Rifare una provetta
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Rifare una provetta
Qualsiasi strumento va bene per lavorare il gasbeton. Dipende anche dalle dimensioni del lavoro.
Io uso tutto, dal cucchiaio al coltello, dal cacciavite al trapano, ma ho appena fatto un nido da 80 stanze; col cacciavite ci mettevo una settimana. Col trapano, per il lavoro grosso, 2 ore.
Quello che è importante sapere è che se si lavora su gasbeton col trapano, è bene farlo in locale arieggiato o aperto (polveri sottilissime che si depositano dappertutto), oppure usare una mascherina.
Le polveri sottili si evitano semplicemente inumidendo il materiale con uno spruzzino, ma in questo caso il modello va lavato spesso, perché i residui di scavo che si depositano sul fondo non permettono di vedere bene il lavoro fatto, e non si “scrollano” facilmente come a secco.
Il modello va SEMPRE LAVATO bene prima di introdurre le formiche!
Io uso tutto, dal cucchiaio al coltello, dal cacciavite al trapano, ma ho appena fatto un nido da 80 stanze; col cacciavite ci mettevo una settimana. Col trapano, per il lavoro grosso, 2 ore.
Quello che è importante sapere è che se si lavora su gasbeton col trapano, è bene farlo in locale arieggiato o aperto (polveri sottilissime che si depositano dappertutto), oppure usare una mascherina.
Le polveri sottili si evitano semplicemente inumidendo il materiale con uno spruzzino, ma in questo caso il modello va lavato spesso, perché i residui di scavo che si depositano sul fondo non permettono di vedere bene il lavoro fatto, e non si “scrollano” facilmente come a secco.
Il modello va SEMPRE LAVATO bene prima di introdurre le formiche!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Rifare una provetta
puoi usare anche uno stuzzicadenti volendo 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Rifare una provetta
Tutti metodi buoni, tranne quello di soul, Rompere la provetta! 

FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Rifare una provetta
DreaMsteR ha scritto:io tiro con una penna. spingo tutto sul fondo e poi premo su un lato e trascino...
Anche io usavo la penna e la provetta lo rotta così

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
[Albert Einstein]
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
[Albert Einstein]
-
Soul33 - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 giu '11
- Località: Francavilla Fontana(BR)
Re: Rifare una provetta
.

Per estrarre il batuffolo di ovatta dal fondo della provetta uso con successo lo spiedino di bambù. Lunghezza e consistenza adatte. Le fibre di cotone si avvolgono con una presa ottima e l'estrazione è facile.

Per estrarre il batuffolo di ovatta dal fondo della provetta uso con successo lo spiedino di bambù. Lunghezza e consistenza adatte. Le fibre di cotone si avvolgono con una presa ottima e l'estrazione è facile.

Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Rifare una provetta
Soul33 ha scritto:DreaMsteR ha scritto:io tiro con una penna. spingo tutto sul fondo e poi premo su un lato e trascino...
Anche io usavo la penna e la provetta lo rotta così
looool xD io uso provette di plastica xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Rifare una provetta
GianniBert ha scritto:Qualsiasi strumento va bene per lavorare il gasbeton. Dipende anche dalle dimensioni del lavoro.
Io uso tutto, dal cucchiaio al coltello, dal cacciavite al trapano, ma ho appena fatto un nido da 80 stanze; col cacciavite ci mettevo una settimana. Col trapano, per il lavoro grosso, 2 ore.
Quello che è importante sapere è che se si lavora su gasbeton col trapano, è bene farlo in locale arieggiato o aperto (polveri sottilissime che si depositano dappertutto), oppure usare una mascherina.
Le polveri sottili si evitano semplicemente inumidendo il materiale con uno spruzzino, ma in questo caso il modello va lavato spesso, perché i residui di scavo che si depositano sul fondo non permettono di vedere bene il lavoro fatto, e non si “scrollano” facilmente come a secco.
Il modello va SEMPRE LAVATO bene prima di introdurre le formiche!
se è per questo potevo anche usare la fresa cnc ma il gusto dov'è? xD

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Rifare una provetta
DreaMsteR ha scritto:Soul33 ha scritto:DreaMsteR ha scritto:io tiro con una penna. spingo tutto sul fondo e poi premo su un lato e trascino...
Anche io usavo la penna e la provetta lo rotta così
looool xD io uso provette di plastica xD
quelle di plastica sono quelle delle urine che sono perfette per le regine e le prime operaie, mentre quelle in vetro, generalmente ne esistono di altri tipi, sono quelle più lunghe che permettono di tenerci colonie più grandi senza problemi, le mie Camponotus aethiops e cruentatus entrambe con più di 10 operaie sono in provette di vetro e non ho nessun problema ad inserire cibo,e potranno rimanere in provetta anche fino alle 30\50 unità

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Rifare una provetta
feyd ha scritto:DreaMsteR ha scritto:Soul33 ha scritto:DreaMsteR ha scritto:io tiro con una penna. spingo tutto sul fondo e poi premo su un lato e trascino...
Anche io usavo la penna e la provetta lo rotta così
looool xD io uso provette di plastica xD
quelle di plastica sono quelle delle urine che sono perfette per le regine e le prime operaie, mentre quelle in vetro, generalmente ne esistono di altri tipi, sono quelle più lunghe che permettono di tenerci colonie più grandi senza problemi, le mie Camponotus aethiops e cruentatus entrambe con più di 10 operaie sono in provette di vetro e non ho nessun problema ad inserire cibo,e potranno rimanere in provetta anche fino alle 30\50 unità
ma tu non hai visto le mie provette


SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Rifare una provetta
ahahah
non sono un po troppo grosse e opache?
non ti conviene usare le classiche provette per urine trasparenti?
non sono un po troppo grosse e opache?
non ti conviene usare le classiche provette per urine trasparenti?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Rifare una provetta
opache? sono belle pulite rispetto a quelle delle urine. ho messo la regina in quella almeno non trasloco più fino a quando avrà un bel po' di operaie. e li ce ne stanno xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Rifare una provetta
sisi parlavo della vecchia, in quella nuova sicuramente hai un sacco di spazio, ma credo sia troppo per una regina di messor in fondazione, oltretutto non potranno sfruttare bene gli spazi in quanto le messor non sono ottime arrampicatrici e la provetta cosi alta è inutile.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Rifare una provetta
dici? c'è la regina che fa i giri della morte sulla circonferenza della provetta xD speriamo che vada bene!!! ora la lascio a una temperatura un po' più elevata per due settimane e poi do' una sbirciatina 

SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula
IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
-
DreaMsteR - Messaggi: 769
- Iscritto il: 19 dic '11
- Località: Taverna (CZ)
Re: Rifare una provetta
Rispolvero un topic non proprio recente perchè ho trovato un video su YouTube che fa al caso
http://www.youtube.com/watch?v=P9qv-Fq4 ... re=related
In pratica uso spiedo di legno per gli spiedini spezzato, lo infila e lo gira, i filamenti di legno si avvinghiano al cotone e fanno presa.
Devo ancora testarlo ma sembra funzionare alla grande
http://www.youtube.com/watch?v=P9qv-Fq4 ... re=related
In pratica uso spiedo di legno per gli spiedini spezzato, lo infila e lo gira, i filamenti di legno si avvinghiano al cotone e fanno presa.
Devo ancora testarlo ma sembra funzionare alla grande
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti