Strana secrezione bianca. Cos'è?
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?
da : http://it.wikipedia.org/wiki/Formicidae
"Nell'ultima porzione dell'addome, sboccano le ghiandole del veleno contenente acido formico e altre sostanze tossiche o irritanti, oppure, in altre specie, speciali ghiandole anali secernenti una sostanza odorifera contenente acido butirrico, "iridomirmecina" e altre particolari sostanze odorose e ripugnanti che sono schizzate lontano per difesa o offesa."
"Nell'ultima porzione dell'addome, sboccano le ghiandole del veleno contenente acido formico e altre sostanze tossiche o irritanti, oppure, in altre specie, speciali ghiandole anali secernenti una sostanza odorifera contenente acido butirrico, "iridomirmecina" e altre particolari sostanze odorose e ripugnanti che sono schizzate lontano per difesa o offesa."
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
-
Tauma - Messaggi: 115
- Iscritto il: 12 dic '11
- Località: Enna
Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?
La definizione riportata da Tauma mi sembra ragionevole. Anche le regine che ho io, dopo qualche traccia iniziale non hanno prodotto altro. Potrebbero essere lasciate in concomitanza con episodi di particolare stress e, spingendomi anche un po' con la fantasia, potrebbero rappresentare una sorta di marcatura del territorio.
Inoltre, vorrei far riferimento a quanto riportato da Aryant (in un thread parallelo a questo) che diceva di aver notato queste stane tracce, lasciate dalla regina che gli avevo donato. In quel caso la regina aveva già prodotto le escrezioni ma io prima di consegnargli la regina avevo sostituito il "tappetino" di carta assorbente nella provetta. Quindi, o il territorio ripulito non possedeva più i marcatori necessari o lo stress del trasporto aveva indotto la regina a produrre altre tracce ... o tutte e due le cose.
Queste escrezioni ovviamente si notano di più sulla carta assorbente e quindi anche in assenza di carta sono presenti lo stesso, ma forse non ne avvertiamo così facilmente la presenza.
Mi vengono in mente poi episodi di stress in altri animali che letteralmente se la fanno sotto. Avete mai preso ad esempio un passero o un merlo caduto dal nido? O un rospo? O ... gli esempi possono essere tanti. Bene, la prima cosa che ti rilasciano in mano sono escrementi o urine.
Qualcuno potrebbe dire: "perché non sanno sputare!"
m
.
Inoltre, vorrei far riferimento a quanto riportato da Aryant (in un thread parallelo a questo) che diceva di aver notato queste stane tracce, lasciate dalla regina che gli avevo donato. In quel caso la regina aveva già prodotto le escrezioni ma io prima di consegnargli la regina avevo sostituito il "tappetino" di carta assorbente nella provetta. Quindi, o il territorio ripulito non possedeva più i marcatori necessari o lo stress del trasporto aveva indotto la regina a produrre altre tracce ... o tutte e due le cose.
Queste escrezioni ovviamente si notano di più sulla carta assorbente e quindi anche in assenza di carta sono presenti lo stesso, ma forse non ne avvertiamo così facilmente la presenza.
Mi vengono in mente poi episodi di stress in altri animali che letteralmente se la fanno sotto. Avete mai preso ad esempio un passero o un merlo caduto dal nido? O un rospo? O ... gli esempi possono essere tanti. Bene, la prima cosa che ti rilasciano in mano sono escrementi o urine.
Qualcuno potrebbe dire: "perché non sanno sputare!"

m
.
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?
Michaelteddy ha scritto:e meno male è di una regina....altrimenti si potrebbe intuire cosa sia LOL


Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?
Le mie Messor più che semplici macchie, si sono create un "tappeto" con questa secrezione. Mi hanno passato due regine e tutte due, cambiate le provette, hanno prodotto il secreto.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?
Myrmecia ha scritto:Le mie Messor più che semplici macchie, si sono create un "tappeto" con questa secrezione. Mi hanno passato due regine e tutte due, cambiate le provette, hanno prodotto il secreto.

FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?
Potrebbe essere la sostanza con cui in natura impermeabilizzano le loro camere sotterranee?
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?
non capisco
non è che è il cotone "lavorato"?

non è che è il cotone "lavorato"?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?
No, sono sicuro che non fosse cotone lavorato
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti