Inizio!

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 21/03/2012, 19:02

i forum sono fatti per condividere, non per non fare un minimo di sforzo a cercare, leggiti le discussioni nel forum ed avrai le risposte, senza ogni volta aprire nuovi topic.
e tranquillo non voglio minimamente demoralizzare i nuovi iscritti, anzi sono il primo a donare regine e neo coloniette come molti potranno dimostrare, e sono sempre pronto ad iutare, come ho fatto con te, semplicemente mi fa sbroccare vedere gente che pensa di venire qui(o ovunque) chiedere poi fare come gli pare e fare casini, o sparire dopo che ha ricevuto aiuto.

io appena approdato in questi lidi ho letto tutte le discussioni del forum, e solo dopo ho iniziato a chiedere o a discutere su come fare i formicai, e ne ho provati parecchi, nella sezione apposita potrai leggere le guide su come li ho fatti ecc.

tu hai costruito 3 nidi in bicchiere con gesso, per colonie non arrivate ed avviate, che per carità è un ottimo allenamento ma quei nidi sono più dannosi che altro, quindi evita di metterci colonie dentro per il loro bene.

e come ti ho detto prova a gestire uno di quei formicai da te fatti come se ci fosse dentro la colonia senza però metterci nessuna formica e vedrai se non ti ho aiutato.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Quaxo76 » 21/03/2012, 19:09

feyd ha scritto:vuoi una prova, prendi i tuoi nidi in gesso e inumidiscili come se dentro vi fosse la colonia, magari poggiaci anche sopra un po di cibo(qualche briciola come se le formiche la avessero lasciata li un po) e vedrai che faranno muffa in pochi giorni e che il gesso ingiallirà subito.


Scusate se mi intrometto nella discussione, ma avrei una domanda... Anche io avevo deciso di fare, quando sarà il momento, un nido in gesso variante 2, la descrizione l'ho trovata proprio qua sul sito, e mi pare che un sacco di utenti lo usino. Se è un nido così sconveniente e complicato, non sarebbe meglio toglierne le descrizioni, o almeno indicare chiaramente che è un nido sconsigliato e per quali motivi? Giusto per non confondere i neofiti come me, che poi non sanno che pesci pigliare! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 21/03/2012, 19:19

nono fermi tutti, il nido in gesso variante 2 va bene e funziona, ma è ben diverso da un nido in un bicchiere :lol:
il contenitore che si usa è ben più grande ed è per colonie più grandi.
il problema è che il gesso con l'umidità fa muffa, colonie numerose la tengono sotto controllo e la eliminano mentre quelle piccole no e quando è troppa diventa dannosa.
molte specie, quasi tutte in realtà se vogliono bucano il gesso che è un piacere quindi si deve essere accorti su quale vi si inserisce, e essere pronti con un nido più grande appena la colonia necessiterà di spazzi maggiori, una volta bucato è difficile farle traslocare.

io dopo aver costruito vari nidi in gesso ho deciso di abbandonarlo e passare solo al gasbeton, più facile da lavorare, mi gestisce meglio l'umidità, non fa muffe, costa di meno, mi permette di farvi il nido attorno e non di adattarmi con il contenitore che ho a disposizione.
e come me in molti hanno mollato il gesso, o di usarne una variante ibrida:
http://www.formicarium.it/costruire-un- ... aio-ibrido

ma mi hai dato un ottima idea, alla quale non pensavo, ora sento luca e vediamo, grazie
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Quaxo76 » 21/03/2012, 19:51

feyd ha scritto:nono fermi tutti, il nido in gesso variante 2 va bene e funziona, ma è ben diverso da un nido in un bicchiere :lol:
il contenitore che si usa è ben più grande ed è per colonie più grandi.
il problema è che il gesso con l'umidità fa muffa, colonie numerose la tengono sotto controllo e la eliminano mentre quelle piccole no e quando è troppa diventa dannosa.


OK, adesso è più chiaro, grazie! :)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 22:46

Ma come fai a sapere se seguirò o no i consigli???Manco ho ancora le formiche in csa, parli come se già le avessi uccise! Per favore non esagerare, non voglio creare una discussione-litigio, e ti ripeto che ho letto in lungo e in largo non solo questo forum e proprio per questo ho trovato l'esperienza di più persone che hanno adottato questi mini-formicai per l'inizio, mica l'ho inventato io!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 21/03/2012, 23:04

Bremen ha scritto:Si proprio per i continui cambi d'acqua...alla fine si stresserebbe più che messa dentro un bicchiere che cambierò quando saranno piene piene...ma se vedo che non è traumatico per loro...e per me eheheh il cambio di acqua ecc le tengo logicamente in provetta :)



ecco qui ti era gia stato spiegato tutto, ed ovviamente detto che è meno problematico per loro stare in provetta, e tu hai detto(parafrasando il tuo testo):
provero, e se vedo che va male le lascio in provetta.


per me questo vuol dire che hai già deciso e che quanto ti è stato detto ti è rimbalzato addosso.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 23:12

Forse non mi ero spiegato bene, ho detto che se in provetta mi va male, cioè mi scappano le operaie mentre do il cibo o devo cambiare acqua cosi spesso da non poterla lasciare una settimana tranquilla allora proverò il mini-formicaio....non che lo provo e se va male torno alla provetta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 21/03/2012, 23:19

ed allora si forse ti sei spiegato male e mi scuso ma io avevo capito ben altro.

la provetta stai tranquillo che dura parecchio, mesi se preparata bene.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 23:26

Facciamo cosi...siccome questo post si chiama inizio...riiniziamo...non mi va di iniziare in un forum con una discussione cosi...eheheh.
Allora...seguirò i consigli tranquillo, voglio solo la salute delle regine e della possibile futura colonia!
In questi mesi che mi separano dalla provetta piena cercherò il gasbeton ma sembra introvabile...

ps.la prossima volta scriverò in modo che tutti possano capire la cosa giusta...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda ParroccheTTo » 21/03/2012, 23:27

L'irascibilità di feyd è dovuta al fatto che tu abbia comprato regine, avendo però dichiarato qui

Bremen ha scritto:Edit...Ho letto per un mese indicazioni su come allevarle, come fai a dire che ho comprato senza informarmi????


che seguivi il forum per un mese. Dato che la compravendita di formiche è un argomento cardine (i threads sono molti), non vedo perchè tu abbia ignorato questi consigli indiretti. Ed è forse anche questo il motivo per il quale feyd è partito subito prevenuto con te, forse sbagliando nei "toni", se così possono essere chiamati in un forum.

Spero tu non ti sia fatto un'immagine negativa di questo forum; è un posto tranquillo e ricco di pazienza, dove tutti sono ben accetti, ma i trafficanti di formiche sono giustamente mal visti, come lo sono i venditori "neofiti ma consapevoli". Mi permetto di farti un briciolo di morale perchè anche io ho, in passato, acquistato una regina da un sito tedesco, quindi sono anch'io "peccatore". Ora come ora, dopo tutto quello che ho imparato, non mi sognerei mai di farlo. Vedrai che pian piano capirai!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 23:34

Non è un mese che leggo questo forum ma un mese che mi documento sulle formiche in generale,leggendo vari diari e schede di allevamento delle varie razze più facili da allevare, ultimamente son capitato in questo forum ma non completamente disinformato. Non conosco le condizioni in cui vengono tenute le colonie in vendita e non posso accusare se non conosco, ma immagino sia come per tutti i negozi di animali al mondo...partendo dai negozi di acquari...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Michaelteddy » 21/03/2012, 23:35

Si infatti tranquillo :) siamo tutti molto disponibili qui...per il gasbeton sei andato a vedere in tutti i rivenditori di articoli da cantiere? anche nei brico? della zona intendo...forse magari in svizzera si chiama in altro modo

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 23:38

Si proprio in quelli...io son qua da poco non parlo bene francese....moooolto difficile anche trovare il gesso...se non sai come si chiama...ahahah
Ma girovagando tra gli scaffali l'unico blocco trovato era di cemento...forato...una specie di blocchetto ma liscio...non fa al caso nostro...
Mi sto informando se si trovano altri negozi...ma in zona penso di aver visto tutto.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Michaelteddy » 22/03/2012, 0:05

mmmm capito...strano però...si potrebbe trovare qualcosa di simile al gasbeton...ma non saprei dirti cosa :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Luca.B » 22/03/2012, 1:00

Ragazzi, cerchiamo di mantenere tutti il controllo. :yellow:

E' normale all'inizio fare mille errori e voler sperimentare...seguendo spesso un istinto genuino (anche se non sempre porta a buoni risultati).

Allora, vediamo di fare un pò di ordine. :smile:

1) Riguardo la vendita, molti di noi (me compreso) hanno avuto a che fare con negozianti e vendite online. Purtroppo i problemi spesso riscontrati sono:

- regine sterili a cui vengono tolte le ali e a cui vengono fatte adottare operaie per spacciarle come regine fertili;
- regine di specie diverse (spesso simili) erroneamente vendute per la specie che volevamo;
- regine che arrivano in condizioni pietose (provette molto sporche, rotte, o esemplari stressatissimi);

Sulla base di questo, qui sul forum, cerchiamo di disincentivare l'acquisto di formiche da negozi onlie e di invogliare il libero scambio di regine tra gli utenti del forum (libero scambio seguendo comunque norme di comportamento etico/ecologico volto a non creare danni all'ambiente...come il divieto di liberare in natura specie scambiate e comprate...in tal caso bisogna cercare qualcuno a cui cederle).
feyd, come me e come i più esperti tra noi, è molto sensibile all'argomento e per questo perdona i suoi modi di fare a volte un pò troppo irruenti. :smile: Ma credimi...è un bravo ragazzo e un esperto sperimentatore (infatti credo che tra noi sia quello che ha sperimentato le idee più pazze...per questo, ormai, sa bene ciò che si può o no fare).

2) Il nido variante due della scheda è stato realizzato da me. E' un buon nido che io personalmente consiglio e uso per le mie colonie. Va però, come ogni nido, usato con appositi accorgimenti. Ad esempio il serbatoio, se si mette il piede di gesso nell'acqua, è meglio non sia sempre a mollo...altrimenti il gesso tende a diventare più facilmente scavabile. Per specie che amano ambienti secchi si può anche togliere il piede e lasciare che l'evaporazione porti un pò di umidità sopra in modo passivo. In qualunque caso è sempre bene che ci sia una provetta di acqua nell'arena.
Una valida alternativa è sostituire il piede di gesso con un pezzo di materiale meno permeabile (come certi tipi di pietra e/o materiali)...in questo modo si ha un assorbimento minore di acqua nel gesso. :smile:

Riguardo alla storia delle muffe, se si esagera con il cibo (soprattutto nelle colonie piccole è facile farlo) e si usa un formicaio grande per poche decine di operaie, allora è facile che resti di cibo creino antipatiche muffe. Ma questo avviene anche nel gasbeton. Questo materiale non è, infatti, non attaccabile...semplicemente è più lento a rovinarsi. Personalmente preferisco usare il gesso al solo gasbeton, poichè lo trovo troppo innaturale, ha un colore troppo acceso che disturba l'osservazione (mentre il gesso puoi colorarlo in fase di gettata) e ha dei piccoli fori che ad alcune specie danno noia (come le specie più piccole).
Creai quindi il formicaio ibrido (quello postato da feyd) che unisce l'utile al dilettevole e crea un connubio quasi perfetto. :smile:
In ogni caso la variante 2 è molto semplice da realizzare rispetto al formicaio ibrido e funziona lo stesso bene...purchè si seguano gli accorgimenti detti sopra.
Colpa mia che dovrei aggiornare quella scheda con l'ultimo anno di sperimentazioni (di cui un paio ancora in corso) al fine di perfezionarlo.

Poi da li sono nate varianti simili, come quella nei bicchierini...ma, personalmente, non le consiglio...poichè più che tenere una regina in una stanza in gesso o gasbeton, è decisamente meglio tenerla in provetta. :smile:
Il cambio della provetta, in caso finisca l'acqua, è una passeggiata. Sopratutto se hai già delle operaie e hai la provetta aperta in una piccola scatola arena. In quel caso basta solo avvicinare la nuova provetta piena di acqua alla vecchia e quando non avranno acqua nella vecchia, ci si trasferiranno da sole. :winky:

Quindi intanto aspetta che arrivino le tue colonie e poi posta qualche foto, così da capire le condizioni generali della colonia. Da li poi potremo valutare il modo migliore di agire. :smile:

Agli utenti più esperti chiedo il favore di avere pazienza. :winky: Siamo stati tutti neofiti ed è normale essere pieni di entusiasmo. Se penso a quanti traslochi in pochi giorni ho fatto alla mia prima regina di Camponotus vagus...poverina. :redface:
Cerchiamo di capire la situazione e se rispondere ci muove troppo il sistema nervoso, allora lasciamo ad utenti in quel momento più pazienti il compito di farlo. :winky:

Bremen, sei il benvenuto e per qualunque dubbio chiedi pure usando le apposite aree. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti