Prima uscita "mirmecofila" da solo!
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
Chissà se sarebbe interessante lasciare il pezzetto di legno nel formicaio, e vederei lavori di scavo - e la vita della colonia - "dall'esterno". Non si vedrebbe né la regina né la covata, ma sarebbe un'ambientazione naturale...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
sono troppo piccole, rischi di non vedere nulla per mesi.
oltre a tagliare il legno prova a tenerlo in mano e a dargli dei colpi decisi e ripetuti con un'esremità dura per far cadere il contenuto e infastidire le occupanti che potrebbero uscire
mi istruiresti sulle differenze?
oltre a tagliare il legno prova a tenerlo in mano e a dargli dei colpi decisi e ripetuti con un'esremità dura per far cadere il contenuto e infastidire le occupanti che potrebbero uscire
Dorylus ha scritto:Dovrebbero appartenere al genere Temnothorax o Leptothorax
mi istruiresti sulle differenze?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
Per il trasferimento ti conviene romperenil legno fino ad arrivare all'apertura della camera con la covata poi rovesci tutto in arena con colpi secchi fino a che non cade piu nulla poi ripeti
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
In realtà non le so nemmeno io con precisione però desidero anche io fare più chiarezza su questo genere di formiche , le specie in italia sono troppe davvero e mi piacerebbe imparare a distinguere almeno le più comuni, da ciò che ho capito Temnothorax è un sottogenere di Leptothorax , dato che su molti siti e molti libri praticamente tutte le specie sono riportate come Leptothorax , quindi come puoi vedere sono ancora in alto mare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
A me queste che ho trovato sembrano proprio uguali ad alcune foto che ho visto di Temnothorax unifasciatus... Qualcuno può confermare o smentire?
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
Be non è facilissimo però ti posso dire che La T. unifasciatus dovrebbe avere la testa e il torace un po più chiara del gastro e del peziolo , ovviamente il gastro fasciato , la fascia deve essere abbastanza ampia e non interrotta e deve avere la clava bruna non chiara , questi indizi portano ad un'ipotetica Temnothorax unifasciatus o per lo meno ad escludere qualche specie particolare , l'ideale sarebbe anche vedere la regina se c'è , elo spero vivamente per te 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
Dorylus ha scritto:l'ideale sarebbe anche vedere la regina se c'è
Oddio, io avevo dato per scontato di sì, visto che non c'era movimento intorno al nido e che non c'erano altri possibili siti di nidificazione in un raggio di un paio di metri...
Bella fregatura se non ci fosse, povere formiche! Immagino che potrei riportarle dove le ho prese, ma non avrebbero vita facile perché quell'area verrà "bonificata" a breve...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
Scusate ma mi avete proprio messo il "tarlo" con questa cosa della regina che potrebbe non esserci. Ancora non ho aperto il legno quindi non lo so, ma... Perché dovrebbe non esserci? Le Temnothorax sono solite fare sedi "distaccate" lontano dalla regina? O è molto comune trovare colonie a cui la regina è morta?
Come dicevo, vicino dove ho preso questa colonietta, non c'era niente di adatto (almeno ai miei occhi) per altri nidi, quindi avevo dato per scontato che la colonia fosse "tutta lì". Avrei dovuto guardare qualcosa in particolare? Prima di prenderlo ho osservato bene, e non ho visto nessun movimento di operaie né in entrata né in uscita...
Come dicevo, vicino dove ho preso questa colonietta, non c'era niente di adatto (almeno ai miei occhi) per altri nidi, quindi avevo dato per scontato che la colonia fosse "tutta lì". Avrei dovuto guardare qualcosa in particolare? Prima di prenderlo ho osservato bene, e non ho visto nessun movimento di operaie né in entrata né in uscita...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
Quaxo76 ha scritto:Scusate ma mi avete proprio messo il "tarlo" con questa cosa della regina che potrebbe non esserci. Ancora non ho aperto il legno quindi non lo so, ma... Perché dovrebbe non esserci? Le Temnothorax sono solite fare sedi "distaccate" lontano dalla regina? O è molto comune trovare colonie a cui la regina è morta?
Come dicevo, vicino dove ho preso questa colonietta, non c'era niente di adatto (almeno ai miei occhi) per altri nidi, quindi avevo dato per scontato che la colonia fosse "tutta lì". Avrei dovuto guardare qualcosa in particolare? Prima di prenderlo ho osservato bene, e non ho visto nessun movimento di operaie né in entrata né in uscita...
Fino a che non la vedi viva e vegeta, potresti avere tra le mani un formicaio senza regina. Le Temnothorax spp. non fanno nidi distaccati, amano stare tutte ben pressate (una colonia matura sta comodamente dentro una galla o una noce).
Se la regina non dovesse trovarsi all'interno, le formiche continueranno il loro lavoro fintantoché ci sono uova, e poi inizierà il declino (magari con deposizione di uova non fecondate, e quindi con produzione di alati maschi)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
baroque85 ha scritto:Se la regina non dovesse trovarsi all'interno, le formiche continueranno il loro lavoro fintantoché ci sono uova, e poi inizierà il declino (magari con deposizione di uova non fecondate, e quindi con produzione di alati maschi)
Sì, questo lo so... Io mi chiedevo, visto che mi avete più volte propsettato la possibilità che sia una colonia "orfana", quanto spesso capita una cosa del genere? Io pensavo che fosse più che altro un'eccezione, specialmente con una colonia attiva e ben avviata, diciamo una cosa da non considerare neanche per quanto è rara...

Certo poi che il rischio di uccidere la regina aprendo il nido, è un altro discorso...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
Quaxo76 ha scritto:Sì, questo lo so... Io mi chiedevo, visto che mi avete più volte propsettato la possibilità che sia una colonia "orfana", quanto spesso capita una cosa del genere? Io pensavo che fosse più che altro un'eccezione, specialmente con una colonia attiva e ben avviata, diciamo una cosa da non considerare neanche per quanto è rara...
Certo poi che il rischio di uccidere la regina aprendo il nido, è un altro discorso...
Credo che dipenda anche dalla fortuna.
Di Temnothorax spp. ho trovato tre colonie, tutte con regina, mentre altre galle contenenti Crematogaster scutellaris e Camponotus truncatus le ho trovate senza regina
Speriamo allora che le "Temno" siano formiche fortunate

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
non è detto invece, io ho aperto tante galle senza trovare la regina
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
Comunque sia le Temnothorax non sono poi così prettamente arboricole , si possono rinvenire anche sotto ai sassi , dentro ai muri e nel terreno , quindi la regina e parte della colonia poteva essere nel terreno sottostante il legno e si accingevano a trasferirsi nel legno , è un'ipotesi poco probabile però può sempre essere , diciamo che su 100 colonie una ventina non sta nel legno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!
quercia ha scritto:non è detto invece, io ho aperto tante galle senza trovare la regina
Infatti parlavo di fortuna in questo senso: tre colonie trovate nelle galle/tre regine

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
29 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti