Le prossime sciamature?
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Le prossime sciamature?
Produrre sessuati di quelle dimensioni è sempre impegnativo, non farebbero in tempo a generarli a primavera e sciamare ad aprile! Si svegliano presto, ma non così presto e così produttivamente.
Calcola almeno un mese e mezzo di sviluppo, quando tutto va bene... le temperature primaverili non basterebbero in tempi così brevi.
Per avere una minima colonia per affrontare l'inverno successivo devono partire prestissimo.
Calcola almeno un mese e mezzo di sviluppo, quando tutto va bene... le temperature primaverili non basterebbero in tempi così brevi.
Per avere una minima colonia per affrontare l'inverno successivo devono partire prestissimo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Le prossime sciamature?
nelle colonie in cattività dove i sessuati non possono ovviamente sciamare, cosa gli succede dopo? vengono uccisi perchè inutili?
inoltre, l'impossibilità da parte di colonie in cattività di liberare alati quindi riprodursi, non potrebbe creare qualche scompenso o squilibrio nelle stesse nel costo degli anni?
inoltre, l'impossibilità da parte di colonie in cattività di liberare alati quindi riprodursi, non potrebbe creare qualche scompenso o squilibrio nelle stesse nel costo degli anni?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Le prossime sciamature?
Sappiamo che alcuni, disponendo dello spazio adatto, ma anche di specie che sono in grado di adattarsi, sono riusciti ad assistere a una specie di volo riproduttivo anche in cattività.
Ci sono però troppe variabili per dire esattamente quello che può succedere, che va dalla soppressione all'accoppiamento in cattività. Personalmente per ora ho visto sia la soppressione, che il volo all'esterno dei sessuati (posti nelle condizioni ideali per farlo) delle specie che ho potuto allevare a quello stadio.
Probabilmente in assenza di segnali chimici ideali, i sessuati non sono stimolati a volar via.
L'unica volta che l'ho visto fare in cattività è stato con maschi di Formica cunicolaria, con l'arena aperta sulla finestra.
Dato che la specie è presente abbondante anche nella mia zona, è possibile che in questo caso fossero stimolati a farlo.
Sappiamo però che l'accoppiamento all'interno del nido non è da escludersi a priori, ma che varia da specie a specie, e sappiamo anche che con le formiche non c'è una regola assoluta...
Ci sono però troppe variabili per dire esattamente quello che può succedere, che va dalla soppressione all'accoppiamento in cattività. Personalmente per ora ho visto sia la soppressione, che il volo all'esterno dei sessuati (posti nelle condizioni ideali per farlo) delle specie che ho potuto allevare a quello stadio.
Probabilmente in assenza di segnali chimici ideali, i sessuati non sono stimolati a volar via.
L'unica volta che l'ho visto fare in cattività è stato con maschi di Formica cunicolaria, con l'arena aperta sulla finestra.
Dato che la specie è presente abbondante anche nella mia zona, è possibile che in questo caso fossero stimolati a farlo.
Sappiamo però che l'accoppiamento all'interno del nido non è da escludersi a priori, ma che varia da specie a specie, e sappiamo anche che con le formiche non c'è una regola assoluta...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Le prossime sciamature?
GianniBert ha scritto:Sappiamo che alcuni, disponendo dello spazio adatto, ma anche di specie che sono in grado di adattarsi, sono riusciti ad assistere a una specie di volo riproduttivo anche in cattività.
Ci sono però troppe variabili per dire esattamente quello che può succedere, che va dalla soppressione all'accoppiamento in cattività. Personalmente per ora ho visto sia la soppressione, che il volo all'esterno dei sessuati (posti nelle condizioni ideali per farlo) delle specie che ho potuto allevare a quello stadio.
Probabilmente in assenza di segnali chimici ideali, i sessuati non sono stimolati a volar via.
L'unica volta che l'ho visto fare in cattività è stato con maschi di Formica cunicolaria, con l'arena aperta sulla finestra.
Dato che la specie è presente abbondante anche nella mia zona, è possibile che in questo caso fossero stimolati a farlo.
Sappiamo però che l'accoppiamento all'interno del nido non è da escludersi a priori, ma che varia da specie a specie, e sappiamo anche che con le formiche non c'è una regola assoluta...
Avere i maschi del proprio nido che volano via per andare a riprodursi deve essere una sensazione bellissima


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
19 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti