MrEnrich86's garden
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Sarebbe davvero bello avere "a portata di mano" certe costossissime attrezzature, e trasformare ciò che semplicemente osserviamo con i nostri occhi in documentari da poter mostrare agli altri.. un sogno..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Sono riuscito a girare un video della situazione di cui parlavo in apertura di thread e a caricarlo su youtube.
Posto il link, ma anticipo che la qualità del video, in parte per la videocamera dozzinale che ho, in parte per la mia incapacità ed anche a causa di altri problemi tecnici, è abbastanza scarsa... forse però, potrà aiutare come supporto alla descrizione scritta.
Nel video ho inserito anche un commento audio, perchè mi sembrava rendesse più interessante il tutto.
Buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=XwYBsuBB1C8
Comunque le Tapinoma hanno traslocato a qualche metro di distanza.
Questo pomeriggio il loro ex formicaio era già semi deserto, fatte salve quella decina di Crematogaster che battono la zona e le Tetramorium che adesso hanno campo libero.
Posto il link, ma anticipo che la qualità del video, in parte per la videocamera dozzinale che ho, in parte per la mia incapacità ed anche a causa di altri problemi tecnici, è abbastanza scarsa... forse però, potrà aiutare come supporto alla descrizione scritta.
Nel video ho inserito anche un commento audio, perchè mi sembrava rendesse più interessante il tutto.
Buona visione!
http://www.youtube.com/watch?v=XwYBsuBB1C8
Comunque le Tapinoma hanno traslocato a qualche metro di distanza.
Questo pomeriggio il loro ex formicaio era già semi deserto, fatte salve quella decina di Crematogaster che battono la zona e le Tetramorium che adesso hanno campo libero.

- MrEnrich86
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar '12
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
MrEnrich86 come nuovo speaker durante i documentari di Piero Angela 

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
le Crematogaster preferiscono il legno se possibile, le Tapinoma calde pietre. non sono in concorrenza di territorio.
secondo me quelle 2 intruse sono li perchè incuriosite dai messaggi chimici delle Tapinoma che traslocano, sperando magari di sottrarre del bottino o semplicemente a controllare che si tolgano di torno il prima possibile per annettere quella zona al proprio territorio.
Tapinoma sono abbastanza aggressive e i oro nidi estremanebte popolosi,inoltre sono indaffarate. non credo che due Crematogaster possano infastidirle
secondo me quelle 2 intruse sono li perchè incuriosite dai messaggi chimici delle Tapinoma che traslocano, sperando magari di sottrarre del bottino o semplicemente a controllare che si tolgano di torno il prima possibile per annettere quella zona al proprio territorio.
Tapinoma sono abbastanza aggressive e i oro nidi estremanebte popolosi,inoltre sono indaffarate. non credo che due Crematogaster possano infastidirle
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Verissimo quello che dici, però non è la prima volta che noto questo comportamento remissivo da parte delle Tapinoma.
Nel retro del giardino c'è n'è un'altra di colonia che condivide il territorio con Messor (capitatus e structor) e Pheidole.
Con le Messor non ci sono praticamente mai problemi, ma contro le Pheidole scappano sempre, ogni qual volta ci sia da combattere per la conquista di una preda il 70% delle volte sono le Pheidole a spuntarla. L'impressione che ho avuto delle Tapinoma è che siano disinteressate al combattimento con altre formiche, a meno che le rivali siano numericamente e/o qualitativamente inferiori.
Posto una ripresa flash di questo pomeriggio di qelle che credo siano Tetramorium, se qualcuno può (riesce, data la bassa qualità del video) contribuire all'identificazione ne sarei grato.
http://www.youtube.com/watch?v=K6MpgnwU18s
NB all'inizio del video in basso a destra ci sono due formichine nere, ad occhio nudo quasi non si vedono... che genere (e specie) sono???
Nel retro del giardino c'è n'è un'altra di colonia che condivide il territorio con Messor (capitatus e structor) e Pheidole.
Con le Messor non ci sono praticamente mai problemi, ma contro le Pheidole scappano sempre, ogni qual volta ci sia da combattere per la conquista di una preda il 70% delle volte sono le Pheidole a spuntarla. L'impressione che ho avuto delle Tapinoma è che siano disinteressate al combattimento con altre formiche, a meno che le rivali siano numericamente e/o qualitativamente inferiori.
Posto una ripresa flash di questo pomeriggio di qelle che credo siano Tetramorium, se qualcuno può (riesce, data la bassa qualità del video) contribuire all'identificazione ne sarei grato.
http://www.youtube.com/watch?v=K6MpgnwU18s
NB all'inizio del video in basso a destra ci sono due formichine nere, ad occhio nudo quasi non si vedono... che genere (e specie) sono???
- MrEnrich86
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar '12
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
MrEnrich86 ha scritto:NB all'inizio del video in basso a destra ci sono due formichine nere, ad occhio nudo quasi non si vedono... che genere (e specie) sono???
Si vedono molto male ma a naso sembrano Plagiolepis sp., o forse anche no!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
non si vede granchè ma non mi sembrano Tetramorium sp
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Se pensiamo che é stato osservato come le Tapinoma siano in grado di contrastare con enorme efficacia Linepithema humile effettivamente queste scene (belle riprese e bravissimo anche col commento
) risultano certo strane..
Le mie osservazioni sono IDENTICHE alle tue. Con l'aggiunta che le Tapinoma sembrano amare i traslochi a prescindere da pressioni ricevute...
Questo atteggiamento di "evasione" dello scontro di fronte a Crematogaster/Pheidole come vedi riesce molto molto bene nel senso che sono decisamente agili e veloci e non si fanno acchiappare. Ah ci tengo a sottolineare anche come Lasius adotti gli stessi identici comportamenti nei confronti delle due specie suddette (tranne in condizioni di forte maggioranza numerica).
Quelle del secondo video sembrano Tetramorium.. (quelle piccole all'inizio sono Plagiolepis sp.).

Le mie osservazioni sono IDENTICHE alle tue. Con l'aggiunta che le Tapinoma sembrano amare i traslochi a prescindere da pressioni ricevute...
Questo atteggiamento di "evasione" dello scontro di fronte a Crematogaster/Pheidole come vedi riesce molto molto bene nel senso che sono decisamente agili e veloci e non si fanno acchiappare. Ah ci tengo a sottolineare anche come Lasius adotti gli stessi identici comportamenti nei confronti delle due specie suddette (tranne in condizioni di forte maggioranza numerica).
Quelle del secondo video sembrano Tetramorium.. (quelle piccole all'inizio sono Plagiolepis sp.).
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Grazie, troppo buono però!
Attualmente quella porzione del giardino è diventata semi deserta, anche le Crematogaster non si sono più spinte fino a lì, dopo il trasloco delle Tapinoma.
Ti riferisci anche a L. emarginatus? perchè ho notato che loro, invece, sono in genere abbastanza territoriali e aggressive, anche se contro le Crematogaster non le ho ancora viste alle prese.
PS tra un mesetto qui da me si entra nel vivo dell'azione, tra fine aprile e inizio giugno c'è un picco di attività, e non è raro assistere a contese di ogni sorta.
PPS volevo chiedere se fosse possibile modificare il titolo del thread, perchè in futuro mi piacerebbe postare qui tutti i video e le sensazioni relative alle formiche del mio giardino, senza dover aprire un nuovo thread ogni volta!?

Attualmente quella porzione del giardino è diventata semi deserta, anche le Crematogaster non si sono più spinte fino a lì, dopo il trasloco delle Tapinoma.
enrico ha scritto:Ah ci tengo a sottolineare anche come Lasius adotti gli stessi identici comportamenti nei confronti delle due specie suddette (tranne in condizioni di forte maggioranza numerica).
Ti riferisci anche a L. emarginatus? perchè ho notato che loro, invece, sono in genere abbastanza territoriali e aggressive, anche se contro le Crematogaster non le ho ancora viste alle prese.
PS tra un mesetto qui da me si entra nel vivo dell'azione, tra fine aprile e inizio giugno c'è un picco di attività, e non è raro assistere a contese di ogni sorta.

PPS volevo chiedere se fosse possibile modificare il titolo del thread, perchè in futuro mi piacerebbe postare qui tutti i video e le sensazioni relative alle formiche del mio giardino, senza dover aprire un nuovo thread ogni volta!?

- MrEnrich86
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar '12
Re: MrEnrich86's garden
Scusate il fuori tema, ma ho trovato un bel ragnone nel giardino e, non capendone proprio nulla, mi piacerebbe se qualcuno fosse in grado di riconoscerlo.
Posto le foto, di pessima qualità e vi ringrazio.
http://imageshack.us/photo/my-images/444/dscn0594p.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/843/dscn0593y.jpg/
PS tiro ad indovinare, potrebbe essere Loxosceles rufescens???
Posto le foto, di pessima qualità e vi ringrazio.
http://imageshack.us/photo/my-images/444/dscn0594p.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/843/dscn0593y.jpg/
PS tiro ad indovinare, potrebbe essere Loxosceles rufescens???
Ultima modifica di MrEnrich86 il 09/06/2012, 13:02, modificato 1 volta in totale.
- MrEnrich86
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar '12
Re: MrEnrich86's garden
Assolutamente no, non appartiene al genere Loxosceles
Si tratta molto probabilmente di Olios argelasius.
P.S.: complimenti Enrich per queste tue interessanti osservazioni. Bello anche il video
Tuttavia ho notato che a volte scrivi i nomi scientifici in modo sbagliato (ad es., in un messaggio precedente hai scritto "Messor Structor"). Ricorda che la regola è: Genere in maiuscolo e specie in minuscolo.
Nomi scientifici delle formiche:come scriverli correttamente

Si tratta molto probabilmente di Olios argelasius.
P.S.: complimenti Enrich per queste tue interessanti osservazioni. Bello anche il video

Tuttavia ho notato che a volte scrivi i nomi scientifici in modo sbagliato (ad es., in un messaggio precedente hai scritto "Messor Structor"). Ricorda che la regola è: Genere in maiuscolo e specie in minuscolo.

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: MrEnrich86's garden
dada ha scritto: Tuttavia ho notato che a volte scrivi i nomi scientifici in modo sbagliato (ad es., in un messaggio precedente hai scritto "Messor Structor"). Ricorda che la regola è: Genere in maiuscolo e specie in minuscolo.
Grazie per l'osservazione, la verità è che non sono molto esperto in materia

PS: a breve pubblicherò un nuovo video.
- MrEnrich86
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar '12
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 147 ospiti