado di intraprendere questa bellisima strada. posso trovare una regina al banco delle regine e accudirla in provetta come descritto sul sito?

comunque, visto che ho letto tutte le guide del sito e svariati topic, credo di essere in grado di intraprendere questa bellisima strada. posso trovare una regina al banco delle regine e accudirla in provetta come descritto sul sito?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Cominciamo! Quali formiche?
Mi preme aggiungere un particolare.
Se anche riesci a realizzare tecnicamente il tuo sistema a falda senza che l'acqua invada le gallerie limitrofe, tieni presente che il sistema si adatterebbe male a colonie tipo Messor.
Tutto il genere Messor, in quanto raccoglitore di semi, non gradisce eccessi di acqua non per la formica in sé, ma per la presenza di ingenti quantità di semi che sarebbero spinti a germogliare e a sporcare le gallerie interne se non vengono subito espulsi, cosa che farebbe solo una colonia adulta con gli spazi vitali bene delimitati.
Se ti orienti su Messor, pensaci bene, perché nel loro caso è necessario, o prudente, lasciare gran parte del nido in condizioni asciutte, o scarsamente umidificate.
E' questo il motivo per cui è bene localizzare l'umidità solo nella parte bassa del nido.
Se anche riesci a realizzare tecnicamente il tuo sistema a falda senza che l'acqua invada le gallerie limitrofe, tieni presente che il sistema si adatterebbe male a colonie tipo Messor.
Tutto il genere Messor, in quanto raccoglitore di semi, non gradisce eccessi di acqua non per la formica in sé, ma per la presenza di ingenti quantità di semi che sarebbero spinti a germogliare e a sporcare le gallerie interne se non vengono subito espulsi, cosa che farebbe solo una colonia adulta con gli spazi vitali bene delimitati.
Se ti orienti su Messor, pensaci bene, perché nel loro caso è necessario, o prudente, lasciare gran parte del nido in condizioni asciutte, o scarsamente umidificate.
E' questo il motivo per cui è bene localizzare l'umidità solo nella parte bassa del nido.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Cominciamo! Quali formiche?
Grazie gianni per la spiegazione. dici che non va bene il mio progettino? l'acqua rimarrebbe solo sul fondo così da avere le parti più alte più asciutte. e comunque, con questo sistema riesco a tenere sotto controllo l'umidità in base alla quantità d'acqua che viene inserita. se, in alternativa, la falda la faccio arrivare fino a metà formicaio in modo da lasciarne una metà meno umida dici che può andare o risulterebbe squilibrato?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Cominciamo! Quali formiche?
Temo solo che la porosità del gasbeton possa portare situazioni che ora non possiamo prevedere.
Il progetto va bene, ma dipenderà anche dallo spessore del blocco che lavorerai (ce ne sono di almeno due misure) e da come riuscirai a trattenere l'acqua nella falda.
Io non ho mai pensato di realizzare un progetto come il tuo, perché non uso colle, ma solo incastri e tasselli; l'acqua ne uscirebbe.
Per il resto non è sbagliato, so che tempo fa qualcuno aveva progettato qualcosa del genere, ma non ne conosco i risultati. La cosa bella di questo hobby è che ognuno si deve ideare e costruire il proprio modello a gusto ed esigenze.
L'unica cosa a cui dobbiamo sempre fare riferimento però è che dobbiamo cercare di fornire alle nostre formiche il miglior ambiente possibile per le loro caratteristiche vitali.
Il progetto va bene, ma dipenderà anche dallo spessore del blocco che lavorerai (ce ne sono di almeno due misure) e da come riuscirai a trattenere l'acqua nella falda.
Io non ho mai pensato di realizzare un progetto come il tuo, perché non uso colle, ma solo incastri e tasselli; l'acqua ne uscirebbe.
Per il resto non è sbagliato, so che tempo fa qualcuno aveva progettato qualcosa del genere, ma non ne conosco i risultati. La cosa bella di questo hobby è che ognuno si deve ideare e costruire il proprio modello a gusto ed esigenze.
L'unica cosa a cui dobbiamo sempre fare riferimento però è che dobbiamo cercare di fornire alle nostre formiche il miglior ambiente possibile per le loro caratteristiche vitali.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Cominciamo! Quali formiche?
Il gesso è molto igroscopico, per cui avresti l'umidità ben sparsa per il formicaio. Se vuoi le Messor, ti conviene fare come ho fatto io per il nido delle Aphaenogaster spinosa:
http://img694.imageshack.us/img694/3570/1000506s.jpg
E cioè, un foro ( io l'ho fatto che arrivi circa a metà nel gesso e i si fermi li) così da inumidire una area abbastanza delimitata. Infatti ho notato che le mie Aphaenogaster stanziano nell'area secca, ignorando quella metà di nido inumidito.
http://img694.imageshack.us/img694/3570/1000506s.jpg
E cioè, un foro ( io l'ho fatto che arrivi circa a metà nel gesso e i si fermi li) così da inumidire una area abbastanza delimitata. Infatti ho notato che le mie Aphaenogaster stanziano nell'area secca, ignorando quella metà di nido inumidito.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Cominciamo! Quali formiche?
Vero Gianni
comunque, il mio progetto non necessita di colle. solo impermeabilizzante e basta. proverò a farlo e se troverò problemi riadatterò un po'. intanto che dici? posso prendere una regina e metterla in provetta?
Capito luca. praticamente il tuo progetto è simile al mio perchè cerchi di localizzare l'umidità. tu nella parte vicina al foro e io nella parte inferiore del formicaio...

Capito luca. praticamente il tuo progetto è simile al mio perchè cerchi di localizzare l'umidità. tu nella parte vicina al foro e io nella parte inferiore del formicaio...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Cominciamo! Quali formiche?
DreaMsteR ha scritto:perchè ora non troverei niente e se ne parlerebbe a febbraio/marzo.
Febbraio Marzo?? Se hai deciso di allevare le Messor wasmanni (non per scoraggiarti) sciamano a settembre ottobre! ahah Mi sa che ti conviene la banca!
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Cominciamo! Quali formiche?
azz xD conviene la banca si xD ora vado a prendere il blocco di gasbeton... apro un'altra discussione nell'altra sezione dopo ok?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
31 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti