borsa mirmecofila

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda Devid » 09/02/2012, 22:12

in caso mio coca cola!!!
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda millepiedi97 » 09/02/2012, 22:18

borse? zaini?
io ho tutto nel mio giubbotto con 8 tasche:

provette
barattoli
pinzette
coltellino
lente di ingrandimento
quadernino per gli appunti, penna
cotone
bottiglia d'acqua

:-D
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda Dorylus » 09/02/2012, 22:23

io uso uno zaino e ci metto provette, barattoli, aspiratore , lente , coltello , binocolo , acqua e retino :happy:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda Michaelteddy » 09/02/2012, 22:30

quercia ha scritto:e un paio di belle birre in lattina ( per evitare che si rompano) per le pause :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


scusate ma con il mio avatar.. non potevo risparmiarmela

:lolz:

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda david » 10/02/2012, 20:30

anche io più o meno porto le stesse cose....in estate mi munisco anche di un bastone perchè girare sassi non è proprio "igienico" per rischio vipere... :-D
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda umberto » 11/02/2012, 9:07

il mio zainetto...panini,birre,carte da gioco crema abbronzante è una bella donna...è via x formiche :mror: :mror: :mror: :mror: ......................scherzo uso un marzupio con diverse tasche un pò di provette contenitori di urine (tanto son free)niente aspiraratore un coltellino un cucchiaio o cucchiaino x eventuale scavo ed una fotocamera che difficilmente uso.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda zambon » 11/02/2012, 11:27

Due birre, un pacchetto di fumogene, quattro provette e un pennellino. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda ParroccheTTo » 11/02/2012, 12:56

Due provette in croce. Viva il minimalismo!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda zambon » 11/02/2012, 13:12

ParroccheTTo ha scritto: Viva il minimalismo!

Sono d'accordo!
zambon ha scritto:Due birre, un pacchetto di fumogene

Questi sono generi di conforto. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda Dorylus » 11/02/2012, 13:22

si pure io portavo due o tre provette ma mi sono reso conto che meno provette porti più roba salta fuori ho provato a mettere le regine nel porta monete
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: borsa mirmecofila

Messaggioda umberto » 14/02/2012, 9:38

gimmi ha scritto:
Devid ha scritto:-provette
-barattoli(in caso di formiche che gemmano in quantità o fomiche che si stanno trasferendo)
-paletta(per raccogliere più facilmente le colonie che gemmano o si trasferiscono)
-macchina fotograficha
-varie foto di specie presenti nella regione con nomi sotto scritti e descrizione
-e ditemi voi cosa altro devo scrivere

anch'io ho preparato la borsa mirmecofila :) non vedo l'ora di usarla. Ancora un paio di mesi...

nella mia ho messo anche:

- pinzette
- lente d'ingrandimento
- guanti di lattice lunghi (usati assieme ale maniche lunghe x evitare le punture)

:geek:

ciao Gimmi,da dove scrivi?...ti consiglio di passare dall'ufficio "Primi passi" per una bella presentazione ;)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 84 ospiti