ESPERIENZA MANGIARE PER GATTI

Re: ESPERIENZA MANGIARE PER GATTI

Messaggioda Luca.B » 06/03/2012, 16:12

Dorylus ha scritto:Le mie Messor si cibano anche di scatolette per gatti da ormai un'anno e non vedo regressioni o indebolimenti basta non esagerare e non fare di questo il loro cibo generale


E' una affermazione un pò generica da fare...nel senso che, quanto vive una operaia? Quanto sarebbe più sviluppata la colonia se tu non gli dessi cibo per gatti? Accorci la vita media di un'operaia?
Per fare la tua affermazione credo tu abbia testato ognuna di queste varianti...altrimenti puoi solo dire che al momento la colonia è ancora viva (che non vuol dire che sta bene) e presenta una percentuale di crescita "x" che non sei in grado di dire di quanto si discosta da quella di una colonia naturale (e considerata sana). :smile:

Ho lavorato per 6 anni come infermiere veterinario e statisticamente i gatti cresciuti ad umido avevano circa il 70% in più di avere problemi renali ed epatici entro i 7-8 anni rispetto a gatti cresciuto con altri tipi di cibo. Se poi dato ad un cane il cibo per gatti, ha quasi sempre problemi di pelle e a carico del sistema renale già dopo 3-4 anni.

Fanno così male a loro (per cui il cibo è indirizzato)...figurarsi ad una formica. :smile:

Ad ogni modo ognuno è libero di dare ciò che vuole alle proprie colonie...c'è chi gli da pure pasta, nutella ecc...io non posso che scagliarmi contro questi comportamenti e incitare la gente ad allevare le loro formiche "secondo natura" e non con le porcherie che mangiamo noi o con cui alleviamo quei poveri animali con cui viviamo (e che sempre di più presentano patologie fisiche e mentali associate all'uomo e al suo stile di vita malsano). :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ESPERIENZA MANGIARE PER GATTI

Messaggioda Dorylus » 06/03/2012, 23:34

Posso solo avere come riferimento le mie due colonie di Messor barbarus originate dalla stessa regina una non l'ho mai alimentata con cibo umido per gatti l'altra colonia viene nutrita con un pezzettino di cibo umido a settimana e neanche tutte le settimane e non noto differenze esponenziali tra le andature delle due colonie ! anzi mi sembra che produca più quella a cibo per gatti che quella senza , ma questo potrebbe essere dovuto a tantissimi fattori che col cibo centrano poco !
Sono d'accordissimo con te sul nutrire gli animali con la giusta dieta e che sia più naturale possibile su questo sono molto estremista , non è che considero le formiche animali domestici ne tanto meno voglio dare cibi umani come tonno in scatola o nutella (il primo consigliato su questo sito ) solo ogni tanto mi permetto di dare ad una colonia di Messor un cibo oleoso che noto gradire anche in natura (ho visto colonie di questa specie svuotare ciotole intere in natura!) per il resto anche io do solo sementi naturali e insetti non modifico chissa come la dieta dico sul serio
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: ESPERIENZA MANGIARE PER GATTI

Messaggioda quercia » 07/03/2012, 0:05

l'effetto potrebbe essere un boomerang
magari nei prini periodi il superafflusso di proteine potrebbe aumentere deposizioni crescita e sviluppo ma finire con il tempo o le generazioni successive ad intossicare le formiche.
non mi sento però di dirlo con certezza, magari loro con le loro minute dimensioni ma la loro enorme adattabilità sono in grado di adattarsi in poche generazioni a sostanze dannose... :unsure: :unsure: :unsure:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: ESPERIENZA MANGIARE PER GATTI

Messaggioda Luca.B » 07/03/2012, 1:27

quercia ha scritto:l'effetto potrebbe essere un boomerang
magari nei prini periodi il superafflusso di proteine potrebbe aumentere deposizioni crescita e sviluppo ma finire con il tempo o le generazioni successive ad intossicare le formiche.
non mi sento però di dirlo con certezza, magari loro con le loro minute dimensioni ma la loro enorme adattabilità sono in grado di adattarsi in poche generazioni a sostanze dannose... :unsure: :unsure: :unsure:


Bel dilemma.... :unsure: :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ESPERIENZA MANGIARE PER GATTI

Messaggioda Dorylus » 07/03/2012, 9:05

Ho anche notato che questo cibo non è gradito a tutte le colonie anche se appartenenti alla stessa specie , ad esempio c'è chi preferisce attingere alle camole fregancdosene del cibo per gatti e c'è chi le camole non le guarda nemmeno non so effettivamente il perchè .
Sono più scettico ancora sui benefici della cioccolata sulle formiche è una cosa che non ho mai provato a fornire e mai proverò però sarei curioso di sapere che cosa provoca alle formiche che se ne cibano .
Così come il lattosio è estremamente nocivo per gli uccelli ad esempio che non sono in grado di assimilarlo potrebbe avere lo stesso effetto sulle formiche ? spero di no dato che viene utilizzato da molti come apporto nutritivo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: ESPERIENZA MANGIARE PER GATTI

Messaggioda Luca.B » 07/03/2012, 10:04

Dorylus ha scritto:Ho anche notato che questo cibo non è gradito a tutte le colonie anche se appartenenti alla stessa specie , ad esempio c'è chi preferisce attingere alle camole fregancdosene del cibo per gatti e c'è chi le camole non le guarda nemmeno non so effettivamente il perchè .
Sono più scettico ancora sui benefici della cioccolata sulle formiche è una cosa che non ho mai provato a fornire e mai proverò però sarei curioso di sapere che cosa provoca alle formiche che se ne cibano .
Così come il lattosio è estremamente nocivo per gli uccelli ad esempio che non sono in grado di assimilarlo potrebbe avere lo stesso effetto sulle formiche ? spero di no dato che viene utilizzato da molti come apporto nutritivo


Esiste una vera e propria variabilità soggettiva di ogni colonia. quindi anche gusti e preferenze all'interno di una stessa specie possono cambiare. :smile:
E' uno degli aspetti che considero più interessanti di questi animaletti. :yellow:

Guarda, è sempre un terno a lotto quando si danno cibi "strani". Per questo motivo io, al di là di miele, zucchero e camole/insetti, non do mai altro alle mie colonia. :unsure:
A noi uomini, ad esempio, il cioccolato (in quantità moderate) non porta a danni gravi (o sarebbe più corretto che la velocità di riparazione del nostro organismo supera quella di creazione dei danni del cioccolato)...ma, ad esempio, per un cane la cioccolata è veleno allo stato puro.
Ricordo al riguardo, sempre mentre ero in ambulatorio, una tipa che aveva l'abitudine di dare al proprio cane un cioccolatino ogni sera...a 6 anni il cane è morto con blocco renale e fegato completamente distrutto. E lei continuava a ripetere tra le lacrime "ma gli piacevano tanto...ne prendevo uno io ed uno lui"... :sad1:

Mi faceva una pena...

Bisognerebbe fare test precisi, paragonando accrescimenti diversi...e anche li il risultato potrebbe essere sfalsato da variazioni soggettive delle colonie stesse (anche il tasso di accrescimento è variabile da colonia a colonia). Quindi un pò difficile da fare...Per questo, il mio discorso, è più a carattere preventivo...meglio prevenire che curare, quando non si hanno certezze. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: ESPERIENZA MANGIARE PER GATTI

Messaggioda Dorylus » 07/03/2012, 15:03

Vero! grazie per la risposta!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 96 ospiti