Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Ti posto anche delle foto di come le ho sistemate io, mi trovo molto bene e a quanto pare anche le formiche si trovano bene.

Spoiler: mostra

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Fiamma ossidrica? o.o
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
zambon ho gia un nido in legno fatto come quello della guida ''costruire un formicaio in legno'' pero il tuo nido lo avevo gia visto e mi piaceva molto complimenti (non ricordo dove lo visto è probabile che non sia il tuo ma ci assomigliava)
Michaelteddy...prendo la fiamma ossidrica e scaldo un po il legno cosi sentono caldo ed escono ovviamente senza dargli fuoco....
Purtroppo non ci sono stato oggi e non lo ho ancora aperto :( probabilmente domani non vado a scuola e domani mattina vi dico se cè la regina
P.S:ho messo un tappo con acqua e miele nel mio nido ma credo che non lo abbiano neanch ecalcolato cosa potrei metterci?
Michaelteddy...prendo la fiamma ossidrica e scaldo un po il legno cosi sentono caldo ed escono ovviamente senza dargli fuoco....

Purtroppo non ci sono stato oggi e non lo ho ancora aperto :( probabilmente domani non vado a scuola e domani mattina vi dico se cè la regina
P.S:ho messo un tappo con acqua e miele nel mio nido ma credo che non lo abbiano neanch ecalcolato cosa potrei metterci?

Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
speravo fosse solo un esagerazione quella della fiamma ossidrica, ma a quanto pari dicevi seriamente, ma le vuoi morte a tutti i costi??????
l'unico modo sicuro per prelevare la colonia è quello di rompere a mano il legno, come detto piano piano segui il formicaio e lo esponi cosi un po alla volta predi le formiche.
non si sposteranno mai in altro modo, e sicuramente non si sposteranno dove vuoi tu, sempre che già non siano andate via dalla scatola
l'unico modo sicuro per prelevare la colonia è quello di rompere a mano il legno, come detto piano piano segui il formicaio e lo esponi cosi un po alla volta predi le formiche.
non si sposteranno mai in altro modo, e sicuramente non si sposteranno dove vuoi tu, sempre che già non siano andate via dalla scatola

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
non so come si cita ma verpellis ha scritto: Potresti provare con il classico metodo cercando di "cuocerle" è costringendole a spostarsi da sole
Ultima modifica di Cloud il 21/03/2012, 23:22, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
si ma come ho scritto sopra, con le crematogaster questo non funziona, e sopratutto non attraverso il legno(che è isolante).
quel sistema è sempre pericoloso e l'ultima spiaggia per spostare le colonie, e funziona spesso solo con le colonie più mobili.
quel sistema è sempre pericoloso e l'ultima spiaggia per spostare le colonie, e funziona spesso solo con le colonie più mobili.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
non voglio dargli fuoco una ad una voglio solo scaldare il ramo e non posso farlo mica con l' accendino
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
grazie al piffero ma come già detto le crematogaster non sono per nulla inclini a cambiare nido e sopratutto i nidi sono molto stretti e lunghi quindi ci metterebbero dei giorni a spostarsi tutte, il calore non è una cosa che si fa in poco tempo, ma va fatto molto lentamente e per parecchio tempo, cosa che non puoi fare con la fiamma.
per usare quel sistema dovresti mettere la scatola chiusa, e fornire un tubicino che va nel nuovo nido, dopo scaldi la scatola con un tappetino riscaldante o simile, in modo che la temperatura aumenti poco a poco e che loro abbiano il tempo di spostarsi altrove, ma con le crema non credo proprio funzioni, non si spostano neanche se gli dai fuoco.
come detto il modo più sicuro e rapido è rompere il ramo pezzetto per pezzetto e prelevarle con un pennellino.
per usare quel sistema dovresti mettere la scatola chiusa, e fornire un tubicino che va nel nuovo nido, dopo scaldi la scatola con un tappetino riscaldante o simile, in modo che la temperatura aumenti poco a poco e che loro abbiano il tempo di spostarsi altrove, ma con le crema non credo proprio funzioni, non si spostano neanche se gli dai fuoco.
come detto il modo più sicuro e rapido è rompere il ramo pezzetto per pezzetto e prelevarle con un pennellino.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
ok allora rompo il legno scusa ma sono ancora molto inesperto
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
per carità non devi delle scuse, ed è normale essere inesperti, ma sicuramente sei cocciuto
rompi il legno piano piano e preleva le formiche una ad una con un pennellino mettendole in una scatola di plastica trasparente con un buon antifuga su i bordi cosi che non possano uscire, sul fondo metti una provetta con l'acqua cosi che possano avere un riparo e la preziosa acqua.
cosi piano piano preleva tutta la colonia, ma insisto che non credo troverai la regina(nel caso la trovassi tanto meglio)


rompi il legno piano piano e preleva le formiche una ad una con un pennellino mettendole in una scatola di plastica trasparente con un buon antifuga su i bordi cosi che non possano uscire, sul fondo metti una provetta con l'acqua cosi che possano avere un riparo e la preziosa acqua.
cosi piano piano preleva tutta la colonia, ma insisto che non credo troverai la regina(nel caso la trovassi tanto meglio)
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Perchè distruggere (magari inutilmente) un bel formicaio quando si può partire da zero con una regina neosciamata? Il consiglio che posso darti è di lasciare il legno in un posto tranquillo, magari in un boschetto, ed aspettare di trovare qualche regina... Così intanto ti studi bene tutto quanto. 

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Quindi mi consigli di togliere le formiche dalla scatola e di rimetterla in natura?..credo che farò cosi è evidente che non sono abbastanza esperto per provare a prelevare le formiche da quel ramo.
P.S:quando sciamano le Crematogaster scutellaris?
P.S:quando sciamano le Crematogaster scutellaris?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
hanno già sciamato(lo fanno in autunno)
ma nella banca delle regine in sezione scambi puoi trovare chi le ha da scambiare\cedere
saggia scelta, rimettile dove le hai trovate
ma nella banca delle regine in sezione scambi puoi trovare chi le ha da scambiare\cedere
saggia scelta, rimettile dove le hai trovate

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Non preoccuparti se hai perso la sciamatura di questa specie, da adesso sciameranno tutte quelle più interessanti e stai certo che ne troverai. Liberare la colonia è una mossa molto saggia 

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Se vieni ad Entomodena ce ne saranno parecchie di regine di questa specie.
Altrimenti il periodo è settembre/ottobre.
Non è cosa facile prelevare una colonia da un tronco. Io, a distanza di 15 giorni, ho ancora Dolicoderus quadripunctatus che mi girano per casa...
e per prelevare la colonia ci ho lavorato per quasi 2 giorni interi.
Inoltre La Crematogaster scutellaris è decisamente più cattiva come specie e non vorrei mai avere una colonia in giro per casa e/o il mio corpo invaso di formiche come è successo con la Dolicoderus quadripunctatus (una formica del tutto innocua).
Io lascerei perdere...

Altrimenti il periodo è settembre/ottobre.
Non è cosa facile prelevare una colonia da un tronco. Io, a distanza di 15 giorni, ho ancora Dolicoderus quadripunctatus che mi girano per casa...

Inoltre La Crematogaster scutellaris è decisamente più cattiva come specie e non vorrei mai avere una colonia in giro per casa e/o il mio corpo invaso di formiche come è successo con la Dolicoderus quadripunctatus (una formica del tutto innocua).

Io lascerei perdere...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
34 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 146 ospiti