che specie prendere?
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: che specie prendere?
attezione però , ci passano le operaie ma la regina è molto alta e potrebbero succedere delle cose molto sgradevoli!! 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: che specie prendere?
Primo la regina volendo riesce a passare! Secondo, perchè la regina dovrebbe spostarsi? sono le operaie a usufruire del tubo per arrivare in arena!
FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: che specie prendere?
quindi una volta nate un buon numero di operaie è megblio mettere la regina nella teca con i vari percorsi in plastica tipo formicaio oppure i quello con la terra?
-
- Sid
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 dic '11
- Località: Salerno
Re: che specie prendere?
ma da quello che ho capito io il tubicino serve ad unire due distinte parti del formicaio una con stanze prefabbricate e l'altro dove inserire della sabbia a tal proposito per toglierci dubbi sarebbero ideali delle foto del formicaio , se sid può farle .
La regina non rimane assolutamente ferma in una stanza ma si sposta spessissimo almeno da una stanza all'altra per seguire vari fattori come stimoli delle operaie o variazioni di umidità e non è raro almeno all'inizio che se ne esca in arena e se una regina di grandi dimensioni dovesse rimanere incastrata in qualche parte del formicaio mal progettata o non semplicemente adatta al genere Messor sarebbero guia seri dato che il togliere di fora una regina incastrata in un tubo causerebbe moltissimo stress!!!
alla fine almeno per me le Messor hanno bisogno di formicai specifici per loro non formicai "universali" io non ho capito ma questo genere di formicaio separato mi fa pensare a quello della clementoni non adatto per formiche enormi come loro
La regina non rimane assolutamente ferma in una stanza ma si sposta spessissimo almeno da una stanza all'altra per seguire vari fattori come stimoli delle operaie o variazioni di umidità e non è raro almeno all'inizio che se ne esca in arena e se una regina di grandi dimensioni dovesse rimanere incastrata in qualche parte del formicaio mal progettata o non semplicemente adatta al genere Messor sarebbero guia seri dato che il togliere di fora una regina incastrata in un tubo causerebbe moltissimo stress!!!
alla fine almeno per me le Messor hanno bisogno di formicai specifici per loro non formicai "universali" io non ho capito ma questo genere di formicaio separato mi fa pensare a quello della clementoni non adatto per formiche enormi come loro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: che specie prendere?
sento odore di clementoni anche qui
prova con specie piccole perchè nn sappiamo se riescono ad arrampicarsi lungo le pareti di plastica del formicaio in labirinto. Le Messor hanno qualche problemino


prova con specie piccole perchè nn sappiamo se riescono ad arrampicarsi lungo le pareti di plastica del formicaio in labirinto. Le Messor hanno qualche problemino
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus
In fondazione: Myrmicasp
- antdoctor
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 19 ott '11
- Località: Wawne, UK
Re: che specie prendere?
beh le foto le posso pure fare ma come faccio a darvi un confronto per capire se ci possono passare o no?
-
- Sid
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 25 dic '11
- Località: Salerno
Re: che specie prendere?
una foto del tubicino con dietro un righello e una foto complessiva del formicaio per avere un'idea della grandezza delle camere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
22 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti